I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Parte di Fondamenti di automatica relativa agli argomenti del progetto del controllore a tempo discreto partendo da un controllore a tempo continuo, sulla base di attuatori e riferimenti che sono direttamente in TD.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di automatica del professor Basso Michele che spiegano il progetto di controllore a tempo discreto con spiegazione sulla trasformata Zeta il metodo di Tustin e il matching poli/zeri.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo documento comprende la seconda lezione svolta del corso di Fondamenti di automatica dell’anno accademico 2024/2025 del corso di ingegneria biomedica. Il corso è stato svolto da tre professori.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo documento comprende la prima lezione svolta del corso di Fondamenti di automatica dell’anno accademico 2024/2025 del corso di ingegneria biomedica. Il corso è stato svolto da tre professori.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Potì

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di automatica con domande e risposte riguardanti tutti gli argomenti trattati all'interno delle lezioni del corso. Concetti di introduzione, controllo supervisivo, la controreazione, ecc.
...continua
Appunti di Fondamenti di automatica scritti interamente al computer relativi ai seguenti argomenti: - I sistemi - Formula di Lagrange - Stabilità - Principio sovrapposizione degli effetti - Criterio di Routh-Hurwitz - Sistemi interconessi - Trasformata di Laplace - Funzioni di trasferimento - Risposte di un sistema - Diagrammi di Bode, Polari e di Nyquist - Sistema ritardo e sistema ritardato - Problema di controllo - Analisi stabilità, prestazioni statiche e prestazioni dinamiche - Progetto del regolatore - Regolatori PID - Sistemi a tempo discreto
...continua

Esame Sviluppo integrato scocca/finizioni in ambito automotive

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento racchiude gli appunti delle lezioni del corso di Sviluppo integrato scocca/finizioni in ambito automotive, tenuto dai Prof. Baldini e Nicoletta nell'A.A. 2024/2025. Negli appunti sono presenti concetti che non vengono mostrati nel materiale del corso. Inoltre è presente una rielaborazione del materiale del corso, utile al ripasso per la prova orale.
...continua

Esame Robotica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rinchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione e riorganizzati di Robotica industriale tramite slide approfondite fornite dal professore. Questi appunti mi hanno permesso di sostenere l'esame e passarlo con 30L/30. Trattano tutti i macroargomenti più importanti del corso di Robotica industriale.
...continua

Esame Fondamenti di controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di controlli automatici sulla risposta in frequenza. Gli appunti sono il risultato dello studio individuale dello studente. Gli appunti sono stati scritti dopo aver approfondito l'argomento sul libro di testo utilizzato.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Sono gli appunti di Fondamenti di automatica del professor Basso Michele presi durante l’anno accademico 2024/2025, comprendono nozioni sulla trasformata di Laplace e i sistemi LTI necessari per risolvere gli esercizi.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Esercitazione pre-esame fatta in aula di Controlli automatici con commenti per capire meglio i vari passaggi. Esercizi sull'osservatore e sulla stabilità interna, sul matching poli-zeri e sui controllori stabilizzanti.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Controlli automatici presi a lezione e risistemati ascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: rappresentazione ingresso-uscita, antitrasformata, rappresentazione del sistema, sistema a più ingressi e più uscite, interconnessione, connessione in serie e in parallelo, connessione in retroazione, sistemi di controllo, problema di inseguimento, problema di reiezione, controllore stabilizzante, insieme dei controllori stabilizzanti, condizioni equivalenti, eccesso di poli-zeri, condizione di fisica realizzabilità del controllore, tecniche diretta, metodo per gli esercizi, limitazioni delle prestazioni dei sistemi di controllo, teorema di sensitività di bode, sistemi do controllo a dati campionati, trasformata zeta, matching poli-zeri, tecnica di integrazione, tecniche dirette, regolatore, osservatore, stimatore.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di automatica presi a lezione e risistemati ascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: diagramma di nyquist, fattore del primo ordine, fattore del secondo ordine, parametri caratteristici nella risposta in frequenza, sistemi connessi in serie e in parallelo, interconnessione in retroazione negativa, stabilità interna, principio degli argomenti, criterio di nyquist per la stabilità interna, ritardo critico, sistema perturbato in guadagno, sistema perturbato in fase, luogo delle radici, teorema di gauss, regola per il tracciamento del luogo delle radici, sistemi di controllo, specifiche dinamiche, reti correttrici, reti ritardatrici/attenuatrici.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di automatica presi a lezione e risistemati ascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: sistema reale, principio di causalità, sistemi dinamici, classificazione dei sistemi, equazioni di stato, modello ingresso-uscita, trasformata di laplace, sviluppo in fratti semplici, modello input-output, modello di stato, risposta al gradino, analisi modale, risposta all'impulso, risposta al gradino unitario, analisi in continua, stabilità, stabilità bibo, stabilità sistemi LTITC, criterio di routh-hurwitz, studio sistemi primo e secondo ordine, parametri caratteristici del transitorio, sistemi del secondo ordine standard, risposta sistema secondo ordine con 2 poli complessi e un polo aggiunto, analisi sistemi non lineari tempo-invarianti, equilibrio stabile, attrattivo e asintoticamente stabile, analisi armonica, diagrammi di bode, fattore del primo ordine, fattore del secondo ordine.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Specifiche delle lezioni del prof. Davide Ortenzi riguardanti il corso di Automazione industriale dell'anno accademico 2022/2023, ogni punto specifica le varie lezioni svoltasi in università o via telematica.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica presi durante l'anno accademico 2024/2025. Appunti concettuali che riprendo i punti più importanti nel corso e presenti anche nelle domande del paniere e e dell'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Martino

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti con parte teorica e spiegazione dei vari esercizi dell'esame di Fondamenti di automatica. Argomenti trattati: circuito elettrico, modello massa-molla-smorzatore, pendolo, vasca, sistemi LTI, trasformate notevoli, luogo delle radici, nyquist, regolatore.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la prima lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la seconda lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la quinta lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua