I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale

Esercizi di fisica 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Baldovin, dell'università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
3 / 5
10 esercitazioni sul corso di Fisica Generale (modulo di elettromagnetismo e onde). Nel file sono presenti i testi delle esercitazioni con alcuni esercizi svolti a computer e anche tutti gli esercizi svolti a mano. Esercitazioni tenute dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di fisica 1 e 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Conventi, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti sul campo elettrico. Campo generato da carica puntiforme. Distribuzione sferica. Campo risultante di un sistema di due cariche nel piano cartesiano. Equilibrio di un corpo dotato di carica incognita, posto su piano inclinato. Allungamento di una molla collegata ad un corpo carico su piano inclinato con attrito. Testo di riferimento Amaldi per i licei scientifici volume 2.
...continua
Problemi svolti sui vettori e sulle forze. La somma di due vettori per via grafica. L'equilibrio di un corpo sul piano inclinato con attrito. La forza elastica agente su un corpo in presenza di attrito. Il calcolo del vettore spostamento nel caso di più vettori disposti nel piano a formare un percorso usando una scala grafica. Grado di difficoltà medio. Svolgimento completo di calcoli e disegni. Libro di testo di riferimento Amaldi per il liceo scientifico, primo biennio.
...continua
Problemi svolti di fisica sull'equilibrio dei solidi. Primo approccio all'utilizzo delle equazioni cardinali della statica. Equilibrio alla rotazione e calcolo del momento di una forza rispetto ad un polo. Equilibrio sul piano inclinato. Scomposizione di un vettore lungo due direzioni assegnate. Le componenti cartesiane di un vettore. Grado di difficoltà medio. Libro di testo di riferimento Amaldi per il liceo scientifico, primo biennio.
...continua
Simulazione di un compito di realtà. Argomenti trattati: il lavoro e l'energia, attrito volvente e attrito aerodinamico, la potenza media, l'energia sviluppata. Confronto dei dati relativi a due valori di velocità, partendo dalla forza sviluppata dagli pneumatici per vincere le forze d'attrito. Svolgimento completo dei passaggi algebrici e grafici, tratto dal libro Amaldi per il liceo scientifico, secondo biennio.
...continua

Esame fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sirignano

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Esercitazione
3,5 / 5
Svolgimento completo dei quesiti d'esame, proposti ad una prova di marzo 2022. Argomenti trattati: Cinematica, dinamica, elettrostatica, induzione elettromagnetica, gradiente campo scalare, circuito RC, circuito RL, leggi di Ohm, condensatori, spira immersa in un campo magnetico, coefficiente di autoinduzione.
...continua
Formulario di fisica generale in vista della preparazione per il parziale. Ci sono argomenti riguardanti cinematica e dinamica con anche alcune unità di misura di grandezze! Formulario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mariani.
...continua
Problema svolto sull'equilibrio dei solidi. Sistema di tre forze concorrenti applicate ad un corpo rigido. Scomposizione nel piano cartesiano. Calcolo delle componenti nelle direzioni degli assi coordinati,. calcolo della risultante. Svolgimento con calcoli e disegni. Libro di riferimento Amaldi per i liceo.
...continua
Tre problemi svolti sul lavoro di una forza costante. Casi semplici con forza orizzontale e direzione parallela allo spostamento. Lavoro in assenza di attrito. Esempio di calcolo senza dati numerici ma solo con le formule. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sirignano

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Esercitazione
4,5 / 5
Primo elaborato di fisica tecnica sperimentale corretto ed approvato dal professore nel maggio 2022. Il fine contiene lo svolgimento di questo richiesto dal prof. Si ricorda di modificare il numero della matricola. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Elaborato 3 - Fisica Sperimentale. Elaborato svolto con 2 esercizi su 3. Essi sono corretti in quanto il professore gli ha corretti ed approvati in maggio 2022. Il numero di esercizi è sufficiente per passare la prova. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Elaborati 1 ed 3 per il corso di fisica sperimentale. Il documento contiene gli elaborati 1 e 3 corretti ed approvati, sufficienti per poter prenotare l'esame. L'elaborato 3 ha solo due esercizi fatti ma corretti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Fisica generale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pagliarone, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di Laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Fisica Generale, modulo sull'elettricità e magnetismo. La carica elettrica, il campo elettrico, cariche in movimento in campi elettrostatici e campi magnetici, spettrometro di massa e acceleratori di particelle. Problemi svolti o assegnati durante le esercitazioni in aula.
...continua
Appunti per l'esame di Fisica Generale, modulo sull'elettricità e il magnetismo. La carica elettrica, il campo elettrico, cariche in movimento in campi elettrostatici e campi magnetici, spettrometro di massa e acceleratori di particelle. Problemi svolti o assegnati durante le esercitazioni in aula.
...continua
Appunti per l'esame di Fisica Generale, modulo sull'elettricità e il magnetismo. La carica elettrica, il campo elettrico, cariche in movimento in campi elettrostatici e campi magnetici, spettrometro di massa e acceleratori di particelle. Problemi svolti o assegnati durante le esercitazioni in aula.
...continua
Appunti per l'esame di Fisica Generale, modulo sull'elettricità e il magnetismo. La carica elettrica, il campo elettrico, cariche in movimento in campi elettrostatici e campi magnetici, spettrometro di massa e acceleratori di particelle. Problemi svolti o assegnati durante le esercitazioni in aula.
...continua
Appunti per l'esame di Fisica Generale, modulo sull'elettricità e il magnetismo. La carica elettrica, il campo elettrico, cariche in movimento in campi elettrostatici e campi magnetici, spettrometro di massa e acceleratori di particelle. Problemi svolti o assegnati durante le esercitazioni in aula.
...continua