Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CALCOLARE
Av IN
D ANALISI specchio
Dello Ri
RIAZ
Vas
Uss UssIIf
Uss
P FOER ILLETTA
fties KP
VDS I KAZ
3
RI BI Vo2
VDSL V45
3
Fifty TÈ
Voe
Vas TEE
si 3
IIIE
FREE IO 1,916mA
iI
2mA
da IIIA 6,26
Ri Kr
PIE
UN
Va VASI V
3 ke
200
Rita
R2 3U
3
Vss Ezra
V4 tu
Re KR
ZOO
DEI PARAMETRI AC
CALCOLO 2ms
Imi GLI
LEI Kr
IIII 100kt 53,75
Ros IIII Kr
5375
203 Nought
20,1 203 26,824
ANALISI DELL'AMPLIFICATORE
AC B
5
t.TT LÉ Smith
Ave Igf 53,75 0
avessi
se Rd specchio
Posto
usato dello
al
PER VI
Vo 7,5g
AVERE
GIFS RD VII 3,75hr
TIME
1ft Prima
Vasalone
rigida
I prima
Come
9mi io
Ma
III Rostra
È
TITÌ KE
3,5
i
I Ira 7
9min
Ave
GENERATORI MULTIPLE
USCITE
AD 16.2.5
YOU dov 050
FÈ Io Io
Io 1 se trascuro a
µ Legge
Ittite IOL FIREF
OMA
Ioni
1mA
SE FREE MA
20
Iori MA
5
IO 3 Jaeger 6°Ed.: Cap.11 p.516-520, Cap.11 p.526-527
( )
* a lezione non viene trattato il BJT. Tuttavia il
ragionamento esposto nel libro di testo è valido
a carattere generale anche per il MOSFET
Amplificatori multistadio
Come mettere in cascata gli amplificatori
Esempi di amplificatori multistadio
L’amplificatore operazionale elementare
Perché usare amplificatori multistadio
Le configurazioni elementari a singolo transistor non
sono sempre adeguate a soddisfare tutti i requisiti
richiesti a un amplificatore
Esempio: un amplificatore di tensione di uso generale
deve avere:
Resistenza di ingresso > 1MW
W
Resistenza di uscita <100
Guadagno molto elevato 2
Esempio: Amplificatore di tensione
CS CS (+R source) CD CG Differenziale
Guadagno di = −
# %% ! #
−
tensione a 1 ALTO
− $ ! #
! " # $
vuoto = − /
ABBASTANZA BASSO ALTO
ALTO && # "
ALTO BASSO
1
Resistenza di = = ∞
$ $ $ )% )&
' ( ' ( ' (
ingresso
! ALTA
MEDIO-ALTA MEDIO-ALTA MEDIO-ALTA BASSA
1
Resistenza di = 2
"% #
# # #
uscita =
"& #
!
MEDIA MEDIA MEDIA MEDIA
BASSA
Per realizzare un amplificatore di
CS Ottimo guadagno, Ottima R , Scarsa R
à IN OUT tensione è richiesto:
CD Scarso guadagno, Ottima R , Ottima R
à IN OUT Alto guadagno di tensione
CG Ottimo guadagno, Scarsa R , Scarsa R
à Bassa resistenza di uscita
IN OUT Alta resistenza di ingresso
DIFF. Ottimo guadagno, Ottima R , Scarsa R
à IN OUT Nessuna configurazione possiede
tutte queste caratteristiche.
N.B.: nessuno possiede alta R , ma se uso
OUT
carico attivo R r
à
D o 3
Mettiamo in cascata gli amplificatori
Quando mettiamo in cascata gli amplificatori:
Il generatore di segnale pilota il primo stadio la resistenza di ingresso
à
coincide con quella del primo stadio.
Ciascuno stadio di amplificatore è pilotato dal circuito di uscita del
precedente. Quindi la sua resistenza di ingresso è la resistenza di carico
dello stadio precedente.
L’ultimo stadio pilota il carico esterno la resistenza di uscita è quella
à
dell’ultimo stadio.
Esempio: amplificatore di tensione a tre stadi
Segnale di Carico
1° Stadio 2° Stadio 3° Stadio
ingresso in uscita
! $%&# $%&' $%&(
+ + +
!"# !"' !"(
! !"# !"' !"( *
− − −
# !"# ' !"' ( !"( 4
Esempio: amplificatore di tensione a tre stadi
Analizziamo i tre stadi singolarmente N.B. A , A A , amplificazioni calcolate a vuoto
1 2 3
ossia applicando il segnale di tensione
1° Stadio direttamente all’ingresso (come se avessimo
un generatore di tensione ideale con =0) e
R
!" i
$%&# #" staccando l’amplificatore che segue (o il carico)
+
+ +
!"#
!"# 2° Stadio
−
− # !"# −
!% $%&' #%
= + +
$" " !" +
!"'
!"' − −
' !"'
Quindi: −
v = v
in1 i1
v = v 3° Stadio
=
in2 i2 $% % !%
v = v
in3 i3
!&
e #&
$%&(
v = A v = A v +
+
01 1 in1 1 i1 +
v = A v = A v !"(
!"(
02 2 in2 2 i2 −
− ( !"(
v = A v = A v −
03 3 in3 3 i3
Nel calcolo delle tensioni a vuoto si «elimina» =
$& & !&
l’effetto dei partitori all’ingresso e all’uscita 5
Esempio: amplificatore di tensione a tre stadi
Segnale di Carico
1° Stadio 2° Stadio 3° Stadio
ingresso in uscita
! #" #%
$%&# $%&' $%&( #&
+ + +
!"# !"' !"(
! !"# !"' !"( *
− − −
# !"# ' !"' ( !"(
Tensione effettiva Tensione di uscita Tensione di uscita Tensione di
all’ingresso: del 1° stadio del 2° stadio uscita finale
!'" !'% !'& *
=
!'" ! " !'" % !'% & !'&
+ + + +
!'" ! !'% #()" !'& #()% * #()&
N.B. A , A A , amplificazioni calcolate a vuoto (staccando l’amplificatore che segue)
1 2 3
Requisito: Requisito: Requisito: Requisito:
≫ ≫ ≫ ≪
!'" ! !'% #()" !'& #()% #()& *
CS, CD, DIFF OK CS-CD, CS-CS, DIFF-CS OK CS, CG, DIFF NO
CG NO CD OK
CS-CG, CD-CG NO 6
Esempio: amplificatore a tre stadi
Segnale di Carico
1° Stadio 2° Stadio 3° Stadio
ingresso in uscita
! #" #%
$%&# $%&' $%&( #&
+ + +
!"# !"' !"(
! !"# !"' !"( *
− − −
# !"# ' !"' ( !"(
*
!"'
!"# =
= =
= )( ( !"(
)# # !"# !"'
!"# ! +
+
+ * $%&(
!"' $%&#
!"# !
!"(
= =
)' ' !"' !"(
+
!"( $%&'
!"# !"'
=
!"' # ! + +
!"# ! !"' $%&#
N.B. A , A A ,
1 2 3
amplificazioni
calcolate a vuoto !"# !"' !"(
=
!"( ' # ! + + +
(staccando !"# ! !"' $%&# !"( $%&'
l’amplificatore che
!"# !"' !"( *
segue) =
)( ( ' # ! + + + +
!"# ! !"' $%&# !"( $%&' * $%&( 7
Esempio: amplificatore a tre stadi
Segnale di Carico
1° Stadio 2° Stadio 3° Stadio
ingresso in uscita
! #" #%
$%&# $%&' $%&( #&
+ + +
!"# !"' !"(
! !"# !"' !"( *
− − −
# !"# ' !"' ( !"(
!'" !'% !'& *
=
#& & % " !
+ + + +
!'" ! !'% #()" !'& #()% * #()&
#& !'" !'% !'& *
= =
& % "
+ + + +
! !'" ! !'% #()" !'& #()% * #()& N.B. A , A A ,
1 2 3
amplificazioni
Ciascuno di questi fattori deve essere il più calcolate a vuoto
possibile vicino a 1 per non perdere benefici (staccando
TUTTAVIA NON HANNO TUTTI LA STESSA l’amplificatore che
IMPORTANZA!!! segue) 8
Esempio: amplificatore a tre stadi
Segnale di Carico
1° Stadio 2° Stadio 3° Stadio
ingresso in uscita
! #" #%
$%&# $%&' #&
+ + +
!"# !"' !"(
! !"' !"( *
− − −
# !"# ' !"' ( !"(
)/( )/2 *
+ + + +
) )/( "01' )/2 "01( *
R deve essere
A , A e A non devono R deve essere Questi due termini anche se out3
1 2 3 in1 piccola perché pilota
essere tutti >1. grande (>> R ), sono < 1, sono noti poiché
i un carico esterno che
Basta che almeno uno per far si che la si tratta di R e R di stadi
in out può essere variabile!!!
sia >1 e che il prodotto tensione vi cada elementari che conosciamo. Noi vogliamo che il
sia abbastanza grande quasi tutta Se non sono troppo bassi, guadagno sia il più
per compensare la all’ingresso possono essere tenute possibile indipendente
caduta di tensione sulle dell’amplificatore sotto controllo ed dal carico esterno.
resistenze interne e . eventualmente compensate
ottenere il guadagno dal prodotto A A A