I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Fondamenti di controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di controlli automatici sulla risposta in frequenza. Gli appunti sono il risultato dello studio individuale dello studente. Gli appunti sono stati scritti dopo aver approfondito l'argomento sul libro di testo utilizzato.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Sono gli appunti di Fondamenti di automatica del professor Basso Michele presi durante l’anno accademico 2024/2025, comprendono nozioni sulla trasformata di Laplace e i sistemi LTI necessari per risolvere gli esercizi.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Esercitazione pre-esame fatta in aula di Controlli automatici con commenti per capire meglio i vari passaggi. Esercizi sull'osservatore e sulla stabilità interna, sul matching poli-zeri e sui controllori stabilizzanti.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Controlli automatici presi a lezione e risistemati ascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: rappresentazione ingresso-uscita, antitrasformata, rappresentazione del sistema, sistema a più ingressi e più uscite, interconnessione, connessione in serie e in parallelo, connessione in retroazione, sistemi di controllo, problema di inseguimento, problema di reiezione, controllore stabilizzante, insieme dei controllori stabilizzanti, condizioni equivalenti, eccesso di poli-zeri, condizione di fisica realizzabilità del controllore, tecniche diretta, metodo per gli esercizi, limitazioni delle prestazioni dei sistemi di controllo, teorema di sensitività di bode, sistemi do controllo a dati campionati, trasformata zeta, matching poli-zeri, tecnica di integrazione, tecniche dirette, regolatore, osservatore, stimatore.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di automatica presi a lezione e risistemati ascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: diagramma di nyquist, fattore del primo ordine, fattore del secondo ordine, parametri caratteristici nella risposta in frequenza, sistemi connessi in serie e in parallelo, interconnessione in retroazione negativa, stabilità interna, principio degli argomenti, criterio di nyquist per la stabilità interna, ritardo critico, sistema perturbato in guadagno, sistema perturbato in fase, luogo delle radici, teorema di gauss, regola per il tracciamento del luogo delle radici, sistemi di controllo, specifiche dinamiche, reti correttrici, reti ritardatrici/attenuatrici.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di automatica presi a lezione e risistemati ascoltando audio delle lezioni. Gli argomenti presenti sono: sistema reale, principio di causalità, sistemi dinamici, classificazione dei sistemi, equazioni di stato, modello ingresso-uscita, trasformata di laplace, sviluppo in fratti semplici, modello input-output, modello di stato, risposta al gradino, analisi modale, risposta all'impulso, risposta al gradino unitario, analisi in continua, stabilità, stabilità bibo, stabilità sistemi LTITC, criterio di routh-hurwitz, studio sistemi primo e secondo ordine, parametri caratteristici del transitorio, sistemi del secondo ordine standard, risposta sistema secondo ordine con 2 poli complessi e un polo aggiunto, analisi sistemi non lineari tempo-invarianti, equilibrio stabile, attrattivo e asintoticamente stabile, analisi armonica, diagrammi di bode, fattore del primo ordine, fattore del secondo ordine.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Specifiche delle lezioni del prof. Davide Ortenzi riguardanti il corso di Automazione industriale dell'anno accademico 2022/2023, ogni punto specifica le varie lezioni svoltasi in università o via telematica.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica presi durante l'anno accademico 2024/2025. Appunti concettuali che riprendo i punti più importanti nel corso e presenti anche nelle domande del paniere e e dell'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Martino

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti con parte teorica e spiegazione dei vari esercizi dell'esame di Fondamenti di automatica. Argomenti trattati: circuito elettrico, modello massa-molla-smorzatore, pendolo, vasca, sistemi LTI, trasformate notevoli, luogo delle radici, nyquist, regolatore.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la prima lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la seconda lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la quinta lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la terza lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la quarta lezione introduttiva seguono i reati appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Russo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti Fondamenti di controlli automatici. Sistemi dinamici a tempi continui: studio dei sistemi lineari e non lineari, analisi dell'equilibrio e linearizzazione. Rappresentazioni dello stato e stabilità del sistema. Analisi con la trasformata di Laplace: definizione e proprietà della trasformata di Laplace. Risposta dei sistemi lineari, evoluzione libera e modi naturali. Criteri di stabilità per i sistemi lineari. Funzione di trasferimento: rappresentazione della funzione di trasferimento. Risposta forzata e risposta al gradino per sistemi di primo e secondo ordine. Schemi a blocchi, realizzazione e ritardo temporale. Risposta armonica: teorema della risposta armonica. Rappresentazione grafica della funzione G(jω). Diagrammi di Bode, diagramma polare e diagramma di Nichols. Sistemi dinamici a tempo discreto: analisi della dinamica dei sistemi a tempo discreto. Stabilità e trasformata Zeta. Modi di evoluzione e criteri di stabilità. Funzione di trasferimento e sistemi a dati campionati. Controllo: benefici del controllo in controreazione. Specifiche dei sistemi di controllo e soddisfacimento delle condizioni di regime. Stabilità a ciclo chiuso e criteri di stabilità robusta. Progettazione di controllori nel dominio della frequenza e nel dominio della variabile complessa s. Regolatori standard e progettazione di controllori digitali.
...continua

Esame Data model

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti Data model. La situazione è drasticamente migliorata, dalla situazione in blu con un'aderenza molto scarsa, addirittura con un indice di fittness negativo, abbiamo una curva rossa che aderisce quasi perfettamente, tranne in zone con un po' di rumore, ai dati osservati sperimentalmente. 95% di aderenza è un numero molto alto.
...continua

Esame Data model

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Data model. Il plot finale ci mostra i due errori, quindi ora banalmente ci rendiamo conto quando stiamo utilizzando una famiglia corretta e quando stiamo utilizzando una famiglia sbagliata. Si vede subito che se identifichiamo un sistema ARX con un ARMAX il mio errore non fa altro che crescere, fino a polarizzarsi. Polarizzazione dell’errore ossia sto utilizzando una famiglia di modelli errata. Invece qui abbiamo il plot, in rosso, dell’errore con identificazione con il modello ARX che è la stessa famiglia di modelli del sistema che ho generato, e come si può vedere l’errore va a 0.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Controlli automatici. La materia dei controlli automatici studia i sistemi dinamici e i metodi per regolare il loro comportamento, sfruttando processi di retroazione per mantenere le prestazioni desiderate. L’analisi e la progettazione dei sistemi di controllo iniziano con la modellazione matematica dei processi fisici, che permette di descrivere tramite equazioni differenziali il comportamento dinamico. Applicando tecniche di linearizzazione e trasformate, come quella di Laplace, si ricava la funzione di trasferimento, elemento fondamentale per il progetto di controllori. I controlli automatici si basano sull'impiego di loop di retroazione, in cui un sensore misura l’uscita del sistema e, attraverso un processore di controllo, confronta il valore rilevato con quello prefissato, correggendo eventualmente l’azione grazie ad un attuatore. Le strategie di controllo includono approcci classici come la regolazione PID, che combina la componente proporzionale, integrale e derivativa, e metodi moderni che sfruttano tecniche di ottimizzazione, robustezza e controllo predittivo. La disciplina ha applicazioni cruciali in numerosi settori: dall’automazione industriale ai veicoli autonomi, fino alle reti elettriche. L’approccio integrato, basato sulla teoria dei controlli, è fondamentale per migliorare stabilità, precisione ed efficienza operativa dei sistemi, rispondendo in modo adeguato alle variazioni e alle incertezze del contesto ambientale. Questi strumenti avanzati ottimizzano efficacemente l'interazione uomo-macchina.
...continua

Esame Fondamenti di elettronica per l'automazione t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Santarelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di elettronica per l'automazione tenuto dal prof Alberto Santarelli. Parte introduttiva del corso riguardante i circuiti di polarizzazione ed esempi di circuito equivalente per piccoli segnali del BJT e del MOSFET.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Magni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica del corso di Automatica di Ing. industriale, integrati con parti del libro ed esercizi presenti anche all'esame. Gli appunti coprono il programma, andando dai sistemi LTI ai regolatori PID
...continua