Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 121
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 1 Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Comunicazione d'impresa - risposte aperte Pag. 91
1 su 121
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tra i soggetti che possono essere maggiormente colpiti da questa situazione di asimmetria informativa

troviamo i dipendenti, i fornitori, i clienti e gli investitori. Ad esempio, i dipendenti potrebbero non avere

una visione completa delle strategie dell'azienda e delle sue performance, il che potrebbe influire sulla loro

motivazione e sulla loro capacità di contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali. I fornitori

potrebbero non avere informazioni sufficienti sulla situazione finanziaria dell'azienda, il che potrebbe

influire sulla loro decisione di continuare a fornire beni o servizi. I clienti potrebbero non avere informazioni

sufficienti sulla qualità dei prodotti o dei servizi offerti dall'azienda, il che potrebbe influire sulla loro

decisione di acquistare o meno. Infine, gli investitori potrebbero non avere informazioni sufficienti sulla

situazione finanziaria dell'azienda, il che potrebbe influire sulla loro decisione di investire o disinvestire.

Per evitare situazioni di asimmetria informativa, le aziende devono adottare politiche di comunicazione

trasparenti e tempestive, in modo da garantire a tutti i soggetti interessati un accesso completo e

aggiornato alle informazioni sull'andamento dell'azienda. In particolare, le aziende devono fornire

informazioni chiare e complete sui propri obiettivi strategici, sulle performance finanziarie e non

finanziarie, sulle politiche di gestione del personale e sulla qualità dei prodotti o dei servizi offerti. In questo

modo, si favorisce la creazione di un clima di fiducia tra l'azienda e i suoi stakeholder, contribuendo al

raggiungimento degli obiettivi aziendali e alla creazione di valore per tutti i soggetti coinvolti.

LEZIONE 26 DOMANDA 16. Perché nel processo di creazione di valore aziendale la comunicazione

economico-

finanziaria assume un ruolo fondamentale?

La comunicazione economico-finanziaria assume un ruolo fondamentale nel processo di creazione di valore

aziendale perché permette all'azienda di trasmettere in modo chiaro e trasparente le informazioni relative

alla propria situazione finanziaria e alle performance economiche. Questo tipo di comunicazione è

essenziale per instaurare un rapporto di fiducia con gli stakeholder dell'azienda, come ad esempio i

fornitori, i clienti, gli investitori e i dipendenti.

In particolare, la comunicazione economico-finanziaria consente di:

Fornire informazioni chiare e trasparenti sulla situazione finanziaria dell'azienda, permettendo agli

• stakeholder di valutare il rischio di investimento o di collaborazione con l'azienda stessa.

Dimostrare la capacità dell'azienda di generare valore e di creare opportunità di crescita per gli

• stakeholder.

Migliorare la reputazione dell'azienda, dimostrando la sua trasparenza e la sua capacità di gestire in

• modo efficace le risorse finanziarie.

Favorire la partecipazione degli stakeholder alle decisioni strategiche dell'azienda, attraverso la

• condivisione di informazioni chiave sulle performance economiche e finanziarie.

Consentire all'azienda di monitorare costantemente la propria situazione finanziaria e di adottare le

• giuste strategie per migliorare le performance economiche.

LEZIONE 26 DOMANDA 17. Quando si verifica il fenomeno di Moral hazard?

Il fenomeno di Moral hazard si verifica quando una delle parti coinvolte in un'attività economica,

solitamente l'investitore o il creditore, non ha modo di controllare completamente le azioni dell'altra parte,

solitamente l'imprenditore o il debitore. Questo può portare all'assunzione di rischi eccessivi da parte

dell'imprenditore o del debitore, poiché sanno che in caso di fallimento o di mancato raggiungimento degli

obiettivi prefissati, saranno comunque protetti dall'investitore o dal creditore. In altre parole, il Moral

hazard si verifica quando una delle parti coinvolte in un'attività economica ha un incentivo a comportarsi in

modo irresponsabile o a prendere rischi eccessivi perché sa che gli eventuali costi saranno sopportati

dall'altra parte. Questo può accadere ad esempio quando un'azienda riceve un prestito da una banca: se

l'azienda sa che la banca coprirà le sue perdite in caso di fallimento, potrebbe essere incentivata a prendere

rischi eccessivi o a non adottare le precauzioni necessarie per evitare il fallimento.

Il Moral hazard è un problema comune in molte attività economiche, soprattutto quando le informazioni

sono asimmetriche, ovvero quando una delle parti ha accesso a informazioni che l'altra parte non possiede.

Per mitigare il Moral hazard, le parti coinvolte possono adottare diverse strategie, come la stipula di

contratti che prevedono incentivi e disincentivi per entrambe le parti, la condivisione delle informazioni e la

creazione di meccanismi di controllo e monitoraggio.

LEZIONE 26 DOMANDA 18. Assumendo che l'informativa societaria contribuisce a ridurre il costo del

capitale e consente al management l'accesso alle risorse finanziarie, in un mercato efficiente, cosa

dovrebbero essere disposte a fare le organizzazioni?

Le organizzazioni dovrebbero essere disposte a fornire informazioni trasparenti e accurate sulla loro

situazione finanziaria e sulle loro attività. Questo significa che dovrebbero pubblicare report finanziari

regolari, come il bilancio, lo stato patrimoniale e il conto economico, che forniscono una panoramica

completa delle loro entrate, spese e profitti. Inoltre, dovrebbero anche fornire informazioni sulle loro

strategie di business, sui rischi associati alle loro attività e sulle loro politiche

di corporate governance.

Fornire queste informazioni è importante perché gli investitori e i creditori utilizzano queste informazioni

per valutare la salute finanziaria dell'organizzazione e prendere decisioni di investimento o di prestito. Se le

informazioni fornite sono incomplete o poco chiare, gli investitori e i creditori potrebbero non avere fiducia

nell'organizzazione e potrebbero richiedere tassi di interesse più elevati o richiedere garanzie aggiuntive per

mitigare il rischio.

Inoltre, le organizzazioni dovrebbero anche essere disposte a impegnarsi in attività di comunicazione

efficace con gli stakeholder, come i clienti, i dipendenti e i fornitori. Questo può includere la creazione di

programmi di coinvolgimento dei dipendenti, l'organizzazione di eventi per i clienti o la partecipazione a

conferenze del settore. Queste attività possono aiutare a costruire la reputazione dell'organizzazione e a

creare un rapporto di fiducia con gli stakeholder.

Infine, le organizzazioni dovrebbero essere disposte a investire in tecnologie e processi che migliorano la

loro capacità di comunicare in modo efficace con gli stakeholder. Questo può includere l'implementazione

di sistemi di gestione delle relazioni con i clienti, l'uso di social media per interagire con i clienti o l'adozione

di strumenti di analisi dei dati per monitorare la reputazione

dell'organizzazione online.

LEZIONE 27 DOMANDA 11. Cosa si intende in ambito economico-finanziario per Iper-diffusione del

valore?

In ambito economico-finanziario, l'iper-diffusione del valore si riferisce alla capacità di un'azienda di creare

valore per i propri azionisti e investitori attraverso la diffusione di informazioni chiare e trasparenti sulle

proprie attività e performance. In altre parole, quando un'azienda comunica in modo efficace e tempestivo

le proprie strategie, risultati finanziari e prospettive future, è più probabile che gli investitori valutino

positivamente l'azienda e investano nel suo capitale.

L'iper-diffusione del valore è quindi un concetto strettamente legato alla comunicazione d'impresa, poiché

una comunicazione trasparente e accurata può influenzare significativamente la percezione degli investitori

sull'azienda e, di conseguenza, il valore delle sue azioni. Inoltre, una buona comunicazione d'impresa può

anche contribuire a migliorare la reputazione dell'azienda e a consolidare la fiducia dei clienti e dei

dipendenti.

Per raggiungere l'iper-diffusione del valore, le aziende devono adottare una strategia di comunicazione

integrata e coerente, che coinvolga tutti i canali di comunicazione disponibili, come il sito web, i social

media, le relazioni con gli investitori e la stampa. Inoltre, è importante che l'azienda sia in grado di fornire

informazioni precise e affidabili, evitando di creare aspettative irrealistiche o di nascondere informazioni

negative.

LEZIONE 27 DOMANDA 12. Con cosa è connesso il livello di profondità, sviluppo e sofisticazione della

comunicazione

economico-finanziaria aziendale?

Il livello di profondità, sviluppo e sofisticazione della comunicazione economico-finanziaria aziendale è

connesso a diversi fattori. In primo luogo, è importante considerare il tipo di pubblico a cui ci si rivolge: se si

tratta di investitori, analisti finanziari o stakeholder interni ed esterni all'azienda. A seconda del pubblico,

infatti, sarà necessario adattare il linguaggio e il contenuto della comunicazione.

In secondo luogo, il livello di profondità della comunicazione dipende dalla complessità dell'argomento

trattato: ad esempio, la comunicazione relativa a un'operazione di fusione o acquisizione richiederà una

maggiore attenzione ai dettagli rispetto a quella relativa alla presentazione dei risultati trimestrali

dell'azienda.

In terzo luogo, il livello di sviluppo della comunicazione dipende dalla capacità dell'azienda di utilizzare

strumenti innovativi e tecnologici per veicolare il messaggio: ad esempio, l'utilizzo di video o infografiche

può rendere la comunicazione più efficace e coinvolgente.

Infine, il livello di sofisticazione della comunicazione dipende dalla capacità dell'azienda di integrare la

comunicazione economico-finanziaria con la comunicazione strategica e di brand: in questo modo, infatti, si

può creare un'immagine coerente e positiva dell'azienda nei confronti dei vari stakeholder.

LEZIONE 27 DOMANDA 13. In ambito economico-finanziario, cosa determina un'informativa carente?

Un'informativa carente in ambito economico-finanziario può determinare una serie di conseguenze

negative per un'azienda. In primo luogo, può portare ad una mancanza di trasparenza e di fiducia da parte

degli investitori e dei clienti, che potrebbero percepire l'azienda come poco affidabile e poco professionale.

Questo potrebbe a sua volta influire negativamente sulla reputazione dell'azienda e sulla sua capacità di

attrarre nuovi investimenti e clienti.

Inoltre, un'informativa carente può rendere difficile per l'azienda prendere decisioni informate e

strategiche. Senza informazioni accu

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
121 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Flower25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Caridi Giorgio.