Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Fisica tecnica esercitazione Pag. 1 Fisica tecnica esercitazione Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica esercitazione Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica esercitazione Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica esercitazione Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica esercitazione Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica esercitazione Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica esercitazione Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica esercitazione Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica esercitazione Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica esercitazione Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica esercitazione Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica esercitazione Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica esercitazione Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica esercitazione Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica esercitazione Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica esercitazione Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMI CHIUSI

I principio → bilancio di energia

ΔU = Σ Qi - Σ Li = disitivi + non disitativi ↑ variazioni di volume

II principio → bilancio di entropia

ΔS = SG.T. + Sgen

RIGIDO - ADIABATICO - IMPERMEABILE

(CONVENZIONE)

Δu = - L + LG.T.

Gas perfetto

PV = M R T → R* = 8,31 Jmol K

w = 50 g N2 = 50.10-3 kg Pf: 8 bar = 8.105 Pa

RN2 = R* = 8,314 J/mol KKgr N2

T1 = 20°C = 293,15°K LG.T. = 50 W t = 8 min → 8.60 s = 480 s

U2 - U1 = M   Cv (T2 - T1)

Cv = R/2 (ut + ur)

MONOATOMICO (He)   Cv = 3/2 R BIATOMICO (H2, C2)   Cv = 5/2 R PIU DI 2 ATOMI   Cv = 7/2 R

Cv = 5/2 R - 5/2 = 296,9 JKg K = 742,3 JKg K

M Cv (T2-T1) = L ghi + ΔT l - L

Solv = 4805

2000 J

Trasformazione TRR

V = V1 + pdV = p(V2-V1) = p[M R T2/p2 - M R T1/p1] = M R (T2-T1)

M Cv (T2-T1) = M R (T2-T1) + L ghi +

M Cv T2 + M R T2 = M Cv T1 + M R T 1 + L ghi +

T2 = M Cv T1 + M R T1 + L ghi/M Cv + M R = M Cp T1 + L ghi +/M Cp = T1 + L ghi/M Cp - 293,15 + 24 acac/8o·io-3 (236,7+293,3)

= 755 K

ΔU = M Cv (T2-T1) = 50 · 10-3 ·792,3 (755-293) = 17 kJ

L = M R (T2-T1) = 50 · 10-3 · 296,9 (755-293) = 6,8 kJ

BILANCIO DI ENTROPIA

ΔS = Sq + Sgen

T dS = Cvα dT + pdV

S2-S1 = M [ Cv ln T2/T1 + R ln V2/V1 ]

S2-S1 = M [ Cp ln T2/T1 - R ln p2/p1 ]

ΔS = M Cp ln T2/T1 = 50 · 10-3 ·1039 · ln 755/293 = 4,9 JK

coincide con la 5 generata

ΔU = Q - L

ΔUpist = Qpist - Lpist

ΔUgas = Qgas - Lgas

ΔU = ΔUpist + ΔUgas

Qpist + Qgas = 0 => Qpist = Qgas

Tgas = Tpist => αLTgas = αLTpist

Mgas Cv ΔTgas = -Mpist Cpist dTpist

Fpist - Patm

P1 = 1,0055 * 105 Pa

R = R*

R = 8,314 / 2,17 = 489,1 J / kg K

Cv = GR / 2 = 146,7 J / kg K

Cx = -Mpist Cpist / Mgas = -899500 J / kg K

a) 5/12/09

n = 1,55

m = 5 kg/s

ARIA SECCA

BI-ATOMICO

P1 = 1 bar

P2 = 10 bar

T1 = 25 °C

L = ?

Q̇ = ?

ΔS12 = ?

T2~ T1 (P2 n-1/P1)n-1 - 298,15 (10) 0,55

= 674,6 °C K

Q̇ = m Cp ΔT = 5 · 1006 · (674,6 - 298,15) = 370360 W

n = Cx - Cp / Cx - Cv

Cx = Cv n - Cp = Cx - Cp

Cx = Cv n - 1 = 719 · 1,55 - 1006 / 0,55 = 197 JkgK

Cv = 5/2 R∗

R∗ = 719 IkgK

m h1 + L + Q̇ = m h2

L = - Q̇ + m (h2 - h1)

= - Q̇ + m Cp (T2 - T1)

= - 370360 + 5 · 1006 · ( 674,6 - 298,15 ) =

= 1,502 · 106 W

ΔS = m ( Cp ln ( T2 / T1 ) - R∗ ln ( P2 / P1 ) )

= 793,1 WK

ΔS = -m Cp ln ( T2 / T25 ) = 799 WK

β₁ = P₂ / ρ₁

β₁₂ = P₂ / ρ₂ = P₂ / ρ₁ = β₁ = β₁ = β₂ = β₁²

β₁ = √β₁₂ = √12 = 3,46

Tx2 = T₁ ( ρ₁ / ρ₁ )v-1 / v = 293 K - 3,460.4 / 1.4 = 418 K

P₁ = 3,46 atm

T₂ = Tx2 ( P₂ / Px2 )v-1 / v = 293 K - 3,464 / 1.4 = 455 K

Ġ. = ṁ Cp ΔT = 2 L̇ = 2 ṁ Cp (Tx - T₁) = 2 · 0,496 Kg / s · 7 / 2 · 334 J / K mol

G. = 2x 9 kg / Km ˢ 0.418-293 K

= 2.6227 W = 129.854 W

ARIA UMIDA

o miscela di 2 componenti: vapore + aria

Umido = mAS + vv = v (1 + x) mAS

x = vv / v mAS umidità assoluta

  • umidità relativa
  • P = Pₜ

P

x = 0,622 Pv / Pₜ = 0,622 P Sat (T) / P Total Sat (T)

UW = mAS + x mn = CPAS (Tv - Tref) + x [ v + CPV (Tv - Tref)]

1 KJ / kgc

entalpia di evaporazione

2350 KJ / kg

180 g J / K = 2 KJ / g K

Esercitazione

Interpolazione lineare per ottenere i valori non in tabella

(Pvs (1.35) - Pvs (1.0)) / 1.35 - 1.0 = (Pvs (1.5) - Pvs (1.0)) / 1.5 - 1.0

  1. 3/2/16

Th

Qh

L

Qc

Tc

= 750°C, Qh = 1000J, Qc = 400J

ηt = 0.75

ΔSiIR L perso

Qh = L + Qc → L = Qh - Qc = 600J

ηt = L / Qh = Qc L

ηtut = μtRev → nrev = Lrev / Qh

ηrev = μt / μi = 0.98

Lrev = Qh · ηrev = 580J

Lperso = Lrev - L = 200J

ΔSi+IR = ΔSi + ΔSc + Smacco = QL / Th + Qc / Tc

ηrev = 1 - Tc / Th

Tc = Th (1 - ηrev) = 1033 x (1 - 0.98)

= 209,6 K

= 400 / 209,6 - 1000 / 1033 - 9.98 J / K > 0

M12 = COP/COPi0

ΔSirr = 0QC/Ti0

ΔStot = ΔSi + ΔSe + ΔSmacco = 0

u cpu ln (Thi-v/Thi) + mc cpc ln (Tci/Tc,i0)

Thi-v = 313 K

1 kg/s 1,008 kJ/kg K = 319 K

298/305 1,0233 kJ/kg

0.8 kg/s 1,86 kJ/g K

QH b = ṁu cpH (Thu0 - Thi-i) = 0.8 kg/s 4,186 kJ/g K (319 - 313) K = 20,1 kW

Li0 = Qh,0 - QC = 0,97 kW

COPi0 = QC/Li0 = 19,72

M12 = COP/COPi0 = 4,338/19,72 = 0,275

ΔStot = ΔSH + ΔSe + ΔSmacco = ṁu cpu ln (Thu/Thi) + mc cpc ln (Tc,u/Tc,i)

= 0,01 kW/K

Dettagli
A.A. 2015-2016
77 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher frencyyy.ciabatz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Casalegno Andrea.