ESERCIZIO
Con riferimento allo schema e ai relativi dati, nelle usuali ipotesi, rappresentare le trasformazioni del fluido di lavoro per l'impianto motore sui piani (T,s) e (P,v).
Con riferimento all'impianto motore valutare:
- La potenza termica al GV e le potenze maschere nei diversi tronconi dell'impianto
- La potenza meccanica ceduta dalla turbina
- Il rendimento dell'impianto
- La generazione di entropia in VC1
Con riferimento all'impianto generatore valutare:
- Il lavoro aggiunto
Con riferimento all'insieme (imp.motore + imp. generatore) valutare:
- La generazione di entropia in VC2 = VC1 + VC3
- Il rendimento dell'intero sistema
Dati
Imp.motore
- Fluido: H2O
- P1 = P5 = 7.00 kPa
- P2 = P6 = 6.0 bar
- P4 = P8 = 200 bar
- x1 = x3 = 0
- T8 = 650°C
- Pompe isentropiche
- Turbine isentropiche
Imp.operatore
- ta = 700°C
- te = 25°C
- COP = 4.0
Fluido caldo - Aria
- ta in = 1000°C
- ta out = 400°C
- Pa in = 3.00 bar
- Pa out = 2.00 bar
- ma = 200 kg/s
Fluido freddo - H2O
- tw in = 10°C
- tw out = 30°C
- Pw in = 2 bar
- Pw out = 1.80 bar
Calcolo delle proprietà
- t1 = tsat (P1)
- h1 = hl (P1)
- S1 = Sl (P1)
- S2 = S1 ➔ Ricavo t2 sapendo che S2 = Sl (t2) e poi valuto
-
Fisica tecnica - Ex Pompa Condotto
-
Fisica tecnica - ex Compr Scamb Valv
-
Fisica tecnica
-
Fisica tecnica - ex TG e compr interrefr