Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE COMPONENTI MATERIALI E IMMATERIALI CHE CONNOTANO LA PROPERTY
ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA INFORMATICA SEMPRE IMPLEMENTABILE
Il Piano di gestione del sito UNESCO di Caserta: PREVEDE DI AMPLIARE LA PROPRIA
BUFFER ZONE E INCLUDERE IL REAL SITO DI CARDITELLO
Il Piano di gestione per un sito UNESCO è: UNO STRUMENTO OBBLIGATORIO PREVISTO
DALLA LEGGE
Lo SCoT (Schéma de Cohérence Territoriale): FAVORISCE L’INTEGRAZIONE SOCIALE E
SPAZIALE IN TERRITORI OMOGENEI APPARTENENTI A COMUNI CONTIGUI, NEL RISPETTO
DEI PRINCIPI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Il ‘Libro verde sull’ambiente urbano’ si associa: AL CONCETTO DI “CITTÀ COMPATTA” E
DI CITTA’ SOSTENIBILE
Lo SCoT di Montpellier si struttura: SULL’IDEA DI SALVARE IL PAESAGGIO AGRICOLO
NELL’AREA METROPOLITANA DELLA CITTA’
Il sito UNESCO della Valle della Loria ha un sistema di management: COSTITUITO DA
TRE ORGANISMI (LINEE GUIDA, CONSULTIVO E GESTIONE OPERATIVA)
Le Comité pour le Développement del sistema di gestione della Valle della Loira è: UN
ORGANO CONSULTIVO
Il network Vitour è: UN NETWORK CHE COLLEGA, ATTRAVERSO UN PERCORSO
ENOLOGICO, SETTE VIGNETI EUROPEI INCLUSI NELLA WORLD HERITAGE LIST
Le Zone agricole protette (ZAP – article L.122-2 du code rural) in Francia hanno:
HANNO L’OBIETTIVO DI EVITARE GLI EFFETTI NEGATIVI DELLE FILIERE AGRICOLE
CONTEMPORANEE CHE SPESSO STIMOLANO LA PRODUZIONE DELLE GRANDI COLTURE
A SCAPITO DI QUELLE TIPICHE, E PER REGOLARE IL RAPPORTO FRA ESPANSIONE
URBANA E AREE RURALI
L'Établissement Public de Coopération Culturelle de Bibracte è unico nel suo genere
perchè: ATTRAVESO IL PROPRIO SISTEMA DI MANAGEMENT, COORDINA TUTTE LE
DIFFERENTI AZIONI RELATIVE AL SITO: IL CENTRO DI RICERCHE DI LIVELLO
INTERNAZIONALE E IL MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA CIVILTA’ CELTICA
Il Centro di Ricerca di Bibracte si caratterizza: SI CARATTERIZZA PER GLI ACCORDI
INTERNAZIONALI, PER LA CAPACITA’ DI OSPITARE RICERCATORI GRATUITAMENTE E DI
PUBBLICARE IN PROPRIO LE RICERCHE
Il merito principale del sistema di gestione di Bibracte è: QUELLO DI AVER CREATO UN
POLO DI RIFERIMENTO CULTURALE E SCIENTIFICO PER LA REGIONE E PER LA FRANCIA
Il label Grand Site de France è: E’ UN PRESTIGIOSO RICONOSCIEMNTO PER UNA
GESTIONE CHE CONIUGA PRESERVAZIONE DEL PAESAGGIO E ‘SPIRITO DEI LUOGHI’
L’Opération Grand Site prevedeva azioni di management innovativo per: I SITI
PROTETTI DAL MINISTERO DELL’ECOLOGIA. PRINCIPALI OBIETTVI: GESTIONE DEI FLUSSI
TURISTICI; MIGLIORAMENTO DELL’ACCOGLIENZA; CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE
DEL PATRIMONIO
Nel piano di gestione del sito di Saint Guillelm le Desert et la Communauté de
commune Vallée de l’Hérault si attribuisce una grande attenzione: PER LA TUTELA
DELLE TRADIZIONI AGRICOLE DEL TERRITORIO
Nell’intervento di riqualificazione paesaggistica di Pont du Gard tutta l’area del sito
UNESCO viene: RESTITUITA COMPLETAMENTE AI PERCORSI PEDONALI E EINTERDETTA
AL TRAFFICO VEICOLARE
Il successo del sistema di gestione del sito di Pont du Gard deriva principalmente dal
potere: IN DEROGA DEL DIRETTORE GENERALE DEL SITO CHE HA IL COMPITO DI
COORDINARE TUTTI I RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI ALLE DIFFERENTI SCALE
TERRITORIALI
Nel sistema di gestione Etablissement Public de Coopération Culturelle la politica di
finanziamento della struttura pubblica è: INDIPENDENTE ED E’ ORIENTATA DA UN
‘CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE’ COMPOSTO DAI RAPPRESENTANTI DI TUTTI GLI ENTI
CHE SOSTENGONO L’INIZIATIVA
Il ‘distretto culturale’ del Pont du Gard riceve: VISITATORI TUTTO L’ANNO GRAZIE
ALL’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI ED ARTISTICI NEL PERIODO DI BASSA
STAGIONE
Il progetto di riqualificazione della Senna a Parigi: NON NECESSITA
DELL’APPROVAZIONE DEL CENTRO DEL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO ANCHE SE LA
PROPERTY E’ INSERITA NELLA LISTA DEL WORLD HERITAGE
Il progetto della Senna a Parigi è stato oggetto di una consultazione pubblica perché:
PREVISTO DAL CODICE DELL’URBANESIMO IN FRANCIA
Il progetto Grand Paris: PREVEDE, SULLA BASE DI UNA CONSULTAZIONE
INTERNAZIONALE DI ESPERTI, L’ESPANSIONE, LA MODIFICAZIONE E LA
TRASFORMAZIONE DI PARIGI
Dai rilievi effettuati dagli Uffici di Conservazione del Patrimonio di Tunisi: CHE IL 50%
DEL PATRIMONIO COSTRUITO VERTE IN UN CATTIVO STATO DI MANUTENZIONE E
MOLTE ARCHITETTURE SONO NELLO STATO DI ROVINE
Il centro del Patrimonio Mondiale UNESCO lanciò nel 2011 per Cartagine un processo di
inventariazione del: PATRIMONIO, RICHIEDENDO ALL’UFFICIO DI GESTIONE DELLA
PROPERTY DI DEFINIRE CON PRECISIONE LA CORE ZONE E LA BUFFER ZONE DEL SITO
Il network culturale tra Tunisi, Cartagine e Sidi Bou Said è: UN’IPOTESI PROGETTUALE
SOSTENUTA DALL’ESISTENZA DI TRASPORTI PUBBLICI CHE COLLEGANO LE PROPERTIES
Le città imperiali del Marocco sono state inserite nella Lista del Patrimonio Mondiale:
SULLA BASE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE PRESENTI NELLE LINEE GUIDA ALLEGATE
ALLA CONVENZIONE UNESCO DEL 1972
La struttura urbana e le caratteristiche del tessuto urbano di Meknes: SONO DIVENTATI
VULNERABILI A CAUSA DI RAPIDI CAMBIAMENTI URBANI NON CONTROLLATI, CHE
HANNO INTERESSATO L’AREA CIRCOSTANTE AL CENTRO ANTICO
La Commissione del Patrimonio Mondiale ha incluso Rabat, nella lista del Patrimonio
Unesco sulla base dei criteri (ii): ATTRAVERSO IL SUO COMPLESSO URBANO, I SUOI
MONUMENTI E I SUOI SPAZI PUBBLICI, LA MODERNA CITTA’ DI RABAT SI RELAZIONA E
SI ISPIRA ALLA CITTA’ ANTICA, ESPRESSIONE DEL PATRIMONIO ARABO-MUSULMANO
I “Siti seriali del Patrimono UNESCO”, e i “Percorsi culturali europei” rappresentano:
DEI NETWORK CULTURALI ISTITUZIONALIZZATI SOGGETTI A NORME E SISTEMI DI
GESITONE SPECIFICI
Il network culturale fra i siti del Patrimonio Mondiale UNESCO di Pompei, Butrinto,
Cartagine e Pergamo è un progetto: UNIVERSITARIO PER CREARE UN PERCORSO
CULTURALE FRA CITTA’ CHE HANNO RADICI IDENTITARIE COMUNI NEL BACINO DEL
MEDITERRANEO
Per rappresentare la diversità culturale di un network fra differenti properties si
intende: UTILIZZARE TUTTI GLI STRUMENTI PER RESTITUIRE LA CONOSCENZA
DELL’OGGETTO DI STUDIO IN TUTTE LE SUE CONNOTAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI
Le politiche di gestione del patrimonio UNESCO: FAVORISCONO LA CREAZIONE DI
NETWORK CULTURALI COME I SITI SERIALI
Nei processi di rappresentazione e gestione integrata: GLI ASPETTI DELLA TUTELA,
DELLA VALORIZZAZIONE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO,
MATERIALE E IMMATERIALE, FANNO PARTE DI UN UNICO PROCESSO
Il progetto di un network fra i siti UNESCO della Regione Campania: CONSENTIREBBE
UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA E UNIFICATA DELLE PROPERTIES REGIONALI
Il progetto di un network fra i siti UNESCO della Regione Campania: COMPRENDE I SITI
DEL PATRIMONIO MONDIALE E I SITI ‘MINORI’ E ORDINARI
La Dieta Mediterranea è un bene: ISCRITTO NELLA LISTA DEL PATRIMONIO
IMMATERIALE
La Dichiarazione di Budapest sul Patrimonio Mondiale: PREVEDE LA PARTECIPAZIONE
DELLE COLLETTIVITA’ LOCALI NEL PROCESSO DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO
Nel quadro della legge per la decentralizzazione della Francia lo Stato: LO STATO HA IL
RUOLO DI GARANTE DELLA COERENZA GENERALE DEL SISTEMA DI GESTIONE DEL
PATRIMONIO
Nel quadro della legge per la decentralizzazione della Francia i criteri di gestione:
DEVONO ESSERE UGUALI DA UN DIPARTIMENTO ALL’ALTRO E SEMPRE COERENTI ALLE
STRATEGIE NAZIONALI
Un crescente numero di visitatori per un sito UNESCO: PUO’ PROVOCARE PROBLEMI DI
PRESSIONE ANTROPICA PER LA PROPERTY
Per la UNWTO la necessità di infrastrutture e servizi, nel rispetto del patrimonio locale:
NON DEVE ALTERARE LA NATURA DEI LUOGHI, LE TRADIZIONI E GLI STILI DI VITA CHE
CARATTERIZZANO QUELLA COMUNITA’
Nella World Heritage city di Safranbolu sul Mar Nero, in Turchia: UNA STRATEGIA
CONCORDATA FRA MOLTEPLICI ‘ATTORI’ DEL TERRITORIO HA CONSENTITO DI
RECUPERARE IL CENTRO ANTICO DELLA CITTA’
Nel telerilevamento passivo le sorgenti di energia sono: IL SOLE E LA TEMPERATURA
PROPRIA
L’attività di telerilevamento aereo si configura come azione: AZIONE INDISPENSABILE
PER LA RAPPRESENTAZIONE DELLA COMPLESSITA’ DELLA REALTA’ COSTRUITA
Il modulo di “Disegno di Rilievo attraverso il Telerilevamento” intende fornire al
Disegnatore/Rappresentatore gli strumenti e le competenze affinchè sia in grado di:
GLI STRUMENTI E LE COMPETENZE AFFINCHE’ SIA IN GRADO DI CREARE UNA VISIONE
COMPLESSA SULL’INSIEME DEI PUNTI
L’idea di Disegno è: RAPPRESENTARE NATURA E CULTURA
La Geografia è divenuta una vera e propria scienza a partire dagli studi di: LEONARDO
DA VINCI
Il fenomeno della scomposizione della luce in raggi colorati dotati di angoli di rifrazione
differente è stato chiarito da: NEWTON
La vera mission dell’area del Disegno è: LA GESTIONE DELLA COMPLESSITA’ DELLA
REALTA’ NATURALE E COSTRUITA
Il Protocollo scientifico garantisce: SEQUENZA LOGICA AI VARI STEP DELLE ATTIVITA’ DI
RILIEVO AEREO
L’analisi comparata della scansione iperspettrale con la fotografia nadirale è utile per:
PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLE SPECIE VEGETALI
Il “Disegno di Rilievo attraverso il Telerilevamento”: RE-ISTITUISCE LA REALTA’
ATTRAVERSATA DALLA CONOSCENZA
Daguerre riuscì ad impressionare per la prima volta oggetti del mondo reale su una
pellicola in: 30MIN
Il passo della Fotografia a terra a quella dall’alto fu compiuto da: NADAR
La fotografia aerea diventò uno strumento riconosciuto durante: LA PRIMA E LA
SECONDA GUERRA MONDIALE
L’Analisi Multidimensionale è il medium: PIU’ EFFICACE PER ANALIZZARE IL
TERRITORIO, PER PROGRAMMARE LA GESTIONE SECONDO UNA GERARCHIA DI
INTERVENTI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Un esempio di sensore per il telerilevamento terrestre è: IL LASER SCANNER
Nel caso delle attività condotte dal Centro di Ricerca Benecon le attività di
telerilevamento aereo sono simultaneamente di tipo: IPERSPETTRALE/FOTOGRAFICO
Il telerilevamento satellitare nacque nel: 1957
I sensori Itres CASI-1500 e Itres TABI-320 sono sensori: PASSIVI
I sensori registrano in ciascun pixel dell’immagine restituita una misura: AREALE
Le scansioni georadar e magnetometrica possono essere utili a verificare la presenza
di materiale: FERROSO O LITOIDE
I fondatori delle scienze ottiche e spettroscopiche sono stati: GALILEO GALILEI E ISAAC
NEWTON
Nel 1676 Neton dimostrò che la luce è costituita da: COST