vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercizio: ciclo Rankine con rigeneratore
Si considera un ciclo Rankine con rigeneratore a miscelamento.
Il vapore entra in turbina 1 in MP4 e esce dal secondo stadio alla P4 di 3.1 MPa. Qui una aliquota della portata è prelevata ed inviata al rigeneratore. La rimanente portata espande nel secondo stadio della turbina fino alla P5. Considerato che il vapore è saturo all'uscita della prima di espansione, si aspira P1 saturo all'uscita del condensatore e P7 compresso fino alla P8 della prima compressione. La pompa di alimentazione aspira all'uscita del rigeneratore liquido saturo a 3.1 MPa e P8 compresso fino alla P dose generatore di vapore.
Si assuma un rendimento isontropico unitario per i processi di compressione e di espansione.
Temperatura di ingresso al vapore con un surriscaldamento di 120°C e un valore di 200°C.
Si utilizzi il rendimento energetico del ciclo e la portata di vapore entrante in turbina per un impianto da 100 [t/h].
P1 = 5 kPA
h1 = 138.5 kJ/kg
x1 = 0
s1 = 0.49 kJ/kg*k
P2 = 3 MPa
s2 = s1 = 0.49 kJ/kg*k --> h2=141 kJ/kg
P3 = 3.1 MPa
x3 = 0
h3 = 1008 kJ/kg
s3 = 9.64 kJ/kg*k
P4 = 17 MPa
s3 = S1 = 2.6 kJ/kg*k --
h4= 1025 kJ/kg
P5 = 13 MPa
t5= 550°C
h5 = 3412.1 kJ/kg
S = 6.44 kJ/kg*k
P6 = 3 Mpa
s6 = s5 = 6.44 kJ/kg*k --
h6= 2839 kJ/kg
P7 = 5 kPA
S1 = s6 = 6,44 kJ/kg*k --
h7= 1963 kJ/kg
sm = massa m1 = 2.5 + m2 = pm - coo
Con 100 t/15000 t(SS2-S2)/[SS5-S1] coo = 27.5°C
VApore h2: h + 1*(hl-h1)