I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Toscano Emanuele

Appunti del corso L20, di Sociologia della comunicazione del professore Angelo Romeo. Appunti dettagliati delle video lezioni, approfondimenti, analisi dei contenuti, mappe, spiegazione dei termini…..
...continua
Riassunto per l'esame di Internet e social media studies, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Toscano Emanuele: Social media studies , Nicoletta Vittadini. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Internet e social media studies, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Toscano Emanuele: Social media studies: i social media alla soglia della maturità, Franco Angeli. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Domande frequenti e risposte esame Internet e social media studies. Ho voluto riportare alcune domande e risposte in modo riassuntivo che penso possano tornare utile per la preparazione dell'esame in questione.
...continua
Riassunto per l'esame di Internet e social media studies, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Toscano Emanuele: Social Media Studies, Nicoletta Vittadini. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti personali per l'esame di Internet e Social Media Studies. Libro consigliato: Social Media Studies, Vittadini. Argomenti: - Internet. - Social Media: i social media come oggetto di studio, Condivisione e fiducia, Privacy. - Social media: generazioni e generationing. - Open source.
...continua
Il file contiene appunti derivanti dalle spiegazioni del docente, e sono sufficientemente esaustivi per superare l'esame, anche con votazione massima. Di seguito gli argomenti trattati: - La nascita della rete, i social media, gli approcci teorici - La partecipazione in rete: l’azione collettiva e gli internet studies - Pratiche sociali di relazione in rete
...continua
Riassunto per l'esame di Internet e social media studies, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Toscano Emanuele: Social Media Studies, Nicoletta Vittadini. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Il documento contiene appunti dettagliati sulle spiegazioni del docente. Sufficientemente esaustivi per ambire anche a votazione massima. Argomenti trattati: 1) La nascita della rete, i social media, gli approcci teorici. 2) La partecipazione in rete: l’azione collettiva e gli internet studies. 3) Pratiche sociali di relazione in rete.
...continua
Il materiale contiene appunti relativi a tutti gli argomenti trattati a lezione e un indice dettagliato. Alcuni argomenti affrontati riguardano la nascita e lo sviluppo di internet, la comunicazione politica, il capitalismo delle piattaforme, l'omofilia delle reti, il concetto di generazione, il soluzionismo, Web e Destra radicale, i meme, social sharing, fake news, ecc. ecc.
...continua
Il documento presenta la risposta alle domande aperte poste in sede di esame scritto della materia Internet e Social Media Studies dal professore Emanuele Toscano. Le risposte sono state ritenute adeguate e suffiecientemente articolate.
...continua
La struttura sociale, l'azione sociale, l'interazione sociale, il potere, le relazioni sociali, i gruppi, le organizzazioni, i sistemi di stratificazione, disuguaglianze, welfare-state, sociologia dell'esperienza.
...continua
Riassunto per l'esame di Internet e social media studies, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Toscano Emanuele: Social Media Studies: i social media alla soglia della maturità , Nicoletta Vittadini. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma - Unimarconi, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi personalmente seguendo le lezioni del professore, lezione internet e social media studies, divisi per moduli, macro-argomenti e micro-argomenti...alla fine di ogni modulo c'è un elenco dei termini da memorizzare.
...continua
File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda Internet e social media studies, corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali Si tratta di domande uscite nelle precedenti sessioni d'esame.
...continua
Appunti di Internet e social media studies, prof. Toscano Emanuele. Gli argomenti toccati sono i seguenti: la nascita della rete, i social media, gli approcci teorici - la partecipazione in rete: l’azione collettiva e gli internet studies - pratiche sociali di relazione in rete.
...continua
appunti e riassunto di Internet e Social Media Studies, moduli presenti all'interno della dispensa: - la nascita della rete, i social media e gli approcci teorici; - la partecipazione in rete. l'azione collettiva e i social media studies; - pratiche sociali di relazione in rete: con all'interno La cura di Salvatore Iaconisi.
...continua
La prima parte dedicata ad un’introduzione ai saperi sociologici, al suo lessico ed ai suoi concetti chiave, con particolare attenzione agli autori classici e alla sociologia contemporanea. Verranno inoltre illustrate le principali metodologie di base della ricerca sociale. Alcuni temi rilevanti della sociologia contemporanea, come la globalizzazione, il populismo, i movimenti sociali e collettivi, la sociologia dell’educazione e della conoscenza. Grande rilevanza sarà infine data al concetto di cultura nel pensiero sociologico. La terza parte del corso è dedicata all’approfondimento di concetti chiave del pensiero sociologico, quali il potere, l’interazione, la socializzazione, la disuguaglianza. Grande rilevanza verrà data al passaggio dalla sociologia classica a forme contemporanee di analisi dei contesti sociali, come ad esempio la sociologia dell’esperienza.
...continua
Indispensabile per chi vuole una visione d'insieme per l'insegnamento ''sociology of intercultural communication''. Scritto in lingua inglese. Fornisco specchietto esplicativo dei termini più frequenti e perciò fondamentali, di questa materia.
...continua