I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Convertitori elettronici

Esame Convertitori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Nel corso vengono trattati i principali convertitori elettronici sia dc/dc che dc/ac. Vengono trattate anche le principali tecniche di modulazione per ogni dispositivo trattato. Appunti di Convertitori elettronici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tomasso.
...continua

Esame Azionamenti elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni del professor Barater. Contenuti: - Parametri caratteristici - Conversione elettromeccanica dell'energia - Trasformatore - Motore elettrico DC - Motore PMDC - Controllo Motore - Elettronica di potenza - Motori AC - Modello D-Q - Macchine SPM, IPM, REL - Sensori e Trasduttori - Motori Asincroni
...continua

Esame Ingegneria inversa e Produzione additiva

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Governi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Ingegneria inversa e produzione additiva per l’esame del Prof.re Governi e della Prof.ssa Carfagni sui dispositivi e le tecniche del Reverse Engineering, e le tecnologie (macchine e processi) della prototipazione rapida. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sulle slide consigliate dai docenti. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Electrochemical Energy Conversion

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Electrochemical Energy Conversion tradotti in italiano. Contenuto: - Parte Fondamentale: reazioni Redox, potenziale chimico ed elettrochimico, Equazione di Butler-Volmer, Struttura delle batterie, fattori critici per il funzionamento, cinetica chimica - Batterie Primarie - Batterie Secondarie - Batterie Redox-Flow - Fuel Cells
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Macchine elettriche sulle macchine a corrente continua basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stasi dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Macchine elettriche sulla macchina asincrona basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stasi dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Macchine elettriche sulla macchina sincrona basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stasi dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Stasi

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di Macchine elettriche sui trasformatori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Stasi dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, della facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Generatori attuatori e sistemi elettrici aeronautici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cupertino

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Relazione di laboratorio riguardante: Raddrizzatore a singola semionda su carico resistivo e RC, Raddrizzatore a doppia semionda su carico resistivo e RC, Circuito con BJT. Senza questa relazione non è possibile accedere all'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Generazione e accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tortella

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Riassunti delle lezioni del corso svolte nell'A.A. 2018-2019 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Tortella dell’università degli Studi di Padova - Unipd, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria inversa e Produzione additiva

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Governi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti scritti al computer della parte di Ingegneria Inversa tenuta dal Professor Lapo Governi del corso di Ingegneria Inversa e Produzione Additiva. Gli appunti del corso fanno riferimento all'anno accademico 2018/2019. Gli appunti trattano in maniera approfondita tutti gli argomenti affrontati nella parte di Reverse Engineering del corso, ovvero: -Introduzione al reverse engineering -Sistemi a contatto -Generalità sui sistemi senza contatto ottici -Sistemi senza contatto ottici -Ricostruzione e modellazione
...continua

Esame Ingegneria inversa e Produzione additiva

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Governi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Voto: 29/30 Appunti personali e completi del modulo di ingegneria inversa dell'esame di Ingegneria Inversa e Produzione Additiva tenuto dai Proff. Governi e Carfagni alla magistrale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -sistemi a contatto -sistemi senza contatto ottici -acquisizione ed elaborazione immagini -metodi senza contatto passivi -metodi senza contatto attivi -manipolazione e ricostruzione dati
...continua

Esame Ingegneria inversa e Produzione additiva

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carfagni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Voto: 29/30 Appunti personali e completi del modulo di produzione additiva dell'esame di Ingegneria Inversa e Produzione Additiva tenuto dai Proff. Governi e Carfagni alla magistrale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -SLA -FDM -LOM -SDL -SLS -Polyjet -APS -MJM -DOD -FTI -SGC -metodi per materiali metallici -rapid tooling
...continua

Esame Ingegneria inversa e Produzione additiva

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Governi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Voto: 29/30 Appunti personali e completi della parte di ingegneria inversa dell'esame di Ingegneria Inversa e Produzione Additiva dei Proff. Governi e Carfagni riscritti al computer. Comprensivi di: -sistemi a contatto -sistemi senza contatto ottici -acquisizione ed elaborazione immagini -metodi senza contatto passivi -metodi senza contatto attivi -manipolazione e ricostruzione dati
...continua

Esame Ingegneria inversa e Produzione additiva

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Governi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Riassunti di tutto il corso di: - Ingegneria inversa (6 CFU), tenuto dal prof. Lapo Governi - Produzione additiva (3 CFU), tenuto dalla prof. Monica Carfagni I riassunti sono il risultato degli appunti presi a lezioni rielaborati e integrati con lo studio delle dispense fornite dai professori. Lo studio accurato dei riassunti prepara in modo ottimale per l'esame.
...continua

Esame Enertronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Lezioni sul primo modulo riguardo ai Circuiti elettronici di potenza. 1. Introduzione 2. Richiami e le definizioni 3. Armoniche e i valori efficaci 4. Distorsione e il THD 5. Potenza in regime non sinusoidale, 6. Caratteristiche statiche e dinamiche degli interruttori elettronici di potenza 7. Calcolo delle perdite di conduzione e di commutazione 8. Componenti di potenza (Diodi, SCR, GTO, BJT, MOSFET e SiC, IGBT) 9. Convertitori dc/dc tipo switching 10. Modulazione PWM 11. Proprietà di induttori e condensatori in regime periodico 12. Bilanci di potenza istantanee e medie 13. Chopper (Buck, Boost, Buck-Boost) 14. Tempi morti 15. Perdite e rendimento nei convertitori ad 1 ramo completo 16. Dimensionamento termico dei componenti 17. Rete termica a regime ed in transitorio 18. Calcolo Termico di progetto e di verifica Le immagini si trovano sulle dispense.
...continua

Esame Enertronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Lezioni sul secondo modulo riguardo alla Conversione Fotovoltaica 1. Introduzione alla generazione fotovoltaica 2. La radiazione solare e la conversione fotovoltaica 3. Dalla cella al campo fotovoltaico 5. Tecniche di inseguimento del punto di massima potenza (MPPT) 6. Misura e calcolo della radiazione solare 7. Configurazione dei sistemi di generazione fotovoltaica 8. Aspetti termici nei moduli fotovoltaici Le immagini si trovano sulle dispense.
...continua

Esame Azionamenti elettrici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Elenco di esercizi risolti relativi all'esame di Azionamenti elettrici sostenuto con il Prof. Stefano Nuzzo. Voto 26/30. Gli esercizi sono risolti in parte con il professore e in parte personalmente con successivo confronto con colleghi. Esercizi molto dettagliati con descrizione dei passaggi.
...continua
Raccolta di alcune domande di teoria e vari nota bene di teoria appuntati durante le lezioni. Appunti relativi all'esame di Azionamenti Elettrici sostenuto con il Prof. Stefano Nuzzo. Voto 26/30. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Azionamenti elettrici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Formulario completo relativo all'esame di Azionamenti Elettrici sostenuto con il Prof. Stefano Nuzzo. Voto 26/30. Il file comprende: - Formulario dimensionamento macchina AC con SMPM (molto utile); - Formule fondamentali raccolte durante le lezioni di teoria. N.B. Tutte le formule sono commentate con i nomi dei relativi termini presenti in esse.
...continua