vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCIZIO
Si consideri un sistema per la distribuzione dell'acqua operante tra un bacino di raccolta e un'utenza
domestica., la quale deve essere servita da una portata volumetrica pari a 60 lt/s.
Si supponga che dal bacino di raccolta (punto 1) l'acqua raggiunga l'aspirazione di una pompa (punto 2)
tramite un tratto 1-2. Successivamente, due tratti consecutivi 3-4 e 4-5 consentono di raggiungere l'utenza.
Il bacino è posto ad un'altezza superiore a 30 m rispetto alla pompa. Il tratto 3-4 sale di 150 m rispetto alla
pompa, mentre il tratto 4-5 sale di altri 30 m.
Considerare sia bacino che utenza a pressione atmosferica.
Nell'ipotesi di trascurabilità delle perdite di carico concentrate, valutare:
- le velocità dei singoli tratti
- le perdite di carico distribuite nei singoli tratti
- la pressione massima del circuito
- la potenza meccanica richiesta dalla pompa nel caso ideale
- la potenza meccanica richiesta dalla pompa nel caso in cui il rendimento sia pari a 0.65.
Si considerino i seguenti diametri, lunghezze e fattori di attrito dei tratti:
D L f
[m] [m]
tratto 1-2 1.000 30 0.020
tratto 3-4 0.400 2000 0.016
tratto 4-5 0.200 30 0.014 -3 3
Acqua fluido incomprimibile. Considero il volume specifico costante e pari a 10 m /kg. Posso valutare la
portata massica come:
̇
V 60 ∙ 10
m
̇ = = = 60 kg/s
10
Per ogni tratto posso calcolare la sezione di passaggio, la rispettiva velocità e la perdita di carico distribuita
π∙ D
A= 4
̇
V
w= A L w
r=f ∙ ∙
D 2 ̇
L
Per valutare il di ogni tratto, applico l'equazione dell'energia meccanica, sapendo che per ogni tratto
P 2
è uguale a 0 e che anche /2 = 0 perché considero condotti a sezione costante di ingresso e uscita.
w