I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filologia e linguistica romanza

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Collura

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Si tratta della prima parte degli appunti di filologia romanza del corso di Unipa tenuto dal prof Alessio Colluta durante l'anno scolastico 2023/2024. Tutta la storia del romanzo dal latino fino ad oggi.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Collura

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Si tratta della terza parte degli appunti di Filologia romanza tenuta durante l'A.S.2023/2024 dal professore Alessio Collura. Sono appunti che trattano tutta la storia della letteratura romanza, dalla lirica trobadorica ai primi romanzi.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Si tratta di un file pieno di domande fatte in merito alla filologia romanza. Sono ben approfondite e perfettamente in regola con l’insegnamento. Sono state usate per l’esame e si sono rivelate molto utili.
...continua
Qui trovate degli appunti completi e dettagliati di tutta la parte di letteratura dell'esame di filologia romanza 1. Mi sono bastati questi appunti che sono già integrati con tutti gli argomenti che sono in programma.
...continua
Qui trovate degli appunti completi per l'esame di Filologia romanza 1, questa in particolare è la parte linguistica (ho pubblicato anche la parte letteraria). Gli appunti sono completi e bastano al superamento dell'esame.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Rapisarda

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Abissinia, appunti legati all'esame di culture romanze nel mondo di Rapisarda, corso magistrale. Appunti inerenti alle comunità italiane, questo in dettaglio delle comunità italiane in Etiopa.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Di Stefano

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Domande e spunti per l'esame scritto di Culture romanze nel mondo o filologia romanza, la seconda parte dell'esame costituita da 3 domande, in questo file ci sono le possibili domande o dettagli utili da aggiungere.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Filologia romanza che riportano note ed esempi per superare l’esame scritto di Filologia Romanza. Gli appunti presentano note, esempi e schemi che servono per superare la prova scritta dell’esame.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Saviotti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Descrizione degli appunti di Filologia romanza. Si tratta di un corso che si occupa di definire cosa sia la filologia, di descrivere la storia della disciplina e di analizzare le varie lingue romanze con un taglio tanto sincronico quanto diacronico, e si può dividere in una prima parte storica e una seconda parte impronta sulla linguistica. Si parte dal vero e proprio termine “filologia romanza” e si va alla ricerca del suo significato e la sua origine. In seguito si introducono diversi intellettuali (Dante, Flavio Biondo, François Reynouard, Friedrich Diez, Graziadio Isaia Ascoli) che si interessano all'evoluzione linguistica che dal latino porta alle lingue romanze. Si presentano poi le varietà romanze principali, da Ovest verso Est: portoghese, galego, castigliano, catalano, guascone, occitano, francese, franco-provenzale, retoromanzo, italiano (con una digressione sull’alloglossia e le comunità alloglotte in Italia), sardo, dalmatico, rumeno. Si definisce il numero di parlanti, il dominio linguistico, la storia (in breve), e le caratteristiche fonetiche, e morfosintattiche principali di ognuna di queste lingue. Si passa in seguito alle teorie di classificazione delle lingue romanze: suddivisione delle lingue in quattro aree geografiche (gruppo ibero-romanzo, gruppo gallo-romanzo, gruppo italo-romanzo, gruppo balcano-romanzo), divisione della Romània in Romània ocidentale e orientale, proposta da Wartburg, l'ulteriore suddivisione della Romània occidentale in Romània occidentale interna ed esterna, e le lingue ponte. Si descrive poi il cambiamento linguistico, provocato da una serie di cause che possono essere interne o esterne al sistema linguistico. Quelle interne fanno riferimento alla lingua in quanto sistema linguistico in costante equilibrio tra struttura e caos, mentre quelle esterne si dividono a loro volta in fattori endogeni ed esogeni alla comunità linguistica. Si procede poi con: la descrizione del latino come lingua nelle sue variabilità (diacronica, diatopica, sul piano socio-culturale), la difficoltà di trovare una definizione a quello che verrà poi chiamato latino volgare, e le cause della morte del latino. Infine, per quanto riguarda la parte storica, si presentano le prime attestazioni storiche di varietà romanze e le fonti che ci permettono di conoscere i volgarismi. Per quanto riguarda invece la seconda parte, si descrivono: i cambiamenti fonetici (nel vocalismo e consonantismo), morfologici e lessicali nel passaggio dal latino alle lingue romanze, le teorie dei Neogrammatici sul cambiamento linguistico, la Geografia linguistica con l'esperienza di Gilliéron e l'ALF, la neurolinguistica con Matteo Bartoli, e una breve descrizione del cambiamento della sintassi. Infine si propone un'analisi linguistica dei Giuramenti di Strasburgo.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. De Mari

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Filologia romanza. Panoramica larga e profonda sulla filologia romanza, dalla disciplina e la sua storia, l'evoluzione delle lingue e il corrispondente contesto storico assieme ai principali eventi. Presente una parte dedicata alla letteratura.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Manzoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Filologia romanza. Larga e profonda panoramica dell'evoluzione linguistica delle lingue romanze, tratta fenomeni linguistici, il mondo della filologia, e non manca una parte di letteratura che corrisponde ai testi che hanno contribuito all'evoluzione delle lingue.
...continua