Appello 15/07/2019
Esercizio n 1 [PUNTI 8]
Considerare un motore DC con statore a magneti permanenti con le seguenti caratteristiche:
- Resistenza di armatura: Ra = 1Ω
- Induttanza di armatura: La = 10mH
- Inerzia del motore DC comprensivo del carico meccanico: J = 0.02 kgm2
- Costante di macchina: km= 1.2Nm/A
- Coefficiente di attrito viscoso trascurabile
- a) Disegnare lo schema a blocchi e calcolare la funzione di trasferimento del motore Iq(s)/Vq(s).
- b) Dimensionare il regolatore PI per ottenere una banda passante dell’anello di corrente pari a Bi=1000 rad/s. Con il regolatore così dimensionato, l’anello di corrente presenta errore a regime?
- c) Una volta definito il regolatore PI come al punto b, dimensionare il regolatore dell’anello di velocità per ottenere errore nullo e una banda passante pari a Bω=100 rad/s.
- d) Con il sistema così dimensionato, immaginiamo di applicare un set-point di velocità di 100 rad/s e di lasciare sufficiente tempo alla velocità di rotazione per completare il transitorio. Cosa accade alla velocità se viene applicata una variazione a gradino della Coppia resistente di 10Nm?
a)
Gf =
G(s) = Iq(s)/Vq(s) = Gf/ 1 + Gf·H, dove
Gf= 1/Ra + sLa
H= ke2/s J e
= Je/ke2 · s · 1/s2/ω02 + 2ξ/ω0 · s + 1
con ω0 = Ke / √(JeLa)
ξ = Ra / 2 Ke √(Je/La)
* Sostituisco i valori numerici
OK √ ω0 = 1.2/√0.02 · 10-3 = 84.85 rad/s
OK √ ξ = 1/2·1.2 √0.02/10-3 = 0.589 (ADIMENS)
A questo punto calcolo G(s)
G(s) = 0,02/1,22 ⋅ s ⋅ 1/s2/84,852 + 2 ⋅ 0,589/84,85 ⋅ s + 1
= s/72 ⋅ 1/1,389 ⋅ 10-4 s2 + 1,389 ⋅ 10-2 ⋅ s + 1
G(s) = s/0,015 s2 + s + 72
b) Traccio diagrammi Bode di G(jω)
NB Devo spostare il diagramma con l'ausilio di Kp in modo che esso tagli l'asse delle ω in BI = 1000 rad/s.
↳ Kp ⋅ |G(j BI)| = 1
* Dimensioniamo Kpw per avere errore a regime nullo e BW = 100 rad/s
1) Scriviamo T(s) come funzione 1o ordine tenendo in considerazione il guadagno statico To
T(s) = To BI/S + BI = 0,9217 * 1000/S + 1000
T(s) = 921,7/S + 1000
2) Cerchiamo la Gfw(s) -> funzione anello aperto dell’anello velocità
Se Kpw = 1 => Gfw(s) = T(s) * ke * 1/SJe
= 921,7/S + 1000 * 1,2 * 1/0,02 * S
Gfw(s) = 55 * 302/S (S + 1000)
3) Calcoliamo frequenza di taglio di Gfw(s)
|Gfw(jω)| = 1 => Inverto la formula e ricavo
ωt
Frequenza di taglio di Gfw(s)
Esercizio
Motore DC eccitazione separata
Dati: Pmec R (nominale) = 400 W
IqR = 8 A
UqR = 60 V
Wmec R = 62,5 rad/s
Rd = 20 Ω
VdR = 10 V
- Calcolare valore: coppia spunto To,
- velocità a vuoto W0,
- disegnare caratteristica meccanica T-W.
- 1) Uq = Rqiq + E
- 2) E = K Φ W
- 3) T = K Φ iq
- 4) Vd = Rd id
N.B. A regime, Ld e Lq possono essere considerate in cortocircuito
T = K Φ/Rq . Uq - (K Φ)2/Rq . W
T0 = K Φ/Rq . Uq
W0 = Uq/K Φ
ESERCIZIO
Motore DC ad eccitazione indipendente (SEPARATA)
Dati:
- Potenza nominale meccanica → PN = 10 kW
- Tensione nominale di alimentazione di armatura (ROTORE) → VgN = 80 V
- Velocità nominale meccanica → WN = 40 rad/s
- Corrente nominale armatura → igN = 150 A
- Tensione nominale circuito eccitazione (STATORE) → VgN = 20 V
- Resistenza circuito eccitazione (STATORE) → Rd = 10 V
* Disegniamo i circuiti di ECCITAZIONE e ARMATURA
ECCITAZIONE
ARMATURA
Esercizio
Motore DC con eccitazione SERIE
Dati:
- Potenza nominale meccanica → PmN = 2 kW
- Coppia nominale → TN = 30 Nm
- Tensione nominale → UN = 240 V
- Corrente nominale → iN = 10 A
Eccitazione Serie
- RT = Rd + Rq
- UN = Ud + Uq
- iN = iq = id
* Riporto le eq. caratteristiche (eccitaz. SERIE)
- UN = RT ⋅ iN + E
- E = k ⋅ φ ⋅ ω = K ⋅ (K' ⋅ i) ⋅ ω
- T = K ⋅ φ ⋅ i = K (K'⋅ i) ⋅ i
La tensione di alimentazione diventa V2 = 100 V.
Il carico meccanico impone una coppia resistente
TL = T2 = 20 N·m
Determinare la W2 e motivare se questa condizione operativa può essere mantenuta nel tempo senza causare danni.
T = V2/(w/K" + K" RT)2 ⇝ W = Kn V/√T - (K")2 RT
W2 = 10/√30 · 100/√20 - 100/30 · 4
= 27,4915 rad/s
i2 = K" √T2 = 8,16496 A
i2 < iN ? Sì ⇒ OK ✓
Il valore di B al traforo tabellato si riferisce al VALOR MASSIMO (Bm che compare nell'espressione della coppia).
* Ipottizziamo ora di rettificare ROTORE e STATORE rappresentando solo 1 PAIA POLI
Ipottizziamo di aver magnetizzato i PM in modo da creare un polo magnetico NORD e uno SUD
* Ipottizziamo quindi che la differenza tra Bm e il campo magnetico nel traforo sia pressoché NULLA
* Considero Sm SUPERFICIE MEDIA MAGNETI = direzione tangenziale . lunghezza PM
* Ipottizzando che le linee di campo NON varino passando dal PM allo statore, possiamo considerare che l'area investita dal flusso sia = Sm.
* La Ba è un'ONDA QUADRA di questo tipo
NB Avendo disegnato la Ba in questo modo, stiamo ipotizzando che i PM occupino TUTTO il passo polare
↳ che siano attaccati l'un l'altro
NB Questa configurazione in realtà NON si verifica quasi mai principalmente per 2 motivi:
- L'obiettivo della progettazione della macchina elettrica è quello di MINIMIZZARE il VOLUME
- Se i PM sono troppo vicini, possono nascere dei FLUSSI DISPERSI che possono richiudersi tra il PM NORD e quello SUD
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Formulario Azionamenti
-
Azionamenti elettrici
-
Azionamenti elettrici - parte 2 esame
-
Azionamenti Elettrici T