Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Appunti di Disegno Pag. 1 Appunti di Disegno Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Disegno Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Disegno Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Disegno Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Disegno Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

‭ARCHITETTURA‬

‭Elementi strutturali‬

‭Strutture a telaio‬

‭Di un edificio si distinguono parte portante e parte portata:‬

‭Parte portante‬

‭:‬‭è la parte destinata ad assorbire i carichi e le azioni esterne cui l’edificio è soggetto‬

‭●‬ ‭Parte portata‬

‭: ciò che non è portante come elementi di tamponamento, materiali isolanti,‬

‭●‬ ‭materiali di rivestimento e finitura.‬

‭Pilastro‬

‭Elemento verticale portante, il cui compito è di trasferire i carichi alle strutture sottostanti.‬

‭Parete‬

‭Un elemento verticale, che può avere andamento rettilineo o ondulato.‬

‭La parete delimita lo spazio di un edificio e lo suddivide internamente.‬

‭Le pareti di un edificio possono classificarsi in:‬

‭pareti portanti‬

‭: che sostengono e scaricano a terra il peso della costruzione‬

‭●‬ ‭pareti non portanti‬

‭: che non sostengono altri pesi‬‭eccetto il proprio‬

‭●‬ ‭A loro volta distinguibili in:‬

‭-‬ ‭mobili‬

‭-‬ ‭fisse, tamponature e tramezzi.‬

‭-‬ ‭scorrevoli, mobili ma all’interno di un percorso fisso.‬

‭Trave‬

‭Elemento strutturale con una dimensione predominante, trasferisce le sollecitazione trasversali al proprio‬

‭asse geometrico ai vincoli, che garantiscono l'equilibrio del contesto circostante.‬

‭Solaio‬

‭Struttura bidimensionale piana e caricata ortogonalmente al proprio piano. La struttura portante del solaio‬

‭può essere realizzata in legno,in calcestruzzo armato o in acciaio.‬

‭Composta da:‬

‭-‬ ‭trave maestra‬

‭-‬ ‭trave secondaria‬

‭-‬ ‭travetto‬

‭-‬ ‭tavolato‬

‭-‬ ‭sottofondo‬

‭-‬ ‭pavimento‬

‭Il cantiere virtuale‬

‭La struttura opera‬

‭La‬‭struttura opera‬‭consente di personalizzare, strutturare in modo flessibile e organizzare i quadri di un‬

‭progetto. Permette di strutturare in modo logico un’opera in più livelli gerarchici, ad ognuno dei quali‬

‭vengono assegnati dei quadri.‬

‭Ad ogni livello vengono assegnate delle altezze. Ad ogni quadro, una volta creata la struttura opera, può‬

‭essere assegnato un livello. Questo farà in modo che le altezze di ogni elemento all’interno di un quadro‬

‭rispettino quelle del livello assegnato.‬

‭Cambiando le altezze di un livello cambieranno anche le altezze dei quadri a cui era stato assegnato tale‬

‭livello e quelle degli elementi in essi contenuti. Possono essere create sezioni, viste e report.‬

‭I livelli struttura suddividono un’opera in base a punti di vista logici.‬

‭Tipologie di livelli struttura:‬

‭Lotto‬

‭●‬ ‭Opera‬

‭●‬ ‭Edificio‬

‭●‬ ‭Piano‬

‭●‬ ‭Settore piano‬

‭●‬

‭I livelli struttura vengono attivati selezionando le corrispondenti caselle di controllo.‬

‭Lo status dei quadri viene considerato solo se il livello struttura è attivo.‬

‭Manager dei livelli‬

‭Per creare una struttura opera bisogna usare il‬‭manager livelli‬

‭, che permetterà anche di gestire i livelli‬

‭struttura.‬

‭Derivati‬

‭In base alla logica di organizzazione si possono creare strutture opere diverse.‬

‭Per le sezioni e le viste, i quadri sono posti sulla destra, nei‬‭derivati della struttura opera‬

‭.‬

‭Qui potranno essere inserite le viste che si andranno a creare dell’edificio.‬

‭Lo stesso può essere fatto per le sezioni.‬

‭Livelli liberi‬

‭I livelli liberi all’interno di un quadro in una struttura opera sono livelli differenti da quelli che definiscono il‬

‭quadro in cui vengono inseriti. Si possono creare sottolivelli o più alti o più bassi dei livelli del quadro.‬

‭Questo permette di creare elementi in un quadro senza che questi seguano i livelli, quindi le altezze del‬

‭quadro d’appartenenza, senza modificare le altezze degli altri elementi.‬

‭Elementi strutturali su allplan‬

‭Pilastro‬

‭Trave‬

‭Solaio‬

‭Fondazioni‬

‭Le fondazioni sono elementi strutturali con la funzione di ricevere i carichi provenienti dalla sovrastruttura e‬

‭propagarli nel suolo. Hanno un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza e la durabilità delle strutture.‬

‭La loro realizzazione è complessa, e richiede un’attenta analisi delle caratteristiche del terreno e delle‬

‭sollecitazioni previste.‬

‭Tipi di fondazioni‬

‭Concluse le operazioni di scavo e raggiunto il piano di posa, si procede con la costruzione delle fondazioni‬

‭all’aperto utilizzando le casseforme edili.‬

‭Fondazioni dirette‬

‭-‬ ‭fondazione continua‬

‭-‬ ‭fondazione a plinto‬

‭-‬ ‭fondazione a trave rovescia‬

‭Una variante della fondazione a trave rovescia è la fondazione a platea, ottima quando il‬

‭terreno è a rischio di cedimenti, come nel caso di zone sismiche.‬

‭Fondazioni indirette‬

‭Vengono adoperate quando si ha a che fare con dei terreni particolari, dove c’è il forte rischio di cedimenti o‬

‭non sopportano il carico della struttura.‬

‭-‬ ‭Fondazioni di Venezia, con pali di legno con punta rinforzata conficcati nel terreno.‬

‭Al giorno d’oggi si usano anche pali in calcestruzzo e altri materiali.‬

‭I materiali‬

‭Ad influire sulla scelta dei materiali sono diversi fattori, tra cui il tipo di terreno, i carichi strutturali e le‬

‭condizioni ambientali.‬

‭-‬ ‭Calcestruzzo armato‬

‭È uno dei materiali più comunemente utilizzati.‬

‭Combinazione di cemento e acciaio, permette di realizzare una struttura stabile, in grado di sostenere carichi‬

‭significativi, inoltre la sua versatilità lo rende adattabile a un'ampia gamma di requisiti e condizioni del‬

‭terreno.‬

‭-‬ ‭Blocchi di cemento‬

‭Sono facili da lavorare e forniscono una solida base strutturale.‬

‭Sono disponibili in diverse configurazioni, consentendo una costruzione rapida ed efficiente.‬

‭-‬ ‭Pietra‬

‭È un materiale da costruzione classico e durevole.‬

‭Viene ancora utilizzata e costituisce parte integrante della tradizione edilizia.‬

‭-‬ ‭Legno trattato‬

‭Il legno viene trattato con conservanti per renderlo più resistente alle intemperie e agli insetti, rappresenta‬

‭un'opzione sostenibile e flessibile in situazioni in cui è importante una costruzione rapida.‬

‭-‬ ‭Acciaio zincato‬

‭Ideale per aree con elevata umidità o terreni corrosivi.‬

‭Lo strato di zinco fornisce un'efficace protezione dalla corrosione e aiuta a preservare l'integrità strutturale‬

‭nel tempo.‬

‭Coperture‬

‭La copertura ha la funzione di definire la parte superiore dell’edificio, proteggerlo dalle sollecitazioni e‬

‭diminuire la dispersione termica dell’edificio.‬

‭Il manto di copertura‬‭è lo strato esterno che garantisce la tenuta dell’acqua.‬

‭La forma geometrica di un tetto, viene determinata dette‬‭falde‬‭o spioventi.‬

‭-‬ ‭Linea di colmo‬

‭: retta orizzontale di massima quota,‬‭si ottiene dall'intersezione tra due falde inclinate‬

‭-‬ ‭Linea di gronda‬

‭: retta orizzontale di minima quota‬

‭-‬ ‭Linea di displuvio‬

‭: è l’intersezione inclinata di‬‭due falde ad angolo convesso‬

‭-‬ ‭Linea di compluvio‬

‭: è l'intersezione inclinata di‬‭due falde ad angolo concavo‬

‭Il tetto a falde piane‬

‭-‬ ‭tetti a una falda‬

‭-‬ ‭tetti a due falde o a capanna‬

‭-‬ ‭tetti a quattro falde o a padiglione‬

‭Passaggi allplan‬

‭Una volta realizzati gli elementi dell’edificio è necessario realizzare il tetto, individuando le falde e‬

‭successivamente il manto di copertura.‬

‭1.‬ ‭Assegnare un nuovo quadro al secondo piano; tenendo in‬‭grigio‬‭i quadri dei livelli sottostanti e in‬

‭rosso‬‭il quadro su cui si andrà a creare il tetto.‬

‭2.‬ ‭Entrare nel‬‭modulo base‬‭e selezionare il comando “‬

‭linea‬

‭”,‬‭creare la struttura 2D di partenza.‬

‭3.‬ ‭Entrare nel‬‭modulo architettura‬‭e selezionare il comando‬‭“‬

‭livelli tetto‬

‭”‬

‭Una volta selezionato il comando si aprono due finestre: si può andare a selezionare, la forma della copertura,‬

‭la pendenza delle falde, le quote della falda, l’altezza da terra della linea di gronda e il volume entro il quale il‬

‭tetto verrà iscritto.‬

‭4.‬ ‭Selezionare l’immagine di partenza, prendendo i quattro spigoli. Una volta eseguita l’operazione‬

‭premere “‬

‭esc‬

‭”‬

‭La vista isometrica consente la visione del volume entro cui sarà iscritto il tetto.‬

‭Pendenza‬

‭Ora AllPlan chiede su quale spigolo sia la pendenza‬

‭1.‬ ‭Selezionare le linee perimetrali tracciate in precedenza, poi “‬

‭esc‬

‭”uscendo dal comando.‬

‭-‬ ‭tutte e 4 se vogliamo quattro falde, 2 se vogliamo due falde o solo una se vogliamo una falda.‬

‭Manager livelli‬

‭1.‬ ‭Inserire il tetto nel‬‭manager livelli.‬

‭Il tetto viene considerato come un livello a sé, ed è necessario comunicare quali saranno gli elementi che‬

‭dovranno essere ridimensionati in funzione di esso.‬

‭2.‬ ‭Selezionare il quadro delle pareti del piano superiore ed assegniamo il nuovo livello del tetto‬

‭-‬ ‭Le pareti che verranno realizzate in questo livello verranno tagliate.‬

‭Manto di copertura‬

‭Per concludere il disegno è necessario inserire il vero e proprio manto di copertura.‬

‭1.‬ ‭Nel‬‭modulo architettura‬‭selezionare il comando “‬

‭manto‬‭di copertura‬

‭” e selezionare gli spigoli del‬

‭tetto .‬

‭Nella finestra animazione si può vedere il risultato finale.‬

‭Mies Van Der Rohe‬

‭Less is more‬

‭“Rohe riconferma con la sua opera che la ricerca dei maestri del‬

‭Movimento Moderno si svolge nella direzione della sintesi di tre‬

‭riferimenti, storia, natura e tecnica.‬

‭Mies studia l'architettura del passato e ne assume in modo critico i‬

‭principi costitutivi; dimostra,che l'architettura si è sempre fondata sul‬

‭sistema costruttivo trilitico, tuttora valido anche in presenza dei‬

‭nuovi materiali e delle nuove possibilità tecniche.‬

‭L'architettura, il luogo dove si svolge la vita dell'uomo, deve dare‬

‭risposta adeg

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
25 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher S.gjoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof De Paoli Massimo.