Estratto del documento

Regni e lingue in Spagna

Portogallo, di Castiglia e regno di Aragona e Catalogna. Questo terzo regno è sempre stato un regno bilingue perché da una parte abbiamo il catalano e dall'altra l'Aragona, che è una regione interna in cui si usava l'aragonese, che non è una varietà catalana ma è affine al castigliano. Una tappa importante è il 1476, anno in cui i Re Cattolici si sposano e c'è una nuova monarchia insieme, il regno di Aragona e il regno di Castiglia. A partire dal 1500 è sicuramente una scelta di tipo politico il castigliano, che si chiamerà spagnolo.

Latino e lingue romanze

Fonti del latino

Quali sono le fonti con cui conosciamo il latino? Oltre alle forme ovvie come la letteratura, le iscrizioni, conosciamo il latino grazie a una serie di forme che erano molto comuni nel linguaggio parlato ed evidentemente anche nel latino scritto.

Lenizione

Cos'è la lenizione? La lenizione è un processo di indebolimento delle consonanti che quindi perdono forza, per esempio, le occlusive diventano fricative o addirittura spariscono proprio. Questo processo coinvolge solo alcune lingue romanze, è un fenomeno più tardo rispetto a quello della palatalizzazione che coinvolge tutte le lingue romanze.

Palatalizzazione

Cos'è la palatalizzazione? È il fenomeno per cui le consonanti velari si trasformano nelle corrispondenti consonanti palatali, cioè in cui il punto di articolazione di un suono si sposta più avanti sul palato rispetto al suono d'origine, o viceversa quello in cui le consonanti alveolari, bilabiali e nasali si trasformano in palatali.

Soggetto nelle lingue romanze medievali

Il soggetto nelle lingue romanze medievali è obbligatorio? No, il soggetto non è obbligatorio.

Lingue romanze in America

Quali lingue romanze si parlano in America e dove? In America Latina si parla lo spagnolo e il portoghese.

Sistema vocalico sardo

Sistema vocalico sardo con esempi e rappresentazione grafica: Il sistema sardo (diffuso in Sardegna, Corsica meridionale e una piccola zona al confine tra Calabria e Basilicata) vede la confluenza di fonemi lunghi e brevi in un solo fonema. Il sistema sardo presenta dunque cinque fonemi su tre gradi di apertura, neutralizzando la differenza tra vocali medio-alte e medio-basse.

Il Romans d'Eneas

Cos'è il Romans d'Eneas? Perché è importante? Il Romans d'Eneas è un romanzo cavalleresco medievale francese scritto intorno all'anno 1160. Si ignora l'identità dell'autore. L'argomento trattato dal romanzo è il mito di Enea, raccontato in 10.156 versi ottosillabi. È importante perché è il primo romanzo che vede un netto inserimento di elementi ovidiani; c'è la psicopatologia (gli effetti) dell'amore. Con quest'opera il XII secolo è definito l'età Ovidiana.

La Chanson de Roland

Parlami della Chanson de Roland e la trama: La Chanson de Roland è un poema epico di circa quattromila versi, databile tra l'XI e il XII secolo, che narra un episodio della guerra in Spagna di Carlo Magno contro gli infedeli e si focalizza in particolare sulla morte del paladino Orlando, avvenuta durante la battaglia di Roncisvalle con i Saraceni.

Il Roman de la Rose

Cos'è il Roman de la Rose? Da chi è stato scritto e quali sono le differenze tra gli autori che lo scrivono? Poema narrativo francese in ottosillabi, in forma di visione allegorica. È costituito da due parti: la prima, di 4058 versi, fu composta fra il 1229 e il 1236 da Guillaume de Lorris, poeta di cultura raffinata e legata al gusto della tradizione lirica cortese. La narrazione è un'allegoria della vita amorosa e in essa viene elaborata e sviluppata la concezione erotica cortese attraverso le vicende dell'‘Amante’ che cerca di conquistare la ‘Rosa’, simbolo dell'amore. Freschezza d'immaginazione, stile elegante e raffinata sensibilità psicologica sono i caratteri principali di quest'opera, alla quale vennero aggiunti 78 versi a mo' di conclusione, da un autore anonimo, prima del 1275. Fra tale anno e il 1280 si pone la composizione della seconda parte, di 12.722 versi, a opera di Jean Chopinel de Meung-sur-Loire (morto a Parigi nel 1305) il quale riprese la narrazione allegorica con spirito e intenti completamente diversi. La cultura di Jean de Meung è infatti di carattere razionalista, formata nella tradizione scolastico-enciclopedica di Giovanni di Salisbury e di Alano di Lilla. Egli è da considerarsi un rappresentante della borghesia che va acquistando potere mentre cominciano a venir meno i valori della cavalleria, dell'ascetismo e della cortesia e se ne cercano di nuovi; Jean de Meung impronta la sua opera a un edonismo scettico e spregiudicato e, risolta la tradizionale unione fra ragione e fede, propone una visione della realtà attraverso schemi razionali e naturalistici giungendo alla critica della morale cortese, dell'ipocrisia religiosa e della concezione stessa del principio di autorità.

Il Roman de Renart

Cos'è il Roman de Renart? Serie di brevi poemi, composti in varie regioni della Francia settentrionale, alla fine del 12° secolo e lungo il 13° secolo, da vari autori, rimasti per lo più anonimi. La tradizione manoscritta raccolse le diverse narrazioni come episodi di un'opera unica, che è la più grande epopea animalesca del Medioevo. Attraverso le varie ‘branche’ del romanzo si forma una singolare mitologia favolistica, al centro della quale è Renart, la volpe: di contro è Isengrin, il lupo, e via via, come personaggi secondari, Tibert (il gatto), Tiecelin (il corvo), Chantecler (il gallo), Brun (l'orso), Bernard (l'asino), Roonel (il mastino) ecc. Il romanzo fa capo a una vasta rappresentazione satirica della società medievale.

Chrétien de Troyes

Chi è Chrétien de Troyes e cosa ha scritto? Chrétien è un poeta che ha lavorato sia presso la corte di Maria di Champagne che di Filippo d'Alsazia. Chrétien è un grande innovatore del romanzo, tiene conto della tradizione innovandola. La sua opera più famosa è il Lancelot in cui elabora un mondo cavalleresco che non esisteva fino a quel momento, aggiunge personaggi che non erano mai stati nominati fino ad allora. Certamente conosce la poesia dei trovatori e le idee dell'amore cortese e molto della sua produzione è influenzata da quella precedente ma al centro della sua riflessione c'è questa questione: “È possibile conciliare l'amore tra uomo e donna con i doveri sociali?”. Della produzione di Chrétien restano cinque romanzi:

  • Erec et Enide, Lancelot, Yvain, in cui riflette attorno al problema dell'amore e dei doveri sociali. Sia nell’Erec et Enide che nell’Yvain c'è una coppia che si fonda sull'amore e ha difficoltà a reggere i problemi sociali
  • Cligès, ha un’ambientazione a metà tra quella arturiana e la zona di Costantinopoli
  • Perceval: romanzo di formazione di un giovane che è sempre vissuto in campagna. Nell'opera fin dall'inizio i temi religiosi sono molto forti e culminano quando vede passare il Graal
  • Due canzoni d'amore
  • Sono andate perdute le opere ovidiane e un romanzo di Tristano. Sappiamo che aveva scritto anche altre cose perché è lui stesso a dirlo nel prologo del Cligès

Juan Ruiz

Chi è Juan Ruiz? Poeta spagnolo (prima metà sec. 14°), nato forse ad Alcalá de Henares, arciprete di Hita (provincia di Guadalajara); autore del Libro de buen amor (1334 circa), opera di complessa fusione di elementi burleschi, allegorici e lirici, digressioni morali, esempi e apologhi, reminiscenze latine classiche e medievali; il Libro dal punto di vista della tecnica è una giustapposizione di una parte legata al "mester de clerecía" e a forme elaborate di lirica, e di un'altra parte di carattere prettamente giullaresco. Ascetico e sensuale, d'ingegno lirico e satirico a un tempo, Ruiz scrisse un'opera che è nel complesso un documento dell'esperienza della vita sensuale e soprattutto dell'amore, quali sono concepiti nel sec. 14°. Il Libro de buen amor ha come elemento essenziale la parte che si riferisce al "loco amor", in cui le più sottili galanterie s'intrecciano con la sensualità più ardente. Il lungo episodio di doña Endrina si rifletterà più tardi nella Celestina.

Jean Bodel

Chi è Jean Bodel? Jean Bodel è stato un poeta francese che ha tentato di effettuare una prima differenziazione dei generi letterari. È stato autore di vari testi, tra cui fabliau ma anche testi epici come il componimento “La chanson de Saisnes” in cui afferma che esistono tre materie letterarie, specificandone le caratteristiche:

  • Racconti di Bretagna vani e divertenti il romanzo. Utilizza tali aggettivi perché si tratta di racconti di finzione che non hanno nessuna attinenza con la realtà
  • Racconti di Roma saggi ed istruttivi testi classici latini e greci studiati a scuola
  • Racconti di Francia da sempre veri poemi epici. Essi sono da sempre veri perché partono sempre da un fatto storico realmente accaduto

Il Roman de Troie

Cos'è il Roman de Troie? Il Romanzo di Troia è un romanzo antichizzante in francese antico scritto da Benoît de Sainte-Maure. L'opera è lunga oltre 30.000 versi ed è composta da coppie di ottosillabi in rima baciata. È stata datata dagli studiosi, su base indiziaria, tra il 1160 e il 1175.

Contaminazione

Cos'è la contaminazione? In linguistica, incrocio di due forme o di due costrutti, in modo che ne sorga una terza forma o un terzo costrutto; per esempio, l'italiano grève nasce per una contaminazione del latino gravis «grave» con levis «leggero».

La legge Tobler-Mussafia

Che dice la legge Tobler-Mussafia? Questa legge prevede che la frase non può iniziare con un pronome atono e, di conseguenza, le particelle enclitiche (in particolare i pronomi), se non precedute da un elemento tonico, si uniscono come enclitiche al verbo a cui si riferiscono.

Wace

Chi è Wace? In che lingua scrive e in che anno vive? Robert Wace, chierico normanno legato alla corte di Eleonora d'Aquitania ed Enrico II d'Inghilterra, scrive il Roman de Brut (1155) in anglonormanno, un'opera che si presenta come una traduzione ampliata dell'Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth (1135 ca.). Il romanzo fu presentato nel 1155 con dedica a Eleonora, e con intento encomiastico connette le radici dei monarchi bretoni addirittura alla progenie di Enea (il protagonista, Brut, altri non sarebbe se non un nipote di Enea). I materiali usati sono però indipendenti dalla tradizione classica.

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Filologia romanza  Pag. 1 Filologia romanza  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia romanza  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia romanza  Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gaiabbate di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia romanza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Carafa Annamaria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community