I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elementi di fisica

Esame Elementi di fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Voci

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Raccolta di esercizi svolti con soluzione per l'esame del professor Voci. Copre tutto il programma di fisica II da elettromagnetismo alle onde. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la carica puntiforme positiva, il condensatore cilindrico, le soluzioni per i vari quesiti.
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Fessas

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Elementi di fisica sul modulo 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fessas dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Bellesi

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica su: misura ed errori di misura, fluidi, principio di archimede, termologia, calore e temperatura, scambi di calore, moti, dinamica, cinematica, lavoro ed energia, carica elettrica, onde e oscillazioni, ottica, rifrazione e riflessione, leggi di keplero, gravitazione universale
...continua
Gli appunti sono scritti a mano e riguardano le lezioni di fisica svolte da prof. Mantovani seguendo il testo "Traiettoria della fisica" (al cap. 1 al 6 escluso il moto armonico e fino ai fluidi) e sono integrati da schemi, immagini, grafici..., svolti in classe. In più le ultime pagine riportano esempi di problemi ripreso dal testo sopra citato.
...continua

Esame Elementi di fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Soramel

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Raccolta di esercizi svolti durante le lezioni. Ogni esercizio riporta le formule usate ed i risultati numerici, con eventuali grafici. 1.Campo e forza elettrostatica : Isolanti e conduttori; Legge di Coulomb (forma scalare e vettoriale); Campo elettrostatico prodotto da una carica singola, da un insieme discreto e continuo di cariche; Linee di campo; Esperimento di Millikan. 2.Potenziale elettrostatico : Tensione e potenziale elettrostatico; Potenziale elettrostatico di una singola carica e di un insieme discreto e continuo di cariche; Energia potenziale elettrostatica; Campo come gradiente del potenziale; Superfici equipotenziali; Rotore del campo elettrostatico; Dipolo elettrico. 3.Legge di gauss : Flusso del campo elettrostatico; Applicazioni della legge di Gauss; Legge di Gauss in forma differenziale. 4.Conduttori e dielettrici : Energia elettrostatica; Conduttori in equilibrio elettrostatico; Conduttore cavo; Schermo elettrostatico; Condensatori; Dielettrici e costante dielettrica; Polarizzazione dei dielettrici; Elettrostatica in presenza di dielettrici. 5.Corrente elettrica : Conduzione elettrica e corrente; Legge di Ohm; Resistenze in serie e in parallelo; Legge di Ohm generalizzata; Leggi di Kirchhoff. 6.Campo magnetico : Forma magnetica su carica in moto e su conduttore percorso da corrente; Moto di una carica in campo magnetico. 7.Legge di ampere e proprieta’ magnetiche della materia : Campo magnetico prodotto da corrente; Legge di Ampère; Permeabilità e suscettività magnetica .
...continua

Esame Elementi di fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Poletto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Raccolta di esercizi svolti e commentati, tratti sulla base del libro di testo del corso e da altri libri. Oltre agli esercizi è presente una raccolta di dimostrazioni e teoremi svolta da me, atta a riassumere tutti gli argomenti principali del corso. Alcuni degli argomenti trattati sono i seguenti: - Potenziale elettrostatico - Conservazione dell'energia - Campo E, flusso, divergenza e rotore del Campo - Conduttori - Condensatori - Polarizzazione - Ohm - Campo magnetico - Legge di Ampere - Induzione e Induttanza
...continua

Esame Elementi di fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Poletto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Raccolta di dimostrazioni e teoremi svolta da me, atta a riassumere tutti gli argomenti principali del corso. Alcuni degli argomenti trattati sono i seguenti: - Potenziale elettrostatico - Conservazione dell'energia - Campo E, flusso, divergenza e rotore del Campo - Conduttori - Condensatori - Polarizzazione - Ohm - Campo magnetico - Legge di Ampere - Induzione e Induttanza E' possibile acquistare questa dispensa unita a quella di esercizi contenente una raccolta di esercizi e temi d'esame svolti e commentati da me.
...continua

Esame Elementi di fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Poletto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Raccolta di esercizi svolti e commentati, tratti sulla base del libro di testo del corso e da altri libri. Alcuni degli argomenti trattati sono i seguenti: - Potenziale elettrostatico - Conservazione dell'energia - Campo E, flusso, divergenza e rotore del Campo - Conduttori - Condensatori - Polarizzazione - Ohm - Campo magnetico - Legge di Ampere - Induzione e Induttanza E' possibile acquistare questa dispensa unita a quella di teoria contenente una raccolta di dimostrazioni e teoremi svolta da me, atta a riassumere tutti gli argomenti principali del corso.
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti rielaborati e revisionati insieme al Professor Fallani e Prof. Fanelli dell'università degli studi di Firenze, completo di dimostrazioni e munito di qualche esempio. Appunti di elementi di fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof.
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Zotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Formulario completo di Fisica 2 (o Elementi di fisica), per qualsiasi corso di Ingegneria dell'Università di Padova (con qualsiasi professore, dall'anno accademico 2017/2018 in poi). Argomenti: elettrostatica, conduttori, corrente continua e circuiti, magnetismo, campi elettrici e magnetici variabili.
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Lombardi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto di elementi di fisica, creato in seguito alle lezioni del professore e integrato con lo studio di un libro di fisica universitaria. Contiene le formule per lo svolgimento degli esercizi e una parte di teoria riassunta per capire l’utilizzo delle formule.
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. J. Roca Maza

Università Università degli Studi di Milano

Formulari
4 / 5
Formulario con le formule usate per la risoluzione degli esercizi. Il formulario è diviso nei vari argomenti e ogni formula è accompagnata dal suo nome. Non è permesso avere il formulario all'esame, ma è uno strumento utile per iniziare a risolvere gli esercizi.
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Bellesi

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
1) Uso consapevole delle funzioni più semplici della calcolatrice scientifica. 2) La misura: misurare gli oggetti. Il Sistema Internazionale. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Strumenti di misura e loro caratteristiche. Lunghezza, massa, tempo e loro unità di misura. Propagazione degli errori per le 4 operazioni. Cenni al trattamento statistico dei dati. 3) I vettori: vettori e scalari. Somma e differenza di vettori (metodo grafico). Scomposizione in componenti. Prodotto scalare di vettori. Operazioni con i vettori per mezzo delle loro componenti. Richiami di trigonometria: funzioni seno e coseno e proprietà dei triangoli rettangoli. 4) Cinematica del punto: il moto. Posizione e spostamento.Velocità media e velocità istantanea. Accelerazione media e istantanea. Il diagramma orario. Moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato. Moto parabolico. Moto circolare uniforme. 5) Forze: i principi della dinamica: prima, seconda e terza legge di Newton. Applicazioni. 6) Applicazioni delle leggi di Newton: Attrito. Le interazioni fondamentali della Natura. Si rimanda alla pagina del docente, gli appunti presi sono in linea con quanto dichiarato.
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Moro

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Questo file contiene lo scanner (compresso) degli esercizi da me svolti ispirati a uno dei libri di Elementi di fisica ed elettromagnetismo consigliato per l'esame pratico del corso. Ho cercato di svolgere ogni esercizio in maniera più dettagliata possibile, con molti passaggi, tutti i calcoli e gli opportuni ripassi delle formule fisiche e matematiche necessarie per un corretto ed esaustivo svolgimento degli esercizi. Ci tengo a precisare che, essendo lo svolgimento di essi farina del mio sacco ed non essendo ne un professore ne un tutor, il testo potrebbe contenere qualche errore o imprecisione. Per essere sicuri al 100% vi consiglio di farli revisionare da un prof. So di non essere neanche un maestro della calligrafia, nel caso di dubbi o incertezze scrivete al mio account o nei commenti, provvederò a correggerlo e caricare la soluzione corretta. Grazie e spero che questo mio parto possa aiutarvi molto :)
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. J. Roca Maza

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Formulario di Fisica di base. Comprende meccanica di base (leggi orarie, moto dei corpi, dinamica del punto materiale, lavoro ed energia, urti), gravitazione (forza gravitazionale, energia potenziale, orbita circolare, terza legge di Keplero) e meccanica dei fluidi (Legge di Stevino, principio di Archimede, Teorema di Bernoulli, principio di Pascal, equazione di continuità e teorema di Torricelli).
...continua

Esame Elementi di fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Roberti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti personali, presi durante le lezioni di Fisica 2 del professore Taverna Roberto: utili per studiare teoria, ma anche per eseguire alcune esercitazioni simili a quelle presenti all'esame scritto di pratica.
...continua