Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Appunti di Internet e social media studies Pag. 1 Appunti di Internet e social media studies Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Internet e social media studies Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Internet e social media studies Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Internet e social media studies Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Internet e social media studies Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Internet e social media studies Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Internet e social media studies Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Internet e social media studies Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Internet e social media studies Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Internet e social media studies Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Internet e social media studies Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GENERAZIONI E SOCIAL MEDIA: LA GENERAZIONE X…………………………………………………………..40

IN SINTESI: TRE DIFFERENTI IMMAGINARI LEGATI AI SOCIAL MEDIA……………………………………….40

IL WE SENSE GENERAZIONALE……………………………………………………………………………………...40

LEZIONE 13 → L'IDENTITA' IN SOCIOLOGIA.…………………………………………………………………...….41

LE FUNZIONI DELL'IDENTITA'.……………………………………………………………………………………….41

"SU INTERNET NESSUNO SA CHE SEI UN CANE" .……………………………………………………..………….41

TRACCIARE LE IDENTITA' DIGITALI………………………………………………………………………………...41

IMPRONTA DIGITALE.………………………………………………………………………………………………….41

COME TENERE SOTTO CONTROLLO LA PROPRIA IMPRONTA DIGITALE…………………………………......42

CASO STUDIO: L'IMPRONTA DIGITALE DI MARCO vedi slide E – PROFESSIONALISM…………………….....42

UNA RICERCA ETNOGRAFICA SU GIOVANI E SOCIAL NETWORK……………………………………………...42

METODOLOGIA DELLA RICERCA..…………………………………………………………………………………..42

LA RICERCA E I RISULTATI..…………………………………………………………………………………………..43

LEZIONE 14 → LA TEORIA DEL KNOWLEDGE GAP.……………………………………………………..………..44

Cosa cambia con l'avvento dei social media digitali e più in generale dei social media?…………………………..…….44

IL DIGITAL DIVIDE.…………………………………………………………………………………………………45-46

LEZIONE 15 → CHE COS'E' L'OPEN SOURCE..……………………………………………………………..……….47

DA NUPEDIA A WIKIPEDIA …………………………………………………………………………………………...47

UNA CURA OPEN SOURCE…………………………………………………………………………………………….47

MECCANICISMO VS UMANIZZAZIONE……………………………………………………………………………..47

IL LATO OSCURO DELL'OPENESS.…………………………………………………………………………………...47

MEDICINA OPEN SOURCE: SFIDE E PROSPETTIVE...……………………………………………………………...48

DA UN SISTEMA CHIUSO AD UN SISTEMA APERTO……………………………………………………………….48

LA CURA ………………………………………………………………………………………………………….48-49-50

The Social Dilemma…………………………………………………………………………………………………...50-51

AUTORI – INVENTORI – NOMI DA RICORDARE……………………………………………………………………52

LEZIONE 1

● CHE COS'E' INTERNET?

Internet è una rete di comunicazione alle quale tutti possono accedere attraverso specifici dispositivi.

Consente l’interconnessione globale tra reti di telecomunicazione e informatiche di natura differente che

viene resa possibile attraverso una suite di protocolli di rete che prende il nome di protocollo TCP-IP e

che disciplina la comunicazione di rete.

La parte TCP si occupa delle modalità attraverso le quali i dati viaggiano nella rete .

L’indirizzo IP invece definisce come quei dati devono giungere ai dispositivi che ne fanno richiesta e

come da questi devono essere interpretati .

Internet rappresenta nella storia della comunicazione, una svolta decisiva non solo nel settore della

tecnologia ma anche nell’evoluzione sociale, culturale ed economica della comunità globale.

Per definire Internet occorre fare riferimento a tre dimensioni:

• infrastrutturale e materiale: si tratta, infatti, di una rete costituita da milioni di micro-reti non

omogenee tra loro;

politico-culturale: infatti, nel tempo, la rete Internet è diventata un nuovo spazio socio-culturale

• non solo di scambio, ma anche di controllo;

economica: si tratta, infatti, di un luogo di produzione di valore e ricchezza.

● STORIA DI INTERNET (1957 – 1991)

Per comprendere le origini di Internet è necessario partire dal periodo della guerra fredda, quando nel

1957 l'Unione Sovietica lancia nello spazio il primo satellite (lo Sputnik).

I grandi passi tecnologici affrontati dall'Unione Sovietica portano gli Stati Uniti a creare un'agenzia

chiamata ARPA, che aveva l'obbligo di mettere in relazione le più alte competenze americane di

interagire tra loro e di avanzare tecnologicamente in modo da poter competere con l'URSS.

La rete ARPA viene strutturata facendo collaborare Ingegneri (i primi informatici) e psicologi.

Il primo passaggio importante fu fatto da James Licklinder, uno psicologo, che lavorando ad ARPA iniziò

a ragionare al concetto di INC (Intergalactic Computer Network), una piccola rete immaginata per le

biblioteche, per permettere a tutti gli studiosi di accedere ad una conoscenza non solo all’interno di esse,

ma soprattutto che avessero la possibilità di consultare i documenti in luoghi diversi da quello in cui si

trovavano.

Nel 1967 Roberts, successore di Licklinder, iniziò a sviluppare il progetto INC, dando vita ad

ARPANET, una rete di computer che spostavano informazioni, arrivando poi a collegare tra di loro, nel

1969, 4 Università degli Stati Uniti.

Grazie al progetto di Roberts, nel giro di 2 anni, le università connesse tra loro diventarono 13 e nel

1973, si arriva a collegare la rete anche in Europa.

All'interno del Circuito Universitario, il problema principale fu come riuscire a far comunicare

attraverso i canali dei computer, software e infrastrutture hardware, che erano molto diverse e che

spesso non comunicavano tra loro.

Due Ingegneri di ARPA, Kahn e Cerf, riescono a risolvere questo enorme problema di comunicazione ,

creando il protocollo TCP/IP, un insieme di pacchetti di informazioni il cui confezionamento e la sua

decriptazione potevano essere permessi da qualsiasi computer che avesse installato il software.

Si risolve in questo modo il problema della comunicazione tra le diverse reti di macchine.

Contemporaneamente nasce anche la parola Internet.

Nel 1985 l'evoluzione di questo progetto arriva a creare un ulteriore rete chiamata NSFNET, che

sostituisce ARPANET, utilizzata poi dal governo americano per fini militari e nel 1991 si arriva alla

creazione del Web da parte di Tim Berners Lee, la cui intuizione fu quella di utilizzare un canale diverso

da quello di ARPANET e NSFNET, e che era già presente a livello globale e cioè, la rete telefonica, che

permetteva attraverso i pacchetti TCP/IP di mettere in relazione tra loro non solo i computer delle

istituzioni ma chiunque utilizzasse un sistema Modem.

4

● LE 6 INFLUENZE NELLA STORIA DI INTERNET:

Militare, Accademica, Controculturale, Servizio Pubblico, Commerciale e Sociale

1. L’ INFLUENZA MILITARE (anni ‘50-’60)

Fu caratterizzata dalla diffusione di un modello di distributed

network, un modello di rete profondamente democratico e

orizzontale che ancora oggi è alla base della filosofia di internet.

Si preferì l’uso di questo modello rispetto a quello centralizzato,

che presentava problematiche legate al carico eccessivo del nodo

centrale nella distribuzione di informazioni dei pacchetti.

S

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
52 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dennis_vettor di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Internet e social media studies e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Toscano Emanuele.