Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Struttura sociale e società Pag. 1 Struttura sociale e società Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura sociale e società Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura sociale e società Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Struttura sociale e società Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRUTTURA SOCIALE al LIVELLO MESOSOCIOLOGICO

Struttura organizzativa:

  • regole formali: codici di condotta, job descriptions
  • regole informali e routines quelle che emergono e si impongono nello svolgimento delle attività organizzative reali

La struttura organizzativa comprende le regole e le routines sia formali che informali che strutturano le attività quotidiane di un'organizzazione.

STRUTTURA SOCIALE al LIVELLO MACROSOCIOLOGICO

Struttura, funzioni e interrelazioni tra istituzioni sociali:

  • I funzionalisti si focalizzano su come le differenti parti della società cooperano insieme e che ruolo giocano
  • Integrazione sociale: processo mediante quale strutture e valori sociali uniscono persone all'interno di una società

COME CAMBIANO STRUTTURE: AZIONE SOCIALE

Azione razionale rispetto allo scopo nella società globale: la Mcdonaldizzazione del mondo (George Ritzer)

Le 4 dimensioni della Mcdonaldizzazione:

  • efficienza (ricercare il miglior metodo possibile per svolgere compiti spesso
eseguendo una serie di azioni altamente specifiche e predeterminate)- calcolabilità (enfatizzare gli aspetti quantitativi di prodotti e servizi caratterizzati spesso dal concetto di economie di scala)- prevedibilità (tentare di omogenizzare prodotti e servizi indipendentemente dal tempo o dal luogo. Questo processo di standardizzazione può essere confortante per clienti che sanno cosa aspettarsi, ma tende a produrre mansioni che lasciano poco spazio al pensiero creativo)- controllo (esercitare il controllo sui dipendenti e sui clienti applicando regole inflessibili, limitando opzioni e usando nuove tecnologie che monitorano e regolamentano il comportamento)il risultato è quello di imporre strutture altamente razionalizzate su ogni aspetto della nostra vitaPOTERE come FENOMENO SOCIALEPotere è la capacità di conseguire un risultato desiderato anche andando contro l'opposizione altruiEmpowerment è il potere di ampliamento delle capacità personali nel raggiungerenelle organizzazioni sono: 1. Potere coercitivo: basato sulla capacità di punire o minacciare di punire coloro che non si conformano alle regole o alle aspettative del gruppo o dell'organizzazione. 2. Potere ricompensante: basato sulla capacità di fornire ricompense o incentivi a coloro che si conformano alle regole o alle aspettative del gruppo o dell'organizzazione. 3. Potere legittimo: basato sulla posizione formale o sul ruolo all'interno del gruppo o dell'organizzazione. Questo tipo di potere deriva dall'autorità conferita da una posizione gerarchica o da una designazione formale. 4. Potere esperto: basato sulla conoscenza, sulle competenze o sull'esperienza di una persona. Questo tipo di potere deriva dalla fiducia e dal rispetto che gli altri hanno per le competenze o le conoscenze di una persona. 5. Potere referente: basato sull'attrazione o sull'influenza che una persona esercita sugli altri. Questo tipo di potere deriva dalla fiducia, dal rispetto o dall'ammirazione che gli altri hanno per una persona. 6. Potere informativo: basato sull'accesso a informazioni o risorse che sono ritenute importanti o necessarie dagli altri. Questo tipo di potere deriva dalla capacità di controllare o fornire informazioni che possono influenzare le decisioni o le azioni degli altri. Queste sei fondamenta del potere possono essere utilizzate in modo positivo o negativo, a seconda di come vengono utilizzate e degli obiettivi che si vogliono raggiungere. È importante che le persone siano consapevoli del potere che hanno e di come lo utilizzano, al fine di promuovere l'emancipazione individuale e collettiva.trova nelle tradizioni e nelle norme culturali stabilite nel tempo. Questo tipo di autorità si basa sulla continuità e sulla stabilità delle pratiche e delle credenze culturali. = Potere o autorità razionale-legale - la legittimazione si basa sul rispetto delle leggi e delle regole stabilite da un sistema giuridico. Questo tipo di autorità si basa sulla razionalità e sulla legalità delle decisioni prese. = Potere o autorità carismatica - la legittimazione si basa sul carisma e sulla capacità di ispirare e influenzare gli altri. Questo tipo di autorità si basa sulla personalità e sulle qualità carismatiche del leader. Le relazioni sociali possono essere influenzate dal potere in diversi modi: - Potere coercitivo - si basa sulla capacità di punire o di infliggere conseguenze negative a chi non obbedisce alle richieste o alle regole stabilite. - Potere di gratificazione - si basa sulla capacità di ricompensare o di offrire benefici a chi obbedisce alle richieste o alle regole stabilite. - Potere legittimo - si basa sulla posizione o sul ruolo sociale che una persona occupa. Questo tipo di potere deriva dalla legittimità conferita da una posizione di autorità. - Potere referente o carismatico - si basa sulla capacità di ispirare e influenzare gli altri attraverso la propria personalità e le proprie qualità carismatiche. - Potere esperto - si basa sulla conoscenza e sull'esperienza in un determinato campo. Questo tipo di potere deriva dalla competenza e dall'abilità di una persona. - Potere informativo - si basa sull'accesso a informazioni rilevanti e sulla capacità di controllare e diffondere queste informazioni. Le tattiche di potere sono strategie specifiche che le persone utilizzano per influenzare gli altri nella vita quotidiana. Queste tattiche possono variare su tre dimensioni: - Hard e soft - le tattiche hard sono basate sulla coercizione e sulla forza, mentre le tattiche soft sono basate sulla persuasione e sulla negoziazione. - Razionali e irrazionali - le tattiche razionali sono basate sulla logica e sull'argomentazione, mentre le tattiche irrazionali sono basate sull'emotività e sulla manipolazione delle emozioni. - Unilaterali e bilaterali - le tattiche unilaterali sono basate sul controllo e sull'imposizione delle proprie volontà, mentre le tattiche bilaterali sono basate sulla collaborazione e sulla negoziazione reciproca. Il potere può essere utilizzato in diversi contesti e settori: - Potere economico - viene utilizzato per allocare le risorse e influenzare le decisioni economiche. - Potere politico - viene utilizzato per fissare le regole e prendere le decisioni politiche. - Potere culturale - viene utilizzato per definire la realtà e influenzare le norme e i valori culturali. L'egemonia si verifica quando i detentori del potere riescono a diffondere con successo le proprie idee e a emarginare i punti di vista alternativi, in modo che le loro prospettive e i loro interessi vengano generalmente considerati veri e universali.

fonda sul rispetto di pratiche culturali consolidate

Potere o autorità razional-legale: la legittimazione deriva dalle regole e procedure codificate

Potere o autorità carismatica: la legittimazione deriva dalla credenza nelle caratteristiche straordinarie di un singolo leader che ispira lealtà e devozione

Potere illegittimo – potere che si basa sulla forza e la coercizione per generare obbedienza

Potere legittimo – potere volontariamente accettato da coloro i quali ne sono sottoposti, questa forma di potere viene generalmente definita autorità

Il ruolo dell'obbedienza e della disobbedienza

Potere e privilegio

Privilegio – vantaggio o beneficio che non è disponibile per tutti

Teoria orientata da un punto di vista specifico – teoria che mette in discussione assunti incontestati sulla società, analizzandola da vari punti di vista, in particolare quello di chi si trova in posizione subordinata

CULTURA e INTERAZIONE

SOCIALE Interazione sociale: giungere a un'interpretazione comune - linguaggio condiviso - conoscenza condivisa Intersoggettività: condizione in cui più persone interpretano nello stesso modo la conoscenza, la realtà o un'esperienza Il teorema di Thomas: tutto ciò che è definito come reale è reale nelle sue conseguenze Importanza della definizione: l'interpretazione soggettiva e intersoggettiva della realtà ha conseguenze oggettive Stereotipi: generalizzazione esagerata, distorta o non vera su categorie di persone che non riconosce la variazione individuale Tre passi per costruire la realtà sociale secondo Berger e Luckman: - Esternalizzazione - Oggettivazione - Interiorizzazione Gli status sociali e i ruoli nell'interazione sociale: - Ciascuno di noi ricopre più status e interpreta più ruoli sia contemporaneamente sia lungo il proprio percorso.gender, interests, etc. - reti sociali online: social media, forum, chat, etc. - reti sociali face-to-face: famiglia, amici, colleghi, etc. - vantaggi delle reti sociali: supporto sociale, opportunità di lavoro, accesso a risorse, etc. - svantaggi delle reti sociali: isolamento sociale, dipendenza, diffusione di informazioni errate, etc. - teoria dei sei gradi di separazione: ogni individuo è collegato a ogni altro individuo nel mondo attraverso una catena di conoscenze di massimo sei persone. - teoria dei forti legami e dei deboli legami: i forti legami sono le relazioni strette e intime, mentre i deboli legami sono le relazioni più superficiali ma che offrono maggiori opportunità di accesso a nuove informazioni e risorse. - teoria del capitale sociale: il capitale sociale si riferisce alla rete di relazioni sociali di un individuo che può portare benefici come supporto sociale, opportunità di lavoro, etc. - teoria del bridging e del bonding: il bridging si riferisce alla creazione di legami tra persone di diversi gruppi sociali, mentre il bonding si riferisce alla creazione di legami tra persone dello stesso gruppo sociale.

Religion, class - la forza dei legami nelle reti: reti sociali insieme dei legami sociali che connette tra loro le persone, endogamia sociale principio secondo quale contatto sociale avviene in percentuale maggiore fra persone simili che fra persone diverse

FORMALIZZARE la STRUTTURA: GRUPPI e ORGANIZZAZIONI

Gruppi sociali primari e secondari - gruppo sociale insieme di persone che interagiscono tra loro regolarmente e che sono consapevoli dei loro status di gruppo

Gruppo primario - gruppo costituito da persone che hanno contatti regolari, relazioni durevoli e un significativo legame emotivo le une con le altre

Gruppo secondario - gruppo costituito da persone che interagiscono in modo relativamente impersonale, in genere per eseguire un compito specifico

Gruppo di riferimento - dimensioni del gruppo e relazioni sociali: diade, triade e oltre. Le dinamiche del gruppo cambiano sostanzialmente a partire dall'ingresso di una terza persona

Gruppo di riferimento - gruppo con cui scegliamo di confrontarci due persone

diade un rapporto tre persone triade tre rapporti quattro persone sei rapporti cinque persone dieci rapporti sei persone quindici rapporti La dimensione di un gruppo influenza i rapporti sociali che si sviluppano al suo interno. Nei piccoli gruppi è probabile che i membri interagiscono direttamente fra loro e che si considerino a pieno diritto parte del gruppo. Quando il gruppo si allarga, si creano molti rapporti potenziali e i collegamenti fra i membri del gruppo tendono a essere meno intensi. Un'organizzazione è un gruppo secondario avente una struttura formale e costituito per adempiere a particolari compiti. La burocrazia è un sistema amministrativo di tipo gerarchico avente regole e procedure formali utilizzato per gestire un'organizzazione. Alcuni fattori chiave dell'organizzazione e della burocrazia includono la divisione del lavoro, la gerarchia di autorità e responsabilità, l'impersonalità e le regole scritte e gli archivi. IL POTERE nei GRUPPI e nelle ORGANIZZAZIONI In-Group (gruppo interno)

sociale con il quale una persona si identifica e verso il quale ha sensazioni positive)

Out-Group (gruppo sociale verso il quale una persona prova sensazioni negative i cui membri sono considerati inferiori)

I gruppi possono esercitare il controllo includendo o escludendo i membri tramite un senso di appartenenza e di non appartenenza

Conformità: esperimenti di Asch

Obbedienza: esperimenti di Milgram

Leadership, oligarchia e power con la legge ferrea dell'oligarchia - pensiero di gruppo una forma acritica di pensiero legata all'esigenza di conformarsi - legge ferrea dell'oligarchia concentrazione del potere al vertice delle organizzazioni burocratiche ed utilizzo dell'organizzazione per i fini dei dirigenti

Lo Scientific Management e il controllo sul luogo di lavoro - Taylorismo

Lo scientific management organizzazione scientifica del lavoro processo di dequalificazione dei lavoratori generici e di ottimizzazione dell'efficienza del luogo di lavoro mediante uno studio

Calcolato dei singoli processi lavorativi

DISUGUAGLIANZA STRUTTURATE:

SISTEMI di STRATIFICAZIONE

Tutti i sistemi di stratificazione si basano su 3 elementi chiave:

  • ineguale distribuzione delle risorse dotate di valore
  • presenza di distinti gruppi di persone che formano strati sociali gerarchizzati
  • ideologia che cerca di spiegare e giustificare le disuguaglianze esistenti

disuguaglianza sociale – distribuzione ineguale

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
18 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescalrs di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Toscano Emanuele.