Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Appunti di Fisica Tecnica - Esercizi Pag. 1 Appunti di Fisica Tecnica - Esercizi Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica Tecnica - Esercizi Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica Tecnica - Esercizi Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica Tecnica - Esercizi Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica Tecnica - Esercizi Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica Tecnica - Esercizi Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica Tecnica - Esercizi Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica Tecnica - Esercizi Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercitazione 1° Principio

Li = 12.9 MJ/h Q = 1.8 kW Δt = 8h kWh = 0.01

  1. ΔE = Q - L QΔt - Li Δt = L→-1.8·8 = -(15.8) = 105.6 kWh ΔE = 105.6 · 3600 = 3.8·105 kJ
  2. ΔE = QΔt + Li Δt = -1.8 · 8 + 15.8 = 105.6 kWh Etot = 105.6 kWh, 0.08, 8.45 €

Energia Interna Specifica

M = 5 Kg u1 = 2709.9 kJ/kg u2 = 2659.6 kJ/kg La = 18.5 kJ Q = 80 kJ

ΔU - Q - L = Lp + La Lp + La = Q + ΔU Lp = Q + ΔU - La = ΔU = M (u2 - u1) = 5 (2659.6 - 2709.9) = -251.5 kJ = 80 - (-251.5) - (-18.5) = 350 kJ USCENTE

ΔU = Q + L Lp + La - ΔU - Q Lp = -Q - La = -251.5 + 80 - 18.5 = -350 kJ USCENTE

1)

Patm = 100 kPa mP = 50 Kg AP = 0.01 m2 mA = 5 g V1 = 5 L Q = ? Δu = -260 kJ/Kg

Patm + ρV2 = 149.05 kPa L = ∫V1V2 pdV = ρ(V2-V1) = 149.05 (0.002 - 0.05) = 0.447 kJ

ΔU = Q - L → Q = ΔU + L = μAΔu + L = 0.005 Kg (-260 kJ/Kg) - 0.447 kJ = = -1.747 kJ USCENTE

2)

m = 0.25 Kg V2 = 0.02 m3 pV1.2 = cost Q = ? V1 = Vc(P1/P2)1/2 (8/2)1/2 0.02, 0.0633 m3 ≈ v1

L = ∫V1V2 pdV = ∫v2v-0.2 1/0.2 -> C/0.12 C/0.12 V2-0.2 V1-0.2 = -P2V21.2/0.12 + p1v11.2/0.12 = = 200.0.0633 + 800.0.02/0.12 = 16.5 kJ

ΔU = Q - L → Q = ΔU + L = μΔu + L = 0.25 (-55) + 16.5 = 2.75 kJ ENTRANTE

1) Trasformazione isobara

N2: 0,1 kg     L: ?     ΔS: ? T1: 10 °C     Q: ? T2: 50 °C     ΔU: ?

ΔU: mCv(T2 - T1) = 0,1 · 5/2 · 8.314/28 (50 - 10) = 2.97 kJ

Il lavoro è indipendente dalla pressione

LS: ∫ pdv = p(V2 - V1) = = p (MRT2/P - MRT1/P) = = M · R(T2 - T1) / P

= 0.1 · 8.314/28 (50 - 10) = 1.18 kJ uscente

ΔU = Q + L     Q = ΔU - L = 2.97 - ( - 1.18 ) = 4.15 kJ entrante

N2 ΔS = N2 (Cp loge T2/T1 - R logeP2/P1) = 0,1 · 7/2 · 8.314/28 loge 323/283 = 1.37 J/K

2) Trasformazione isoterma

No2: 20 mol     Q: ? T: 10 °C     L: ? P1: 3 atm     ΔU: ? P2: 2 atm     ΔS: ?

pV = NRT pVn = cost

Soluzione

M = 5 Kg/s

Zt = 100 m

Z = 10 bar

Patm = 101325 Pa

Tatm = 1

Am = (u1 + Pv + gz1) + ω = u2 (u2 + Pv + gz2)

L = m(h2 - h1 + gz2) = VOLUME NASCESO

ω = m (P1 z1 + g z2)

= 5( 1/1000 (10 + 1.01325) 105 + 9.81 . 100 )-3

h2 - h1 = 9.4 Kw

Lpompa = m(h2 - h1 + gz2)

= 10.4 Kw

Rendimento isobetrico

Mts = 0.8

Literale

Lideale

Trasformaz. Adiabica

M1 = 15 Kg/s

Mb = 27 Kgcmu/c Kgcmu

Gas trattatnico

P1 = 2 HP

T1 = 350°C

B = 0.2 = 1

Pt? (Rapporto di spiegazione)

L real?

In caso di minima potenza, quoè con pompa ideale

hin = Cp

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
39 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lgallo93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Marchesi Renzo.