Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TV.
06. Nella crisi MPS del 2003, qual era l'obiettivo dell'intervento di comunicazione di Burson-Marsteller?
L'obiettivo dell'intervento è stato quello di fronteggiare l'imminente rischio di litigiosità in diverse sedi giudiziarie.
L'obiettivo dell'intervento è stato quello di fronteggiare l'imminente rischio di litigiosità in diverse sedi giudiziarie e, congiuntamente, confermare la reputazione di MPS
presso i risparmiatori e i mass media.
L'obiettivo dell'intervento è stato quello di fronteggiare l'imminente rischio di litigiosità in diverse sedi giudiziarie e, congiuntamente, confermare la reputazione di MPS
presso i mass media.
L'obiettivo dell'intervento è stato quello di confermare la reputazione di MPS presso i risparmiatori e i mass media.
07. Nella crisi MPS del 2003, a chi si è rivolta principalmente l'attività di comunicazione di Burson-Marsteller?
Associazioni dei consumatori, Risparmiatori, Opinion leader economico/finanziari, Social media Influencer, Opinione pubblica.
Associazioni dei consumatori, Risparmiatori, Opinione pubblica.
Associazioni dei consumatori, Risparmiatori, Opinion leader economico/finanziari, Opinione pubblica.
Risparmiatori, Opinion leader economico/finanziari, Opinione pubblica.
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 46/101
lOMoARcPSD|14053244
Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Caridi Giorgio
08. Nella crisi MPS del 2003, su cosa si è basata principalmente la strategia concordata da Burson-Marsteller e MPS?
Sul fronteggiare l'imminente rischio di litigiosità in diverse sedi giudiziarie e, congiuntamente, confermare la reputazione di MPS presso i mass media.
Sulla costruzione di un sistema di alleanze per ottenere un rapporto collaborativo tra la Banca e i rappresentanti dei consumatori.
Sul confermare la reputazione di MPS presso i risparmiatori e i mass media.
Sul fronteggiare l'imminente rischio di litigiosità in diverse sedi giudiziarie.
09. Nella crisi MPS del 2003, cosa prevedeva il Preparedness Plan sviluppato da Burson-Marsteller?
Descrizione delle aree di vulnerabilità, Interlocutori e procedure di risposta, Cozze delle diverse comunicazioni, Documento "domande & risposte", Procedure interne e
flussi di comunicazione.
Descrizione delle aree di vulnerabilità, Posizioni dell'azienda e messaggi chiave, Interlocutori e procedure di corruzione, Cozze delle diverse comunicazioni, Documento
"domande & risposte", Procedure interne e flussi di comunicazione.
Descrizione delle aree di vulnerabilità, Posizioni dell'azienda e messaggi chiave, Interlocutori e procedure di risposta, Cozze delle diverse comunicazioni, Documento
"domande & risposte", Procedure esterne e flussi di comunicazione.
Descrizione delle aree di vulnerabilità, Posizioni dell'azienda e messaggi chiave, Interlocutori e procedure di risposta, Cozze delle diverse comunicazioni, Documento
"domande & risposte", Procedure interne e flussi di comunicazione.
10. Nella crisi MPS del 2003, a cosa era finalizzata la formazione di centralinisti, segretarie di direzione e personale a contatto con il pubblico?
Informare sulla posizione dell'Azienda, Trasferire istruzioni e comportamenti attesi in caso di crisi.
Informare sulla posizione dell'Azienda, Diffondere le procedure interne, Trasferire istruzioni e comportamenti attesi in caso di crisi.
Trasferire istruzioni e comportamenti attesi in caso di crisi.
Informare sulla posizione dell'Azienda, Vietare la diffusione di ogni tipo di informazione anche presso la propria famiglia, Diffondere le procedure interne, Trasferire
istruzioni e comportamenti attesi in caso di crisi.
11. Nella crisi MPS del 2003, qual era l'obiettivo dell'intervento di comunicazione di Burson-Marsteller?
12. Nella crisi MPS del 2003, qual era la principale critica mossa dagli stakeholder alla comunicazione di MPS verso i risparmiatori?
13. Nella crisi MPS del 2003, a cosa era finalizzata la formazione di centralinisti, segretarie di direzione e personale a contatto con il pubblico?
14. Nella crisi MPS del 2003, a chi si è rivolta principalmente l'attività di comunicazione di Burson-Marsteller?
15. Nella crisi MPS del 2003, su cosa si è basata principalmente la strategia concordata da Burson-Marsteller e MPS?
16. Nella crisi MPS del 2003, qual era il compito del Comitato di Crisi aziendale supportato da Burson-Marsteller?
17. Nella crisi MPS del 2003, a cosa erano relative le accuse rivolte da molti stakeholder al MPS?
18. Nella crisi MPS del 2003, cosa prevedeva il Preparedness Plan sviluppato da Burson-Marsteller?
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/02/2023 14:43:25 - 47/101
lOMoARcPSD|14053244
Set Domande: COMUNICAZIONE D'IMPRESA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Caridi Giorgio
Lezione 023
01. Cosa rappresenta il "rating etico" per l'elaborazione di una valutazione della responsabilità sociale e ambientale delle imprese?
Una metodologia di analisi dei tradizionali indici organizzativi sviluppata in modo da poter esprimere un giudizio sintetico di eticità e di sostenibilità sociale e ambientale
sui titoli emessi dalle aziende, nell'ottica del settore in cui si opera e delle caratteristiche dell'impresa nel suo complesso.
Una metodologia di analisi dei tradizionali indici finanziari sviluppata in modo da poter esprimere un giudizio sintetico di eticità e di sostenibilità sociale e ambientale sui
titoli emessi dalle aziende, nell'ottica del settore in cui si opera e delle caratteristiche dell'impresa nel suo complesso.
Una metodologia di analisi dei tradizionali indici economici sviluppata in modo da poter esprimere un giudizio sintetico di eticità e di sostenibilità sociale e ambientale sui
titoli emessi dalle aziende, nell'ottica del settore in cui si opera e delle caratteristiche dell'impresa nel suo complesso.
Una metodologia di analisi di principi e presupposti, in qualche modo mutuati dai tradizionali indici finanziari, in modo da poter esprimere un giudizio sintetico di eticità e
di sostenibilità sociale e ambientale sui titoli emessi dalle aziende, nell'ottica del settore in cui si opera e delle caratteristiche dell'impresa nel suo complesso.
02. Che tipo di luogo è l'impresa etica?
Un luogo dove i principi di un diritto negativo si possono coniugare con la convinzione di efficacia e di efficienza che deve caratterizzare il vivere dell'impresa, senza una
ideologia portante che si scontri con le altre, ma con la scelta di valori condivisi che si rinforzano e si potenziano nel feed-back di un benessere qualitativo.
Un luogo dove i principi di un diritto naturale si possono coniugare con la convinzione di efficienza che deve caratterizzare il vivere dell'impresa, senza una ideologia
portante che si scontri con le altre, ma con la scelta di valori condivisi che si rinforzano e si potenziano nel feed-back di un benessere qualitativo.
Un luogo dove i principi di un diritto naturale si possono coniugare con la convinzione di efficacia che deve caratterizzare il vivere dell'impresa, senza una ideologia
portante che si scontri con le altre, ma con la scelta di valori condivisi che si rinforzano e si potenziano nel feed-back di un benessere qualitativo.
Un luogo dove i principi di un diritto naturale si possono coniugare con la convinzione di efficacia e di efficienza che deve caratterizzare il vivere dell'impresa, senza una
ideologia portante che si scontri con le altre, ma con la scelta di valori condivisi che si rinforzano e si potenziano nel feed-back di un benessere qualitativo.
03. In cosa consiste la responsabilità sociale dell'impresa?
Essa è l'integrazione su base volontaria, da parte delle sole aziende no profit, delle preoccupazioni e visioni sociali ed ecologiche nelle loro operazioni commerciali e nei
loro rapporti con le parti interessate, vale a dire con gli stakeholder.
Essa è l'integrazione su base volontaria, da parte delle aziende, delle preoccupazioni e visioni sociali ed ecologiche nelle loro operazioni non commerciali e nei loro rapporti
con le parti interessate, vale a dire con gli stakeholder.
Essa è l'integrazione su base volontaria, da parte delle aziende, delle preoccupazioni e visioni sociali ed ecologiche nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con
le parti interessate, vale a dire con gli stakeholder.
Essa è l'integrazione su base non volontaria, da parte delle aziende, delle preoccupazioni e visioni sociali ed ecologiche nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti
con le parti interessate, vale a dire con gli stakeholder.
04. Cosa deve fare l'impresa socialmente responsabile?
Deve seguire un percorso di sviluppo sostenibile coerente e integrato sotto il profilo sociale e ambientale nel lungo termine, portando avanti gli essenziali valori fondati
sulla considerazione e sul rispetto di tutto ciò che è parte della vita, in particolare dei sovra-sistemi che su essa proiettano attese e pressioni, nonché dei sub-sistemi, dalla cui
corretta dinamica evolutiva dipende la capacità di sopravvivenza del sistema.
Deve seguire un percorso di sviluppo sostenibile coerente e integrato sotto il profilo economico, sociale e ambientale nel lungo termine, portando avanti gli essenziali valori
fondati sulla considerazione e sul rispetto di tutto ciò che è parte della vita, in particolare dei sub-sistemi che su essa proiettano attese e pressioni, nonché dei sovra-sistemi,
dalla cui corretta dinamica evolutiva dipende la capacità di sopravvivenza del sistema.
Deve seguire un percorso di sviluppo economicamente vantaggioso, coerente e integrato sotto il profilo economico, sociale e ambientale nel lungo termine, portando avanti
gli essenziali valori fondati sulla considerazione e sul rispetto di tutto ciò che è parte della vita, in particolare dei sovra-sistemi che su essa proiettano attese e pressioni, nonché
dei sub-sistemi, dalla cui corretta dinamica evolutiva dipende la capacità di sopravvivenza del sistema.
Deve seguire un percorso di sviluppo sostenibile coerente e integrato sotto il profilo economico, sociale e ambientale nel lungo termine, portando avanti gli essenziali valori
fondati sulla considerazione e sul rispetto di tutto ciò che è parte della vita, in particolare dei sovra-sistemi che su essa proiettano attese e pressioni, nonché dei sub-sistemi,
dalla cui corretta dinamica evolutiva dipende la capacità di sopravvivenza del sistema.
05. Perché la responsabilità dell'impresa assume una rilevanza globale?
Poiché gli aspetti economici si collegano a quelli sociali, ambientali e comunitari attraverso un bilanciamento nelle risposte da dare alle diverse istanze,