Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cinematica
- Descrizione del moto usando i concetti di spazio e tempo
- Consideriamo il moto lungo una linea retta, unidimensionale
Velocità Media [m/s]
x = Δ / Δ = (2 - 1) / (2 - 1)
- Non dipende dal percorso
- Se una particella parte da e torna in , la sua velocità media è nulla
- Lo spostamento è nullo, ma la distanza percorsa non è nulla
Velocità Istantanea
- È la velocità di una particella in un qualsiasi punto del grafico spazio-tempo
- = limΔ→0 (Δ / Δ) = d / d
- Per calcolare la velocità istantanea devo derivare l'equazione del moto
- (2) = (1) + ∫t1t2 () d
In un grafico (t) i f, lo spazio percorso è l'area tra la curva e l'asse
Accelerazione [m/s2]
- Quando la velocità di una particella varia nel tempo si dice che la particella è accelerata
- = Δ / Δ = (f - i) / (f - i) - Accelerazione media
Accelerazione istantanea (t) = limΔ→0 (Δ / Δ) = d / d = '() = ''(t)
(f) - (i) = ∫titf (t) d
Moto Uniformemente Accelerato
- L'accelerazione è costante.
- La velocità cresce o decresce con la stessa rapidità su qualsiasi moto.
- Accelerazione media = accelerazione istantanea.
v = v0 + a t
- Permette di trovare la velocità a ogni istante avendo v0, accelerazione, tempo.
v = v0 + v12
Δx = v0 + v12 t
x - x0 = v0 t + 1/2 a t2
v2 = v02 + 2 a (x - x0)
- Velocità in funzione dello spostamento
Δt = 2( )a
Δt = √2a
Corpi In Caduta Libera
Uguale al moto uniformemente accelerato ma con
a = g -> 9,8 m/s2
- Accelerazione del corpo verso il basso
a = -9,8 m/s2
t = √2ha
a = -9,8 m/s2
t = v0g
v = √2gh
Cosa si intende per oggetto in caduta libera?
Oggetto che si muove liberamente sotto l'azione della gravità
indipendentemente dal suo moto iniziale. Una volta che sono in caduta libera,
tutti gli oggetti hanno stessa accelerazione diretta verso il basso, pari
all'accelerazione di gravità.
Altezza massima = v0t - 1/2 g t2
SECONDA LEGGE DI NEWTON
L'accelerazione di un oggetto è direttamente proporzionale alla forza risultante agente su di esso
L'accelerazione di un oggetto è inversamente proporzionale alla sua massa.
Unità di misura: N (Newton)
forza gravitazionale = forza peso =
TERZA LEGGE DI NEWTON
Se due corpi interagiscono la forza esercitata sul corpo 1 dal corpo 2 è uguale in modulo ma di verso opposto alla forza esercitata sul corpo 2 dal corpo 1
- Le forze si presentano sempre in coppia
N = forza normale
N = quanto basta per non far muovere l'oggetto perpendicolarmente
POTENZA [W]
rapidità con cui viene svolto lavoro
potenza media
P = W/∆t
potenza istantanea
P = dW/dt
ENERGIA POTENZIALE
- si usa solo quando si considerano forze conservative
- è l’energia che deriva dalla posizione di un corpo nello spazio
Energia potenziale gravitazionale
Ug = mgh
Forze conservative
- il lavoro svolto da questa forza su una particella che si muove tra due punti è indipendente dalla traiettoria ma dipende solo dalle coordinate iniziali e finali della particella.
- la forza di gravità è conservativa: il lavoro fatto dalla forza di gravità su un oggetto che si sposta tra due punti è
Wg = mghi - mghf
in generale, Wc = Ui - Uf
W = ∫xixf fxdx
energia potenziale di una molla
Um = 1/2kX2
forze non conservative
- una forza è detta non conservativa se dissipa energia meccanica (es: attrito)
- non vi è una funzione energia potenziale associata a una forza non conservativa
- una forza non conservativa dipende dalla traiettoria quando una particella si muove da una posizione ad un'altra, può dipendere anche dalla velocità od altre grandezze
VARIAZIONE DELLA PRESSIONE CON LA PROFONDITÀ
- La pressione aumenta con l’aumentare della profondità e diminuisce con l’aumentare dell’altitudine
Legge di Stevino
P = P0 + ρgh
(ρ = peso specifico)
Pressione atmosferica: P0 = 1 atm = 1,013 · 105 Pa
- La pressione in un liquido dipende soltanto dalla profondità. Ogni aumento della pressione alla superficie deve essere trasmesso in ogni punto del fluido
Legge di Pascal
Una variazione di pressione applicata a un liquido chiuso viene trasmessa integralmente a ogni punto del liquido e alle pareti del contenitore
Principio di Archimede
Ogni corpo immerso parzialmente o totalmente in un fluido viene spinto verso l’alto da una forza uguale al peso del fluido spostato dal corpo
Se un corpo galleggia Fp = SPINTA ARCHIMEDE
Caratteristiche del flusso (in un fluido in moto)
Flusso stazionario: I cammini seguiti da ciascuna particella del fluido sono scrivibili e non si intersecano tra loro. La velocità del fluido in ogni punto rimane costante nel tempo.
Flusso non stazionario o turbolento: È irregolare, caratterizzato da alcune regioni simili ai vortici
capacità di un insieme di condensatori in parallelo è maggiore di quella di ciascuno dei singoli condensatori ed è la somma algebrica delle singole capacità.
CONDENSATORI IN SERIE
⨀---- ⨀+q ---- ⨀-q
Il valore assoluto della carica deve essere lo stesso in tutte le armature.
Quando viene collegata la batteria, gli elettroni si trasferiscono dall'armatura di sinistra a quella di destra, passando attraverso la batteria. Via via che la carica negativa si accumula a destra, una quantità equivalente di carica negativa è spinta verso l'armatura di sinistra, lasciando quest'ultima con una carica negativa in eccesso. La carica negativa che si migra dall'armatura di sinistra a quella di destra equivale a una quantità equivalente accumulata all'armatura di sinistra. Tutte le armature acquistano la stessa carica in valore assoluto.
La capacità equivalente di un collegamento in serie è sempre minore delle capacità dei singoli condensatori ed è la somma algebrica degli inversi delle singole capacità: 1/Ceq = 1/C1 + 1/C2 + 1/C3
LA CORRENTE ELETTRICA [I]
In tutte le situazioni in cui le cariche dello stesso segno si muovono concordemente si dice corrente.
Si chiama corrente la quantità di carica che attraversa una superficie per unità di tempo.
Imen intensità: I = ΔQ / Δt
ΔQ: carica
Δt: intervallo di tempo
corrente istantanea: i = dQ / dt
unità di misura: l’ampere (A) 1 A = 1 C/s
Le cariche possono essere positive, negative o di entrambi i segni.