I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Comunicazione d'impresa

Negli ultimi anni si è sviluppato un grande interesse per il tema della sostenibilità: c’è una maggiore attenzione all’ambiente, alla filiera sostenibile, ai diritti umani e dei lavoratori, alla sicurezza dei prodotti, alla parità di genere, alla riduzione di emissioni, sprechi e rifiuti. La sostenibilità rappresenta un’opportunità di crescita per tutta la società e per questo non deve essere considerata come un ulteriore dovere da eseguire, soprattutto da parte delle aziende. Il concetto di sostenibilità si è evoluto nel tempo: è passato dall’essere un concetto marginale negli anni ‘60 all'essere un concetto centrale oggi. Ma perché si è sviluppato così tanto negli ultimi anni? Alcuni studiosi, come vedremo nel paragrafo 1.3 e 1.4, hanno notato che questo interesse verso la sostenibilità si è intensificato soprattutto dopo il periodo della pandemia da Covid-19 e da parte dei più giovani. La sostenibilità non rappresenta per le aziende una moda o un trend passeggero, ma rappresenta una direttrice di sviluppo necessaria per rispondere ad un consumatore sempre più attento e ad un quadro normativo sempre più stringente. Inoltre, la sostenibilità aziendale non è solo una scelta etica, ma è anche una scelta strategica per l’impresa perché le permette una sopravvivenza economica a lungo termine e un'opportunità per crescere, differenziarsi e competere sul mercato. Quando si parla di sostenibilità si intende una sostenibilità sia ambientale, sia sociale e sia economica. Oggi alcune imprese stanno già adottando comportamenti responsabili a livello ambientale, sociale ed economico e comunicano il loro impegno nel bilancio di sostenibilità. Il bilancio di sostenibilità è un documento in cui l’azienda riporta, annualmente, qual è il suo impatto su ambiente e società e viene redatto insieme al bilancio di esercizio. Ovviamente tutte le informazioni riportate nei bilanci di sostenibilità devono essere veritiere, altrimenti una sostenibilità comunicata male o in modo scorretto può trasformarsi da un vantaggio competitivo in un danno reputazionale irreparabile. Pensiamo al fenomeno del greenwashing in cui sono cadute molte imprese che cercavano di vendersi come sostenibili senza esserlo veramente. La mia tesi intende indagare come le imprese comunicano il loro impegno per la sostenibilità all’interno dei bilanci di sostenibilità. La ricerca consiste in un’analisi qualitativa dei bilanci di sostenibilità di aziende italiane appartenenti a settori merceologici diversi. L'intenzione è capire come le imprese presentano il tema della sostenibilità all’interno dei loro bilanci, su cosa insistono maggiormente e come considerano la sostenibilità rispetto a loro stesse e alla società. Inoltre, l'idea di selezionare aziende appartenenti a settori merceologici diversi serve per capire come il tema della sostenibilità viene declinato nei vari settori: se ci sono degli elementi comuni e degli elementi differenti tra essi, per capire se ogni settore punta più su un aspetto rispetto ad un altro. Questa tesi è articolata in tre capitoli. Il primo definisce il concetto di sostenibilità e affronta la sua evoluzione nel tempo a livello aziendale. Presenta gli studi che riguardano il legame tra la sostenibilità e la pandemia da Covid-19 e anche tra la sostenibilità e l’interesse dei più giovani. Termina con un paragrafo dedicato ad un modello economico più sostenibile: l’economia circolare. Il secondo si occupa del bilancio di sostenibilità, ne dà una definizione e presenta velocemente gli indicatori, i principi e le fasi di redazione. Segue un paragrafo sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’UE che prevede requisiti più severi per favorire il percorso verso la sostenibilità. Analizza i vantaggi principali che possono ottenere le aziende nel redigere il bilancio di sostenibilità e termina con un paragrafo sul rischio di greenwashing. Il terzo analizza il modo in cui le imprese comunicano il loro impegno per la sostenibilità all’interno dei bilanci. Offre un’analisi qualitativa dei bilanci di sostenibilità di aziende italiane appartenenti a settori merceologici diversi. Presenta la metodologia utilizzata, i casi studio, l’analisi dei dati e i risultati ottenuti.
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Orsingher

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi basati sulle lezioni di Chiara Orsingher (primo modulo) e Federica Caboni (secondo) nel corso Management e Marketing con integrazione delle loro slide = tutto il necessario per superare l'esame.
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Economia

Panieri
Svolgimento di tutte le domande chiuse dell'esame di Comunicazione d'impresa, docente Caridi Giorgio. Le domande sono state valutate anche in virtù dei test intermedi e inserito parole chiave per individuare la risposta esatta. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Risposte domande chiuse aperte di Comunicazione d'impresa aggiornate al 2023 uniecampus. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Risposte domande chiuse di Comunicazione d'impresa aggiornate al 2023 uniecampus. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate 2023 università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Economia

Domande aperte
Risposte Aperte per Esame di Comunicazione d'impresa - UNIECAMPUS Se stai preparando l'esame di Comunicazione d'Impresa con il prof. Pecchenino presso l'Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS), il Paniere Risposte Aperte Compilate è uno strumento essenziale per il tuo studio. Questo paniere offre esempi dettagliati di risposte aperte per il corso di Strategia d'Impresa, parte del corso di laurea in economia DM 270/04. Utilizzando queste risposte, potrai comprendere meglio le aspettative degli esaminatori e migliorare la tua capacità di argomentare efficacemente durante l'esame. Preparati al meglio e affronta l'esame con sicurezza grazie a queste risorse preziose.
...continua
Domande chiuse e aperte comunicazione d'impresa, prof. Pecchenino ordine di lezione. Domande complete e aggiornate al 2024 davvero molto buone. Il risultato dell'esame utilizzando questo paniere è stato di 28
...continua
Paniere di Comunicazione d'impresa - risposte multiple e aperte (versione del 25/02/2023). Università eCampus, Facoltà di Economia - corso di Economia D.M. 270/04, professore Caridi Giorgio. Nella prima parte ci sono le risposte multiple e nella seconda quelle aperte sempre disposte in ordine di lezione.
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Economia

Panieri
5 / 5
Paniere di Comunicazione d'impresa - risposte aperte (versione del 25/02/2023). Università eCampus, Facoltà di Economia - corso di Economia D.M. 270/04, professore Caridi Giorgio. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua
Paniere di Comunicazione d'impresa - risposte multiple (versione del 25/02/2023). Università eCampus, Facoltà di Economia - corso di Economia D.M. 270/04, professore Caridi Giorgio. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua
Paniere nuovo (2024) completo (con tutte le risposte aperte e chiuse corrette) di Comunicazione d'impresa del Professor Caridi Giorgio per il corso di laurea in economia (D.M. 270/04) dell'Università Telematica eCampus.
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Economia

Panieri
3 / 5
Paniere completo tutte le domande chiuse svolte le domande aperte no paniere completo di Comunicazione d'impresa tutti gli argomenti del prof Caridi Giorgio.
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Economia

Domande aperte
4 / 5
Tutte le domande aperte del paniere di Comunicazione d'impresa in ordine da lezione 1 a 48. 71 domande aperte tutti gli argomenti di Comunicazione d'impresa paniere del prof Caridi Giorgio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Economia

Panieri
4,5 / 5
Paniere nuovo (02/2023) con tutte le risposte chiuse corrette di Comunicazione d'impresa del Professor Caridi Giorgio per il corso di laurea in economia (D.M. 270/04) dell'Università Telematica eCampus.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Crocetta Christian: Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, S. Bentivegna - G. Boccia Artieri. Università Salesiani Venezia - IUSVE, facoltà di Economia - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Galardi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti completi di tutte le lezioni della prof.ssa Galardi. Ho seguito tutte le lezioni e gli appunti sono molto dettagliati e riportano anche numerosi esempi trattati a lezione. Gli appunti mi han permesso di prendere la massima votazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Economia

Esercitazione
Il documento contiene il paniere con le risposte aperte dell'esame di Comunicazione d'Impresa, corso tenuto dal professor Pecchenino al Cdl in Economia DM 270/04 presso l'università telematica e-Campus. Scarica il file con le seguenti esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Galardi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di comunicazione d'impresa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Gelardi, dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Paniere risposte chiuse di Comunicazione d'impresa basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pecchenino, dell’universitàdegli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di economia, corso di Laurea in Economia e Commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di comunicazione d'impresa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mazzoli dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di sociologia, Corso di laurea magistrale in comunicazione e pubblicità per le organizzazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua