Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Section 6
Presentazione
L'eolico ha un minor sviluppo in Italia rispetto al fotovoltaico, ma si sviluppa per potenze maggiori.
La media europea della potenza prodotta da fonte eolica è del 14% rispetto al fabbisogno.
Teoria di Betz
La potenza estraibile dal vento è definita dalla teoria di Betz.
La teoria di Betz mi serve a capire come la potenza prodotta è proporzionale (al cubo) alla velocità del
vento.
Le ipotesi della teoria di Betz sono:
• Velocità costante del vento
• Densità dell'aria costante
• Assenza di ostacoli
• Situazione imperturbata a valle e a monte
• Generatore eolico assimilato ad un disco con proprietà ideali
=
Allora la potenza che ha una vena di vento è:
Ipotizzando ora la costanza del flusso di massa e la legge della conservazione dei momenti.
•
=
La potenza estraibile con un aerogeneratore è:
=
Con detto coefficiente di potenza
1
• Il suo valore dipende dal tipo di turbina, dalla geometria delle pale, e dalle perturbazioni esterne.
• = 0.593 ,
Ho un limite teorico massimo cioè al massimo teoricamente riesco a convertire il
,
60% della potenza del vento
• Il valore di Cp inoltre dipende anche da alcuni parametri
o
Angolo palare ∗
o =
Coefficiente :rapporto tra la velocità periferica e la velocità del vento
1
÷ 0.5)
Per avere un Cp elevato (0.48 devo quindi:
•
Minimizzare l'angolo
•
Ottenere un
:
Allora, fissato
➢ < ⟹
Se ho un Cp basso e un aumento dell'angolo di attacco
➢ > ⟹
Se ho un Cp basso e il vento "salta" la turbina senza estrarre potenza
In ogni caso la potenza generata è proporzionale all'area spazzata, cioè devo cercare di costruire
aerogeneratori grandi per produrre più potenza. 83
Site effect – Effetti del sito eolico
La potenza estraibile da un avena ventosa, oltre che dall’aerogeneratore, dipende anche dalle
caratteristiche del sito dove io posizione il mio parco eolico.
I fattori che influiscono sulla producibilità sono:
➢ La presenza di ostacoli a monte o a valle dell’aerogeneratore, quali alberi, torri ecc
➢ La morfologia del terreno: zona pianeggiante o montuosa (irregolarità del territorio)
➢ La densità dell’aria influisce molto
➢ Possibili effetti di addensamento di masse d’aria con fenomeni di turbolenza
➢ L’altitudine influisce molto (dalla teoria fluidodinamica il profilo di velocità varia al variare
dell’altitudine)
Tipi di turbina
I tipi di turbina sono suddivisi in due grosse famiglie: ad asse orizzontale ed ad asse verticale.
Inoltre c’è un’ulteriore suddivisione dal punto di vista del principio di conversione dell’energia:
➢ Fift type: per effetto aerodinamico (sollevamento): tutte le turbine ad asse orizzontale ed alcune ad
assee verticale (alta efficienza)
➢ Drag type: la coppia di sviluppa sulla area della pala (bassa efficienza): solo asse verticale
▪ Siccome le pale tante volte si “oscurano” una rispetto all’altra, si preferisce variare
l’angolo di attacco della pala, in modo da aumentarne l’efficienza.
▪ Il problema di questa tipologia è che non avvengono le condizioni di
autoavviamento.
Per scegliere la turbina adatta da installare devo tener conto soprattutto della velocità del vento:
• ⟹
Basse velocità Asse verticale
• ⟹
Alte velocità Asse orizzontale
Caratteristica output di potenza generata
Le curve della caratteristica variano dal tipo di generatore: se è a velocità fissa o mobile
La produzione eolica è caratterizzata da due valori di velocità:
• Velocità di cut-in:, velocità minima del vento per far funzionare il generatore
o Da qui inizia la generazione
• Velocità di cut-out: massima velocità sopra la quale le pale vengono messe in maniera o vengono
fermate e non ho più produzione elettrica.
o È legata a dei limiti di natura meccanica ed elettrica
Definiti i limiti di velocità del vento, la produzione eolica si esplica in 4 fasi al variare della velocità del
vento:
1) Inizia la rotazione senza la produzione di potenza (mettendo le pale in bandiera) fin quando la
velocità del vento è minore di quella di cut-in
2) Nella seconda fase lavoro a Cp costante.
Lavoro a Cp massimo e la velocità di rotazione cresce all'aumentare della velocità del vento (al
cubo)
3) Funzionamento a velocità angolare costante, il Cp cala, la potenza generata continua a crescere, ma
in modo meno veloce rispetto a prima.
Intervento di meccanismi sulle pale che permettono di controllare la potenza generata
:
(intervengono su angolo di pitch) in modo da mantenere la curva della potenza costante fino alla
velocità di cut-out.
4) Sopra la velocità di Cut-out, la potenza viene portata a 0 per protezione. 84