Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Fisica Tecnica: Esercizi Pag. 1 Fisica Tecnica: Esercizi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica: Esercizi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica: Esercizi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica: Esercizi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica: Esercizi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica: Esercizi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica: Esercizi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica: Esercizi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica: Esercizi Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1.2/1

  • Q12 = 70
  • Q41 = 0
  • Q23 = 4000 J
  • Q21 = 350 J
  • Q34 = 3500 J
  • Q32 = 600 J

ΔU: 50 = 21 - 100 - 350 + 3500 - 600 = 200 J

1.2/2

V1=3m3 t1=20°C

V2=7m3 t2=80°C

t3 = T3

ΔU=0 perché sistema chiuso. No scambio di calore: Q12 = 0, Q2 = 0

Non c'è scambio di lavoro = |(W1|)| |(Q2|)

Q1 = mc ΔT = mc (T1 = T3)

Q2 = mc ΔT = mc (T2 = T3)

ΔU = ρV1c (T3 - t2) + ρV2c (T3 - t2)= 0

ρV1t1 - ρV2t2 + ρV2c t3 - ρV2 c t2 = 0

ρ / ρ (t1 - ρ) ρ (V1 + V2) t3)

t3 = (V1t1+V2t2)/(V1+V2)

32°C

1.2/3

P=1,5kW

V=80L

0.08m3 = 80kg

T1 = 10°C

T2 = 60°C

η = 6

Q = PΔt = mc Δt = 0

Δt = mc(T2-T1) = 3 h e 6 minuti

1.2/4

Pistone

Scambio di calore, espansione: 40KJ

ΔU = C80KJ

U1 = 200 KJ

?

U2

ΔU = Q - L

ΔU = U2 - U1; Q - L

660 = Q + 40 → Q = ? 800 KJ

U2 = U1 + Q - L = 860 KJ

1.2/5

mH2O ≈ g di metallo

mH2O = 1,4 kg

mferro = 1,8 kg

Tferro = 120°C

Tmescolanza = 15°C

T

T0 = 78°C

Cferro = c m ΔTferro

CH2O = c m ΔTH2O = cacqua ΔT

Qsistema = c m ΔTcomp. ΔTferro + cferro ΔT

Qsistema = 0 = c m ΔTferro cmescolanza ΔTH2O

T - C = cH2O mH2O ΔTH2O /

4H2O 1,86 kg . 1,4 kg . 2°C

mH2O ΔTferro + cmescolanza ΔTH2O =

0,382 @H2O

5 pk

1.2/6

130 g caffè

T = 80°C + ghiaccio

(123 g) a Tg = -20°C

mc + mg = ?

mc(TH - TF) + mg(T - Tg + = 0

c(

(T - TF - Tg)

Ct + Lg c

Q1 = mg(θ + 10) = 7,6 kJ =

Q2 = mL sL = 3,936 kJ

Q3 = mLH2O(T - 0)

cacqua

Q = mc LH2O

Q1 + Q2 + Q3 + Q4 = 0

(t

Q1 + mg cH2O T

+ mH2O Cacqua = 0

TK = mC θ + Q2 = 60 g of

(mg - mc) c

2.2/5

V1 = 1m V1 = 0 ρ = costante

V2 = ∑ π r2 V/3   557.2,25 m3

W = L

L = ∫ V1 V2pdV = p(V2 - V1) - pV2

= 569,63 kJ

2.2/6

monotonico

Cv = 3/2 R

Cp = 5/2 R

Q = Q

m = pv/RT = 106,2 mol

p = 100kPa

V2 = 2 m3

V2 = v

L = 0

T2 PV = 849 K = 576o C

Q = mCv ∆T = mCv ∆T = 106,2 . 8,314 = J   ∑ 566

= 750 kJ

2.2/7

V = 0,5 m3 biotonico 0oC P = 100xPa procedura

V2 = 1 m3 η = Q∆U; L

PV = nRT   m = 29,02 mol

PV = nRT TP PV = 5 ∑ _1

Q = m0,5∆T = 22,02 . 8,314. (546,63 - 273,15) =

∓(mol. _1 k: 1 K: 75

L = ∫ V1V2 pdV = p(V2 - V1) =  pV.50.000 J = 50 kJ

∆U = Q - L = 125kJ

4.2/1

Combur. di una misc. con agenti T2 V2 = 2V1 m = 1, aria ?ΔS

In pratica è una espansione ΔU = 0 = Q - L ΔS = m cv ln Tv/T1 + m R ln vf/v1 = = 3/2 p1 v1 = m R 1 + 1 = 3/2 ln 3 = ln 3 = 9,13 J/K

4.2/2

m2 di acqua Tv 20°C ?ΔS

ΔS = m cv ln Tv/T1 m R ln vf/v1 = ΔS - m cv ΔT = -L m cv ΔT - 12 kJ Tf 120 - Tui 120 - 1/nO = 287 J/J/kg ΔS = 360,5 J/K

4.2/3

2 acciaio kg a 200°C = 473,15 K ? = ΔS

ΔS = m cp ln Ta/T = 476,08 J/K

lo scambio è uno scambi Q = mc ΔT = 2 480 (200.J/kg) = - 174,72 kJ/kg

ΔSacqua = 606,35 J/K

ΔStot = ΔSacciaio + ΔSH2O - 606,35 - 476,08 = 130,5 J/K

52/7

ciclo Rankine

qsuc / 3

p3 = 1.7 bar     T3 = 250 °C

p4 = 5 bar     pe = 0.85

pvn = cost

pf

v

fn = cost

? = P

pe = h1 - hiz / (h1 - hmic )

---- hm zuc

h1 = cp1t1 - a 1.86 kJ

h = hm zu1 - 3.1 qv

(Pfan/ = alt{q/ e

= 1.84 kJ

n = qh1 = 9.11 q1 = 9.147

8.2/1

Chiuso

con Da 0,03 m

lp 0,12 m

Tp 40°C

Too 20°C

Ti 300°C

λ 68

ρ 7800 kg/m3

c 440

h 7

Af = ?

Va = 0,212

At = 0,132

Af = At + A1 = 2,988

cp

Bs = hV

6,4 > 0,1

potenziale

di cambiamento

χ =

0,9605

15°47'

8.2/2

H2O

D=63 mm

L=211 mm

Ti 25°C

ρ 1000 kg/m3

V = (D/2)2

A = (D/2)2

B= hV

0,117 > 0,1

ln

320°31' = 5h20'31''

Pompa di calore

Q = 9,76 kg/s

P = 130 kJ/kg

T1 = 35°C

T2 = 25°C

T3 = 50°C

ΔT fluido = 12-3 = 5°C

Ta = 40°C

h2 = 90 kJ/kg

Δh12 = q = 3,60 kJ/kg - 2,50 kJ/kg

s3 - s2 = 1,176 kJ/kg K

COP = (h4 - h1) / (h3 - h2) = 3,77

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
42 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lociano94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Magrini Anna.