Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Esame finale Composizione Architettonica I Pag. 1 Esame finale Composizione Architettonica I Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame finale Composizione Architettonica I Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame finale Composizione Architettonica I Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame finale Composizione Architettonica I Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame finale Composizione Architettonica I Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame finale Composizione Architettonica I Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame finale Composizione Architettonica I Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Università degli studi «Mediterranea» di

Reggio Calabria

Dipartimento PAU

Corso di Composizione Architettonica I

Docente: Antonello Russo

Studentessa: Federica Fazio – 1002625

A.A.: 2015/2016

Letture di architettura

Villa Alèm – Valerio Olgiati

Alentejo, 3400, Portogallo

L'idea di base del nostro progetto era quello di creare un giardino,

più che un riparo, che, naturalmente, abbiamo anche. La forma

della nostra casa in realtà non dovrebbe in primo luogo esprimere

'riparo'. E’ il giardino che deve trovare essenzialmente la sua forma

e che vogliono sperimentare.

La nostra casa è lontano dalla prossima città. Si è scollegato sotto

ogni aspetto. C'è solo il vasto paesaggio vuoto intorno a noi. In Villa

Além, un senso di solitudine e di indipendenza si pone.

Si tratta di un vero e proprio rifugio. Ero alla ricerca di un termine

per questo tipo di abitazioni e sono arrivato a 'vivere paesaggio'.

- Valerio Olgiati I LUOGHI DELL’ABITARE

Raffaella Neri Quartiere Feltre

Quartiere QT8 Quartiere Harar

L’architettura è uno strumento che ha come compito quello di costruire i luoghi, gli spazi, attraverso la

composizione e le relazioni che si instaurano tra i vari edifici. Essa infatti deve controllarne la qualità,

sia che si tratti di edifici pubblici sia di edifici privati.

E’ importante quindi elaborare dei principi compositivi e insediativi, ponendo attenzione anche

all’elemento naturale, chiedendosi se debba far parte o meno dei «luoghi dell’abitare».

Progetti per lo Scalo Farini del gruppo Monestiroli Architetti Associati

L’ORIGINE DELLO SPAZIO

Gianfranco Neri

Per gli architetti è fondamentale

definire il concetto di spazio, e non è

del tutto semplice.

Ognuno di noi, infatti, vivendo nello

spazio, se ne fa un’idea personale,

credendo di sapere cosa sia.

Ogni diverso periodo storico, ha la sua personale concezione di spazio.

EN AUSENCIA DEL ANGEL

Fernando Espuelas

«Questa conferenza parte da

un passato lontano e arriva

verso un futuro incerto.»

Giovanni Battista Piranesi

«Le Carceri d’Invenzione»

Superstudio

«Monumento Continuo» Abitare il vuoto

PIENO VUOTO

AZIONE COMPOSITIVA: SCAVARE Eduardo Chillida

Montana Tindaya

M - House

Kazuyo Sejima FONTE: «Interiores

minimalistas»

Aurora Cuito - 2000

FONTE: Archweb.it PLANIMETRIA LIVELLO DI ACCESSO

PLANIMETRIA LIVELLO SOTTERRANEO

3.00 m

0.00 m

- 3.00 m

PLANIMETRIA LIVELLO DI ACCESSO PLANIMETRIA LIVELLO SOTTERRANEO

4

2

4 4 3

5 5 5 5

4 4

2 1

5 5

4

1 Zona giorno

Zona notte

2 Studio

3 Servizi

4 Corti Analisi dei caratteri spaziali

5

PLANIMETRIA LIVELLO DI ACCESSO PLANIMETRIA LIVELLO SOTTERRANEO

Analisi dei caratteri distributivi

PLANIMETRIA LIVELLO DI ACCESSO PLANIMETRIA LIVELLO SOTTERRANEO

A

A A

A 4A 4A 4A 4A A

A

4A 4A 4A A 4A A 2A A

2A A 3/2

3/2

A = 1 m Rapporti di misura

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
31 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/14 Composizione architettonica e urbana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fefa310596 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Composizione architettonica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria o del prof Russo Antonella.