Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ELETTORNICA
05. Circuito con pilotati. V2 —?, Ix —?
S: possono trasformare i pilotati con dei gen. indipendenti: VP e IP
Tramite analisi circuito trovo It e V2 dipendenti: da VS
=> It = (VS - VP) / R1
V2 = (VP - IPR2) / (R2 + R2)
Si può a questo punto sviluppare un sistema lineare:
A =
- A11 =
=>
LOGARITMO NEGATIVO:
ln (A) = ln |A| + i (γ + 2kπ)
SCALA LOGARITMICA:
- DECADE: Intervallo tra due numeri che hanno come rapporto un fattore 10.
- OTTAVA: Intervallo tra due numeri che hanno come rapporto un fattore 2.
- DECIBEL: Il "bel" è un'unità logaritmica usata per rappresentare un rapporto tra grandezze omogenee.
xa / xo, 1 bel = log10 (xa / xo)
Se viene moltiplicato per 10 si definisce il DECIBEL.
Se viene calcolato il rapporto tra due grandezze di potenza la formula rimane così; se invece si calcola con grandezze come la tensione o la corrente in cui P = V2 oppure P = I2 bisogna aggiungere un fattore 2 moltiplicativo.
V1 / V2, 1 dB = 20 · log10 (V1 / V2)
VALORI DI RAPPORTI IN dB UTILI:
- x · 10n xo 10 dB + 20 dB
- x · z1/5 xo 10 + 6 dB
- x · z1/3 xo 10 + 9,5 dB
DIAGRAMMI DI BODE
Gli amplificatori che rispettano questi due si dice che non si formano il segnale.
Dal dominio ω si posta poi al dominio s: Laplace si
H(iω) / ω => H(s) / s
esempio H(ω) = R2 / (R1 + R2 + R1R2jωC) => Si va nel dominio di Laplace
H(s) = R2 / (R1 + R2(1 + R1R2C / R1 + L))
outwardare
= R2 / (R1 + R2) . 1 / (1 + sτ) = R2 / R1 + R2τs / 1 . s / 1 + τ
szero = -1 / τ . τ / -1
in questo caso avevamo un condenso/induso
Avessemo 3 condenso potessi/indutti: il numero nessi: sandera 3
H(s) = 1 / (s + λ1)(s + λ2)(s + λ3)
Per un circuito RLC il denominatore della funzione di trasferimento non cambia mai, mentre il numeratore varia per ogni grandezza del circuito
Gli zeri-radici di H(s) possono anche non essere di-grado 1, oppure potrebbero coincidere con l’origine
Il filtro passa banda ha un diagramma luogo-fasi che parte da +90°
inizia a decrescere fino a ω2 dove tende dopo ω1 e infine arriva a -90°
che è più vicino di tre decadi a ω2
l'andamento del diagramma nella zona di
intersezione delle tre descese avrebbe
pendenza -90°/dec e non più
<-45°/dec
Cosa succede se uno zero è complesso coniugato (s-a-jb)(s-a+jb)?
Per trovare il modulo dobbiamo fare 20log[(s-a-jb)(s-a+jb)]
(s-a-jb)(s-a+jb) = (s-a)2 + b2
= s2 - 2sa + a2 + b2 = s2 - 2sa + ωo2 =
= ω2 - 2Jω + a2 + b2 => la ragione scrisse coma:
s2 + ωo2/Q s + ωo2
ωo = a2 + b2
Q = ωo / 2/a-1
n2 + b2 = x/Z sin α
|ω|/a2 + b2 = sin α
Più Q e elevato, più il polo tende ad essere esclusivamente
immaginario
AMPLIFICATORE
Operatore circuitale che in uscita ha il valore in ingresso uguale in forma d’onda, ma amplificato in ampiezza, ossia aumentato in energia.
L’energia deve essere data da fonti di alimentazioni esterni!
I problemi principali nella costruzione degli amplificatori sono la stabilizzazione il fattore A di amplificazione e rendere possibile l’amplificazione senza degli elementi reattivi.
RETROAZIONE:
Si usa quindi un meccanismo di feedback negativo che ha come principio il controllare l’uscita per regolare l’entrata!
Il segnale di uscita of è ottenuto innanzitutto moltiplicando A volte il segnale d’errore e, il guato viene ora volot ottenuto confrontanto il segnale in ingresso i con il segnale costituito dal segnale a’uscita o passeta ottieneto β
... IL = Vi/R2 + V1 ( - 1/Rc + R2/R1R2 )
=> IL = Vi/Rc + Ic( - 1/Rc + R2/R1R3 )
=> IL = Vi/Rc ( 1 + Rc/RL ) ( -Rc/Rc ) = Vi/Rc (
=> IL = Vi/Rc( 1+ RL/Rc) + Rc/R1R3 ) = Vi/
RL + RcRL ( 1/Rc - Rc/R2Rc)
Per far sì che R2 sia ininfluente :
=> 1/RL - R2/R1R3 = 0 => R2/RL = R2/R1
In questo caso => IL = Vi/RL
VERIFICA REAZIONE NEGATIVA:
Il modo per verificare che il circuito abbia feedback negativa è
introdurre un contaminante in parallelo a Vs, soprattutto in continua (DC)
non ci siano variazioni, mentre in AC si vuole calcolare la funzione
di trasferimento
In questo modo si possono identificare dov'è il suo polo ...
AMPLIFICATORE PER STRUMENTAZIONE (INA):
L'INA è quindi...
Il problema comune...
Noi quindi usiamo...
Possono ricevere...
- Comune Vc
- Differenziale Vd
Vc = (V1 + V2)/2
V1 = Vc + Vd/2
V2 = Vc - Vd/2
Disturbo
Modo comune
Segnale sensore
Modo differenziale
Da questo cambio...
Possiamo considerare...
Per fare un filtro con una transizione fra le bande più stretta e poter annullare il grado dei poli (e aumentare l'errore in frequenza del polo), si potrebbero usare i poli complessi coniugati!
Un lavoro più fine si può inoltre facendo sì uno che l'altro perché in questo modo gli errori di un diagramma reale si annullerebbero.
FILTRI ATTIVI
Esempio:
Vx = Vi:
Vout = Vi (1+R2/R1 = ...
=> VO/Vi: (1+R2/R1)...
Per creare un polo doppio basterebbe collegare un secondo stadio di OPAMP in cui il polo è lo stesso e forse questo è smalle delle più facile rispetto a fatto con altri R e C
Vediamo ora come si possono creare dei circuiti con una retroazione negativa multipla ...