vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CALCOLO DELLE POTENZE TERMICHE E MECCANICHE
m m′
Indicando con la portata evolvente nell'evaporatore e con la portata inviata al miscelatore adiabatico,
si ha:
m = m = m = m
, )
m′ = m
m + m′ = m = m = m
- .
m
Ricavo da un bilancio sull'evaporatore Q 100
%h &
m ∙ h + Q = m ∙ h → Q = m ∙ − h → m = = = 0.099 kg/s
%h & %1662
) , , ) − h − 655&
, )
m′
Ricavo da un bilancio al miscelatore adiabatico
− h
h
-
%m
m ∙ h + m ∙ h = + m
′& ∙ h → m = m ∙ = 0.014 kg/s
0 0
- h − h
-
Q 12
Ricavo da un bilancio al condensatore: %h &
4 ∙ h 4 ∙ h 4 ∙
3m + m = 3m + m + Q → Q = 3m + m − h = 133 kW
0 0 0
. 12 12 .
Ricavo la potenza meccanica richiesta dai compressori dai bilanci sui compressori:
%h &
m ∙ h + L = m ∙ h → L = m ∙ − h = 19 kW
, 1, 1, ,
%m %m %h
%m &
+ L = + m
′& ∙ h → L = + m ′& ∙ − h
+ m
′& ∙ h = 15 kW
- 1 1 -
m
678
Valuto da un bilancio di prima legge allo scambiatore di calore
Q 12
m ∙ h + Q = m ∙ h → m = = 26.3 kg/s
678 678,:; 12 678 678,2<= 678 c ∙ 3T − T 4
? 678,2<= 678,:;
CALCOLO DEL COP
Q
COP = = 2.94
L + L
1, 1
CALCOLO DELLA S
gen
Bilancio su V.C. che racchiude tutto l'impianto e lambisce il SET B.
CQ C + m ∙ s + S = m ∙ s
678 678,:; FGH 678 678,2<=
T
D
Ma l'aria è un gas ideale per cui posso valutare la differenza di entropia tra ingresso e uscita sfruttando le
formule per i gas ideali: C C
CQ CQ
T P
678,2<= 678,2<=
S = m ∙ 3s − s 4 − = m ∙ Ic ∙ ln L M − R ∙ ln L MO −
FGH 678 678,2<= 678,:; 678 ?
T T
T P
D 678,:; 678,:; D
= 1.445 kW/K
Altro procedimento: Bilancio su V.C. che racchiude tutto l'impianto e lambisce il SET B.
In questo caso nel bilancio di seconda legge c'è il termine , che va al secondo membro (perché è un
∆S SETB
termine di accumulo).
m ∙ s + S = m ∙ s + ΔS → S = m ∙ 3s − s 4 + ΔS
678 678,:; FGH 678 678,2<= ! =D FGH 678 678,2<= 678,:; ! =D
Q
è negativo perchè esce dal SET, per cui si ha:
∆S SETB CQ C
T P
678,2<= 678,2<=
S = m ∙ Ic ∙ ln L M − R ∙ ln L MO −
FGH 678 ? T P T
678,:; 678,:; D
Il bilancio coincide con quello valutato con il precedente V.C.
CALCOLO DELLA S
gen,term
Ho entropia generata per cause termiche al condensatore, all'evaporatore e al miscelatore.
CONDENSATORE
Al condensatore per avere l'entropia generata solo per cause termiche posso applicare un bilancio alla
frontiera tra i due fluidi:
Nella frontiera non ho flussi convettivi di massa, ma solo flussi diffusivi, di cui uno entrante lato fluido e
uno uscente lato aria:
Φ%S& + S = Φ%S&
G FGH,RG8S,12 T
δQ δQ
XYT7Z[,2<= 678,2<=
UV U + S = UV U
FGH,RG8S,12
T T
XYT7Z[,:; 678,:;
Da cui: δQ δQ
678,2<= XYT7Z[,2<=
S = UV U − UV U
FGH,RG8S,12 T T
678,:; XYT7Z[,:;
δQ = m ∙ dh = m ∙ c dT
678 678 ]
Per l'aria posso scrivere per l'aria per cui trovo:
δQ T
678,2<= 678,2<=
UV U = Um ∙ c ∙ ln L MU = 0.449 kW/K
678 ?
T T
678,:;
678,:; %m
δQ = + m
′& ∙ T ∙ ds
per il fluido invece posso dire che per cui:
%m
δQ + m
′& ∙ T ∙ ds
XYT7Z[,2<= XYT7Z[,2<= |%m %s &|
UV U = UV U = + m
′& ∙ − s = 0.410 kW/K
.
T T
XYT7Z[,:; XYT7Z[,:;
Da cui:
S = 0.449 − 0.410 = 0.039 kW/K
FGH,RG8S,12
Potevo trovare lo stesso risultato se come volume di controllo consideravo quello che racchiude il fluido e
lambisce l'aria, perchè so che la trasformazione lato fluido è endoreversibile, di conseguenza l'entropia che
genero è solo per cause termiche: