Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 57
Convertitori elettronici Pag. 1 Convertitori elettronici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Convertitori elettronici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Convertitori elettronici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Convertitori elettronici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Convertitori elettronici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Convertitori elettronici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Convertitori elettronici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Convertitori elettronici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Convertitori elettronici Pag. 41
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELLA

DUTY CYCLE .

discontinua

CONDUZIONE : IN È

Medio

QUESTO VALOR NON

CASO IL di

ALTO LA

OFF CORRENTE

NELLO STATO

E Ts

PRIMA

ARRIVA 0 DEL

ALLO ANCHE ,

Ciampino

DI

ABBIAMO FENOMENO OVVERO

UN , 0

RIMANE AGGANCIATA

LA CORRENTE NELLO

ALLO

interruttore

dell'

DI OFF

STATO .

' IMPORTANTE IN

ALCUNI SIAMO

IN DISCONTINUA

CONDUZIONE

casi CONTINUA

SAPERE SE O

e .

ho istante

nella Vi

discontinua in disconnessi

cui VO

conduzione sono

e

un . ( )

KTS

MODELLO MATEMATICO intervallo

DOWN

STEP : di

DELLO on

-

l' Il

CORRENTE

ipotizzo CHE 2)

LA =

z ,

Lollis Risate

vi

Ipotizzo CHE = +

oit IÌ

definire

Posso Quindi il =

iolhtip

ietti = limita

la mi la corrente

E regime

a

✓ .

Ìp V

stazionario

regime

soluzione a

= =

cost

mi impone I R

= ÷

is care +

} = va

"

'

Iotti G- ±

*

e ←

dove →

= ⇐

÷

Ìoct Ca

) e

= -

T T

fa DESCRIVE '

MI LA Dopo

FISICAMENTE CRESCE

QUALE LA

CORRENTE

VELOCITA LA il

LA

con

= .

ARRIVATA

' Massimo

QUASI

CORRENTE E AL DEL VALORE

suo .

'

PRIMA L' LINEARE

PARTE ANDAMENTO

NELLA E

← iniziale

4 È

il T PUNTO

META

LA NEL

TANGENTE .

SICURAMENTE

'

' Modulazione

T MOLTI

piccolo

Se PROBLEMI LA

raro AVRO DURANTE

e

{ più semplice sia

Ts in

TI Modellazione

SE in

> MOLTO che

controllo .

il Il

RICAVARE Ia

V

PER #

C vs

Ct C

FARE

DEVO = =

- -

/ Rialti

R

tuo ÉÈ

ÈÈ Ia EQUAZIONE

( E

Uff d QUESTA

) +

= - . DIFFERENZIALE VALE

SOLO PER STATO

LO

"

di ON "

.

( RJTS KTS ie (

di KJTS

OFF

NELLO 1- e 1-

STATO di

EQUAZIONI stato : di Ri

=L E

• +

+

. ott

doifftei E

. -

E

- T

Iotti

iplt

ira idt G. ¥

) 7-

) ) i e

dove

+ dove

= =

{ iplh E

-

= R

Ht

- è )

Ìzlt ¥

12 (

) di tipo CORRENTE

e LA

DECRESCENTE

d ← ANDAMENTO

= -

- - ANNULLARSI

ANDRÀ AD .

^ ? .fi?ieanenelPunrotinaeeza

Iei

- " Is

=

( la KITS

f. -

(

REGIME REDIO

STAZIONARIO IL -13

A si

)

VALOR DELLA HA CHE

COSTANTE

CORRENTE

DEVO DI MODULAZIONE

DUTY

PRESENTE

TENER CYCLE E

IL IL TEMPO .

A '

SECONDA QUALE

VELOCITA

DELLA CON LA

L' circuiti

HO

CHIUDE

INTERRUTTORE APRE DUE

E DEGLI

DESCRIVERE

DIVERSI

Divisi Quindi

Posso

E . . .

ANDAMENTI ALTRI

di

PER STATO 0N

LO STATO

PER

E OFF

LO .

puo T

/ - t

-

"

^ 1- a

off "

" i:%÷

" : : :

← i onze

/ .

- I

t.ro la tensione

di mi comporta

variazione

pie sicuramente

" "

" "

"

" " "

Ita "

" " "

"

" "

" " " "

°

-

l

| l

' l

it

l' basta

vedere andamento nel

tensione

della MODULAZIONE

mi tempo di

integrare

X {Ì

{ ! forma

=p

vi. Vi

di nullo

dt

dtt valor medio

periodica !

← ottengo a

una

-

=

così

ottengo : ( )

vi ( K

Vo

Vo duty

kts KITS ¥

cycle

a-

= =

=

- , Rete

in trascurabili viii. voi

le

ritenere

battuta perdite →

prima .

posso h }

=

/

considerarlo

Posso come

trasformatore continua

in

un .

Fg@EEtEEETFvi.e costante .

ANALIZZO CASO

ORA IL LIMITE NEL QUALE

CONDUZIONE

PASSO CONTINUA

DA UNA AD UNA

DISCONTINUA .

m@aaams.a

1

SE

, VL

TENSIONE DELL' =L

AI CAPI induttanza : .

Isaia ( VIII.

• t.idtt-islhpz.ms ) kts lo avevi

scrivere

vivo

( →

→ posso

.

idttff.ms/sikYirts-ilB=1jCAtBI=1j(kzI.I2tla-k

¥

12

.dz/=ZzIz =

il

ILB )

(

Kts ( ) E'

kts K Massima

1- ←

1 in

LA

K DATA

corrente USCITA

'

=

-

= ¥

K 5

DUTY 0

A

CYCLE 0.5

DA UN = = . .

[ ^ ↳÷

corrente limite continua

conduzione

la

per .

Passaggio CONTINUO discontinuo

DA ANDAMENTO A .

mamma

mammana

mamma

Tin !

corrente !

nulla

tensione ed

ho

Arts una

una :

÷ "

:

:* ! :

:* : ÷

:S iii.

; ! ! * .

. .

1 .

così

ottengo : (

( Vi ) 0

) Vokts

KTS Vo

Vo ktstsàs + =

-

- ¥ KK

= DI

t

' ho

induttore

sull : VL L' Ilio

K stato vi

in Vo =L

0N

di

ma →

doif

= - - KTS

di Ed

III #

se →

ma

=

doif KTS

Vo )

vi

Vi Vo

tg fare

=L sostituzione KII

(

ancora una :

posso =

-

-

Vo ) Vo

v. ( I÷

=L Life

Eff

k¥1 ( e ) =

- →

- - t

Vo devo

kvo-fsio-a.LI#s ma Lista

=

-

7- Il ¥ DSIS

2 = picco = .

Neil -

÷ -

Arts

-

Mats

Il Il ¥ 12

125 PERCHÉ È

INTEGRANDO FINALE

PUNTO

STO in il

picco µ

= = . ,

TRIANGOLO

DEL .

}

{

(

[ %

B) DÌ

La

Io f- at I

{

media +

= =

= . _

[ sj.KIII-j.ba#.Ia=Io--kaI-saI-

= Io

anche

scriverlo (

come :

posso = ktfa_f.Iy@ekfI_.fVoz.Tf

-7T

Io Ast

LÌ vo

§

= .

. . 1 visto

HO PRECEDENZA

IN

CHE : riffe

vo )

- -

Io Io

ktfse.hn VII.

Bees sats

→ =

= .

ki

CONDUZIONE discontinua

^ T ÷: : ÷ :-.

| di

FENOMENO

INCONTRARE IL di Modellazione

CLAMPING NELLA FASE

- .

analisi DEVO

E valutare un

-

µ #

T per

TEMPO CADE

vedere dove

PRIMA Ts

SE DOPO IN

O . ÷ "

:[ '

e : : "

÷ :

÷:

Ìzf di

Ts limite

) SE in al

:

cade sono

, '

÷ CONTINUITA .

Vi ( b)

KTS Ts

Ritto 1- lotte

Ritti

E

: o +

:

+

= = ott

ott

diete Rich E

( Vi fitti E

+ +

-

= -

= L

Olt fiche r

+ %

izhi-izh.ee e-

( )

" a.

d

http - -13=0

" " t.ca

.

. " ,

"

.

è )

a.

ischemia ( ?

*

1-

COME TEMPO

CALCOLO il

# # )

è

è (

12

izct ) E di

1- ANDAMENTO COMMENT OFF

DELLA STATO

E NELLO

= - Ef

. .

izlt ?

impongo ) significa t

NELL'

creare avere corrente

una nocca ISTANTE

fz.az#=/o *

A

t' èttt )

t

izct e-

' (

Ia

alt

l' )

) 9

Vado particola o

:

rizzare

a g. =

: -

. Eq

ÈÉ è '

è Jet è

G. )

( ( = =

a-

= Izt EIR

LOGARITMO

Passo AL ¥

t.eu

heiè a) en

→ - - →

-

ttt )

T.lu ( invertito l'

HO

EMÈRITI ARGOMENTO

= e

→ INCORPORATO

PERCHÉ «

HO »

segno

il _

di

Bisogno

MIO

SE CARICO AGIRE

HA DUTY

IL MAGGIOR DEVO

CORRENTE UNA

CYCLE VOLTA

SUL .

Desiderato

Raggiunto IL FARLO

Posso A

LAVORARE CORRENTE

VALORE COMUNQUE COSTANTE .

'

RIPPLE

Il Di variazione MEDIO

corrente rispetto

e della SUO

conviene AL Valore

la

MI µ !

!

÷

: ! !

! ! !

!! ! !

! ! :*

:* :÷÷

:

. :

:S

:c

COMMUTAZIONE

- .

t 2° È

modo MIO

IL QUINDI

PROBLEMA PENDENZA CORRENTE

: LA DELLA .

dl

dipende

DIPENDERE

Il Ts

RIPPLE OLTRE A DA da

anche dt

} tensione

k confrontando

IHI

f.

% = - corrente

L

sistemi

i gia

CAMBIARE tensione '

' e

perche

Posso capisco

non LA T V i

che

IMPRESSA T

analizzati tensione »

a

sono

IN PRIMA E

DIRE

QUINDI ORDINE

BATTUTA dei MH

Posso l' ± sull'

=

= ✓ )

(

MI l' induttanza

VARIARE

CONVIENE FAR DEVE AUMENTARE

Volt )

RIPPLE tensione Nonostante

di

CON uscita

"

^ variazione

IIII circoli

di

III "

! correre

:[ :

| DQ Ava

c- c.

= =

- t pv

No

-

Ts

Nil AQ È dall' Triangolo b

AREA

DATO Del

=

- [ 2

DI ↳

.

. . . ;

÷

e- Ave

± III.

i E

f.

=

< ;

allo !

i ✓

' 1

| fai

, . .

. .

. Di

NELLA off

FASE :

E Volsi

¥

da . Kiss

Av Vola

±

f- -

= .

up

STEP -

^ É

on | ENERGIA ALL'

HO ACCUMULATO INTERNO

scarica

si

Dell' induttanza che È

L'

QUANDO INTERRUTTORE STATO

IN

di off . Soft

Son Vi

Vi d

=L d

=L

Vo

: -

- -

= oir

dt (Is

VI Va =L

Posso DERIVATA

PASSARE DALLA - -

Vi (

(12--11) Ts

)

INCREMENTALE =L K

1

RAPPORTO ⇐

AL 9 -

kts IN INTERVALLO ' DA

QUESTO E

IN Vo

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
57 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ant_fus_997 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Convertitori elettronici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Tomasso Giuseppe.