I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Riassunto per l'esame di Teoria dei circuiti, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Parisi Raffaele: Circuiti elettrici, Renzo Perfetti. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. D. Natali

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il PDF contiene appunti di teoria di Elettronica del professor Dario Natali al Politecnico di Milano. Copre semiconduttori, dispositivi e circuiti, con spiegazioni chiare e approfondimenti teorici completi.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Spiazzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Gli appunti contengono le spiegazioni di tutti gli argomenti trattati nel corso di Elettronica analogica da 9 crediti. Gli argomenti sono presentati in base alle spiegazioni del docente e delle slide utilizzate a lezione.
...continua

Esame Power electronics

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti della materia Power Electronics, tenuta dal docente Alessandro Chini @ UNIMORE. Appunti sufficientemente dettagliati per una comprensione piuttosto totale della materia. Esito finale: 30L. Si consiglia di integrare con le slide del corso. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Pirola

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Da considerare completamente esaustivi per la teoria dell'esame di Elettronica. Contengono tutto ciò che viene spiegato a lezione in maniera precisa, schematica e comprensibile. Esame conseguito nell'A.S. 2023/2024 al Politecnico di Torino con risultato 30L/30.
...continua

Esame Progettazione assistita dal calcolatore

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Baldanzini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Il documento comprende gli argomenti teorici trattati nel corso di Progettazione assistita dal calcolatore. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Elementi di elettronica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Tutta la teoria Parte 1 spiegata bene passo dopo passo di Elementi di elettronica con Paolo Crippa, aiutato molto a superare l'esame: sia lo scritto con esercizi che l'orale. Consigliato molto per ingegneria informatica e dell'automazione.
...continua

Esame Sistemi di elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Flammini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Sistemi di elettronica digitale. Modi di polarizzazione, effetto transistor, bjt npn, bjt pnp, punto di lavoro q, condensatore mos, area d inversione, transistor mos, regione lineare - comportamento resistivo, regione di saturazione - pinch off.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cianfrani

Università Università degli Studi del Molise

Appunti esame
Appunti di Reti di calcolatori. Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi (host) connessi tra loro per condividere risorse, dati e servizi. La connessione può essere cablata (es. cavi Ethernet) o wireless. (es. Wi-Fi)
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cester

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Formulario della seconda parte del corso di Fondamenti di elettronica all'università di Padova, corso seguito dal professore Cester. Comprende formule ed esempi di applicazione dei concetti svolti a lezione.
...continua

Esame Circuiti e sistemi elettronici per applicazioni biomedicali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Circuiti e sistemi elettronici per applicazioni biomedicali, scritti e aggiustati in LateX, compresi di esercitazioni (Spice, CubeIDE, Fusion), grafici e diagrammi. Argomenti trattati: amplificatori operazionali, filtri attivi, monitoraggio del battito cardiaco, microcontrollori, PCB-Fusion, inferenza di una rete neurale, progetto finale.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Recap della teoria di Reti di calcolatori, con il professore Marchetti, Lancellotti e Faenza; non assolutamente utile da solo per passare l'esame ma utile per comprendere il meccanismo di un calcolatore elettronico.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
L livello di trasporto, in telecomunicazioni, informatica e nell'ambito delle reti di calcolatori, è il quarto dei livelli nel modello ISO/OSI. Il suo compito è di fornire servizi al soprastante livello 5 (livello sessione) e per raggiungere tale scopo sfrutta i servizi offerti dal sottostante livello 3 (livello rete)
...continua
Domande scritto Electronics. Integratore miller, derivatore, offset, correnti di polarizzazione, slew-rate, diodo, capacità svuotamento, fenomeno breackdown, alimentatore stabilizzato in DC, PIV di raddrizzatore a diodi, BJT, specchi di corrente.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Casetti

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di teoria completi di Reti di calcolatori presi a lezione, contenenti tutte le slides, esercizi e tutti gli argomenti richiesti per l'esame. Argomenti: concetti generali delle telecomunicazioni, architetture e protocolli, protocolli a finestra, lo strato fisico, lo strato collegamento, reti di accesso per LAN, standard per reti locali, lo strato rete e instradamento, domain name system, lo strato trasporto, lo strato applicazione, indirizzamento privato e multimedia networking.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file tratta dei sistemi con reazione positiva e degli oscillatori, con focus su: Reazione positiva: Analisi delle differenze rispetto alla reazione negativa, evidenziando come la reazione positiva possa indurre instabilità o generare oscillazioni. Introduzione del criterio di Barkhausen, fondamentale per il design degli oscillatori. Oscillatori sinusoidali: Descrizione di vari tipi di oscillatori, come il ponte di Wien, Colpitts, Hartley e oscillatori con risuonatori piezoelettrici. Spiegazione del loro funzionamento e implementazione in circuiti per oscillazioni a diverse frequenze. Multivibratori: Discussione sui multivibratori bistabili (es. celle di memoria o trigger di Schmitt) e astabili (generatori di segnali). Uso di reti RC per controllare la frequenza delle oscillazioni. Dettagli tecnici: Analisi matematica dei circuiti e delle condizioni necessarie per generare oscillazioni stabili. Esempi pratici di implementazione nei circuiti elettronici analogici e digitali.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file tratta degli specchi di corrente, che sono circuiti usati principalmente nei circuiti integrati per generare e replicare correnti costanti o scalate. Contenuti principali: Definizione e utilizzo: Gli specchi di corrente implementano generatori di corrente con alta impedenza dinamica. Usati per la polarizzazione statica e come carichi attivi negli amplificatori integrati. Tipologie di specchi di corrente: Basati su MOSFET e BJT. Configurazioni avanzate come lo specchio di Wilson e lo specchio di Widlar per migliorare precisione, ridurre errori e lavorare con correnti basse. Caratteristiche tecniche: Relazione tra le correnti in funzione dei fattori di forma dei transistori. Tecniche per minimizzare gli errori dovuti alle correnti di base nei BJT. Applicazioni: Usati nei carichi attivi per aumentare il guadagno di amplificatori. Combinati con amplificatori differenziali per migliorare la stabilità e la risposta in frequenza.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file tratta degli amplificatori differenziali, con i seguenti punti principali: Definizione: Amplifica la differenza tra due segnali di ingresso, rendendolo insensibile ai segnali di modo comune. Struttura simmetrica con due transistor (BJT, JFET o MOSFET) e uscite sui collettori. Funzionamento: Grandi segnali: Comportamento non lineare quando la tensione differenziale è alta. Piccoli segnali: Lineare per segnali differenziali nell'intervallo ±25-50mV. Parametri importanti: CMRR: Indica l'efficienza nell'eliminare segnali di modo comune. Resistenze di ingresso e uscita: Differenziali e di modo comune. Non-idealità: Tensioni di offset causate da asimmetrie nei componenti (es. resistenze, correnti di polarizzazione)
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Costanti di tempo a circuito aperto (OCTC): Per frequenze alte. Costanti di tempo in cortocircuito (SCTC): Per frequenze basse. Teorema di Miller per considerare l’effetto delle capacità parassite. Applicazioni pratiche: Calcolo di poli e zeri nella funzione di trasferimento. Esempi di utilizzo in radioricevitori e amplificatori.
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Di Nunzio

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Esercizio proposto dal professore per la preparazione dell'esame di Fondamenti di elettronica durante una lezione (preso da una carrellata dei suoi esercizi probabili per l'esame); manca la parte di interrogazione sql ma utile per il resto.
...continua