Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti Automazione industriale Pag. 1 Appunti Automazione industriale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Automazione industriale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Appunti di Automazione Industriale

1. Introduzione all'Automazione Industriale

L'automazione industriale riguarda l'impiego di tecnologie per il controllo e il

funzionamento delle macchine nei processi produttivi, con l'obiettivo di migliorare

efficienza e qualità.

2. Storia dell'Automazione

L'automazione ha origine con la rivoluzione industriale e si è evoluta con

l'introduzione dell'elettronica e dell'informatica.

3. Vantaggi dell'Automazione

Riduzione dei costi operativi, miglioramento della qualità, maggiore sicurezza e

incremento della produttività.

4. Svantaggi dell'Automazione

Alti costi di implementazione, riduzione dei posti di lavoro e necessità di

manutenzione.

5. Tipologie di Automazione

Si distingue in automazione fissa, programmabile e flessibile a seconda del grado di

adattabilità dei sistemi.

6. Componenti dell'Automazione Industriale

Sensori, attuatori, controller logici programmabili (PLC), robot industriali e software di

supervisione.

7. Sensori nell'Automazione

Dispositivi che raccolgono dati dal processo produttivo, come sensori di temperatura,

pressione e prossimità.

8. Attuatori

Trasformano i segnali di comando in azioni fisiche, includendo motori elettrici, cilindri

pneumatici e idraulici.

9. PLC (Programmable Logic Controller)

Dispositivi programmabili che controllano macchine e processi industriali in base a

logiche predefinite.

10. Robot Industriali

Macchine programmabili in grado di eseguire operazioni ripetitive con alta precisione.

11. Reti di Comunicazione Industriale

Standard come Profibus, Modbus, Ethernet/IP che permettono lo scambio di dati tra

dispositivi industriali.

12. Industria 4.0

Evoluzione dell'industria con l'uso di IoT, big data, cloud computing e intelligenza

artificiale.

13. Controllo di Processo

Tecniche per monitorare e regolare processi produttivi mediante sistemi automatici.

14. Supervisione e Controllo (SCADA)

Sistemi software che monitorano e controllano processi industriali a distanza.

15. Manutenzione Predittiva

Uso di sensori e intelligenza artificiale per prevedere guasti e ridurre fermi macchina.

16. Lean Manufacturing

Metodologia per eliminare sprechi e ottimizzare i processi produttivi.

17. Intelligenza Artificiale nell'Automazione

Applicazione di algoritmi AI per ottimizzare processi e prendere decisioni

automatiche.

18. Cybersecurity Industriale

Protezione delle reti e dei sistemi di automazione da attacchi informatici.

19. CAD/CAM nell'Automazione

Utilizzo di software per la progettazione e produzione automatizzata.

20. Robotica Collaborativa

Robot che lavorano a fianco degli operatori umani senza barriere di sicurezza.

21. Visione Artificiale

Tecnologie di riconoscimento e analisi di immagini per il controllo qualità.

22. Internet of Things (IoT) Industriale

Connessione tra dispositivi e macchine per migliorare la gestione della produzione.

23. Big Data nell'Industria

Raccolta e analisi di grandi quantità di dati per migliorare decisioni aziendali.

24. Automazione nel Settore Alimentare

Uso di macchinari per migliorare la produzione, confezionamento e sicurezza

alimentare.

25. Automazione nel Settore Farmaceutico

Garantisce precisione nella produzione e nel controllo di qualità dei farmaci.

26. Sistemi MES (Manufacturing Execution Systems)

Software che gestiscono l’esecuzione della produzione in tempo reale.

27. Cloud Computing nell'Industria

Archiviazione e analisi dei dati industriali su piattaforme cloud.

28. Digital Twin

Replica digitale di un impianto o macchina per simulazioni e ottimizzazioni.

29. Controllo Qualità Automatizzato

Sistemi che monitorano e correggono difetti nei processi produttivi.

30. Automazione della Logistica

Uso di AGV (Automated Guided Vehicles) e droni per la movimentazione delle merci.

31. Simulazione di Processi Industriali

Software per testare e ottimizzare processi produttivi senza interrompere la

produzione.

32. Produzione Additiva

Tecnologie come la stampa 3D per realizzare componenti industriali.

33. Normative di Sicurezza

Regolamenti per garantire la sicurezza dei lavoratori e degli impianti.

34. Sistemi Fuzzy nell'Automazione

Tecniche di controllo basate sulla logica fuzzy per processi complessi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher varesotto81 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Automazione industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ortenzi Davide.