vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Reti di Calcolatori
Definizione
Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi (host) connessi tra loro per condividere
risorse, dati e servizi. La connessione può essere cablata (es. cavi Ethernet) o wireless
(es. Wi-Fi)
Classificazione delle reti
1. In base all'estensione geografica:
PAN (Personal Area Network): Portata limitata (es. Bluetooth).
o LAN (Local Area Network): Rete locale, solitamente all’interno di un edificio
o (es. rete aziendale).
MAN (Metropolitan Area Network): Connette reti in un'area metropolitana.
o WAN (Wide Area Network): Copre vaste aree geografiche (es. Internet).
o
2. In base alla topologia:
A stella: Dispositivi connessi a un nodo centrale.
o A bus: Dispositivi connessi a un unico canale di comunicazione.
o Ad anello: Dispositivi connessi in una struttura circolare.
o Maglia: Ogni nodo è connesso direttamente a uno o più nodi.
o
Modelli di riferimento
Modello ISO/OSI
Livelli (7):
1. Fisico: Trasmissione di bit attraverso il mezzo fisico.
2. Collegamento dati: Controllo errori e accesso al mezzo fisico (es. Ethernet).
3. Rete: Instradamento dei pacchetti (es. IP).
4. Trasporto: Affidabilità e controllo del flusso (es. TCP/UDP).
5. Sessione: Gestione delle sessioni tra applicazioni.
6. Presentazione: Traduzione dei dati (es. crittografia).
7. Applicazione: Interfaccia per l’utente (es. HTTP, FTP).
Modello TCP/IP
Livelli (4):
1. Accesso alla rete: Mezzi fisici e protocolli di rete locale.
2. Internet: Gestione degli indirizzi e instradamento (es. IP).
3. Trasporto: Comunicazione end-to-end (es. TCP/UDP).
4. Applicazione: Protocolli di alto livello (es. HTTP, SMTP).
Protocolli principali
HTTP/HTTPS: Comunicazione web.
FTP: Trasferimento file.
SMTP/IMAP/POP3: Gestione delle email.
DNS: Risoluzione dei nomi di dominio.
DHCP: Assegnazione dinamica degli indirizzi IP.
ARP: Traduzione indirizzi IP in indirizzi MAC.
Tipologie di indirizzi
1. Indirizzo MAC (Media Access Control):
Identificativo univoco del dispositivo nella rete locale (es. Ethernet).
o
2. Indirizzo IP (Internet Protocol):
IPv4: Formato a 32 bit (es. 192.168.1.1).
o IPv6: Formato a 128 bit per maggior spazio di indirizzi.
o
Tecnologie di trasmissione
1. Mezzi fisici:
Cavi coassiali: Economici, ma meno performanti.
o Cavi a coppie intrecciate: Usati per Ethernet (es. CAT5, CAT6).
o Fibra ottica: Alta velocità e lunga distanza.
o
2. Wireless:
Wi-Fi: Standard 802.11 (es. 802.11ac, 802.11ax).
o Bluetooth: Comunicazione a breve distanza.
o Cellulare: Reti 4G/5G.
o
Sicurezza nelle reti
1. Minacce comuni:
Phishing: Inganno per ottenere credenziali.
o Malware: Software dannosi.
o Attacchi DoS/DDoS: Saturazione delle risorse.
o
2. Misure di sicurezza:
Firewall: Controllo del traffico in ingresso/uscita.
o Crittografia: Protezione dei dati trasmessi (es. TLS, IPsec).
o Autenticazione: Verifica dell’identità degli utenti (es. WPA2 per Wi-Fi).
o
Strumenti di monitoraggio e diagnosi
1. Ping: Test della raggiungibilità di un host.
2. Traceroute: Analisi del percorso seguito dai pacchetti.
3. Wireshark: Analisi del traffico di rete.
4. Netstat: Informazioni sulle connessioni attive.
Reti wireless
Le reti wireless utilizzano onde radio, infrarossi o microonde per trasmettere dati senza
l’uso di cavi.
Tipologie di reti wireless:
1. WLAN (Wireless LAN): Reti locali senza fili, spesso basate su standard Wi-Fi
(802.11).
2. WPAN (Wireless Personal Area Network): Piccole reti personali (es. Bluetooth,
Zigbee).
3. WMAN (Wireless Metropolitan Area Network): Reti wireless su scala cittadina
(es. WiMAX).
4. WWAN (Wireless Wide Area Network): Reti mobili su grandi distanze (es. 4G/5G).
Strutture di rete
1. Client-Server:
Architettura centralizzata dove i client (dispositivi utente) richiedono servizi
o forniti dai server.
Vantaggi: Sicurezza e gestione centralizzata.
o Svantaggi: Dipendenza dal server.
o
2. Peer-to-Peer (P2P):
Ogni dispositivo può agire sia da client che da server.
o Vantaggi: Economica, non necessita di server centrale.
o Svantaggi: Più difficile da gestire su larga scala.
o