Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Appunti schematici esame Internet & Social Pag. 1 Appunti schematici esame Internet & Social Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematici esame Internet & Social Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematici esame Internet & Social Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematici esame Internet & Social Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematici esame Internet & Social Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematici esame Internet & Social Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematici esame Internet & Social Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematici esame Internet & Social Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MILLENIALS: I social media e l'identità generazionale

I social media occupano una parte significativa del panorama mediale per i Millennials, cioè i nati tra il 1981 e il 1995. Le esperienze che contribuiscono alla formazione di questa generazione sono influenzate e veicolate dall'uso di specifiche tecnologie e dai social media, contribuendo alla costruzione di un'identità generazionale.

Il "fresh contact" si riferisce a un incontro o un'interazione caratterizzata dalla novità e dall'innovazione nella fase di formazione dell'individuo o della generazione. Nel caso dei Millennials, l'uso dei social media rappresenta un "fresh contact" in quanto questi strumenti di comunicazione digitale sono emersi e si sono diffusi in modo massiccio durante la loro fase di crescita e sviluppo.

I Millennials sono cresciuti con l'avvento di piattaforme sociali come Facebook, Twitter, Instagram e molti altri, che hanno influenzato notevolmente il modo in cui comunicano.

Interagiscono e condividono informazioni con gli altri. L'uso dei social media ha fornito loro nuovi modi di connettersi, esprimere le proprie opinioni, condividere esperienze, creare reti sociali e partecipare attivamente alla sfera digitale. Queste esperienze legate ai social media hanno contribuito alla formazione di un'identità di generazione per i Millennials.

Le logiche proprie dei social media che contribuiscono alla formazione dell'identità generazionale sono la programmabilità, la connettività, la popolarità e la datificazione. È importante sottolineare come i social media non determinano in modo rigido il processo di generationing. La formazione di una generazione è un processo complesso e diacronico che coinvolge una varietà di fattori, tra cui la cultura, la storia, l'economia, la politica e le esperienze personali. I social media possono contribuire a questo processo, ma non sono l'unico determinante.

e non definiscono completamente l'identità generazionale.

LA GENERAZIONE DEL DOPOGUERRA:

Le generazioni precedenti ai Millennials hanno sperimentato i cambiamenti tecnologici durante le loro fasi di formazione. La generazione del dopoguerra ha avuto un "fresh contact" con diverse tecnologie nel corso del suo percorso biografico, in particolare con il medium televisivo e il telefono in casa. La relazione con i media di questa generazione era caratterizzata da un approccio quasi 'istituzionale'. Le emittenti televisive nazionali, come la RAI in Italia, erano responsabili del palinsesto, della produzione e della distribuzione dei contenuti televisivi. Quindi c'era una relazione monodirezionale con il medium televisivo.

Quando le prime tecnologie digitali emersero negli anni '80, soprattutto in ambito professionale, la generazione del dopoguerra dovette affrontare una nuova discontinuità e adeguarsi ad esse. Queste tecnologie digitali furono

permettendo alle persone di registrare i propri programmi televisivi preferiti per guardarli in un secondo momento. Questa generazione ha anche assistito all'avvento dei primi videogiochi e dei primi computer personali, che hanno aperto nuove possibilità di intrattenimento e di lavoro. La generazione dei baby boomers ha affrontato anche il passaggio dalla televisione analogica alla televisione digitale, che ha portato a una migliore qualità dell'immagine e del suono, nonché a una maggiore scelta di canali e programmi. Questa generazione ha dovuto imparare a utilizzare telecomandi più complessi e a navigare tra le varie opzioni offerte dalla televisione digitale. Inoltre, i baby boomers hanno dovuto adattarsi all'uso dei computer e di Internet. Inizialmente, molti di loro erano scettici riguardo a queste nuove tecnologie, ma col passare del tempo hanno capito l'importanza di saper utilizzare il computer e di essere connessi a Internet. Oggi, molti baby boomers utilizzano i computer per comunicare con i propri cari, per fare acquisti online e per accedere a informazioni di vario genere. In conclusione, la generazione dei baby boomers ha affrontato numerose sfide nel campo delle nuove tecnologie, ma ha dimostrato di essere in grado di adattarsi e di sfruttare al meglio le opportunità offerte da queste innovazioni.nella costruzione di relazioni sociali, consentendo alle persone di creare e condividere contenuti audio. Inoltre i videogiochi e le prime forme di interattività, hanno rappresentato un "fresh contact" per questa generazione, offrendo nuove possibilità di intrattenimento e interazione. Quando i social media sono emersi, la generazione dei boomers li ha accolti come parte integrante della propria vita quotidiana, indipendentemente dalla dimensione professionale. I media digitali, inclusi i social media, sono diventati una parte essenziale delle loro interazioni sociali, della condivisione di esperienze, della creazione di contenuti e della costruzione di reti virtuali. LA GENERAZIONE X: Il fresh Contact della Generazione X è rappresentato dalla moltiplicazione delle emittenti televisive e la centralità assunta dalla comunicazione pubblicitaria. La crescita esponenziale delle emittenti televisive, compreso l'arrivo sul mercato delle emittenti private,

ha contribuito a generare importante diversificazione dell'offerta televisiva, offrendo una ampia scelta di canali televisivi e una maggiore quantità di contenuti a cui accedere e questo sicuramente ha avuto un impatto significativo sulla Generazione X.

Un altro aspetto chiave per questa generazione è stata la centralità assunta dalla comunicazione pubblicitaria. La pubblicità è diventata sempre più presente nella loro vita quotidiana, influenzando le loro esperienze e la percezione dei prodotti e dei marchi.

Inoltre, la Generazione X ha vissuto l'avvento di Internet e del web 1.0 e dei primi PC portatili. La possibilità di avere un computer personale e di accedere a Internet ha rappresentato una svolta importante nella vita quotidiana di questa generazione, consentendo loro di connettersi, cercare informazioni e comunicare in modi nuovi e diversi.

Possiamo quindi dire che la Generazione X ha sperimentato l'introduzione delle

tecnologie digitali nel suo quotidiano.

17. IL SÉ DIGITALE - IDENTITÀ E SOCIAL MEDIA

L'identità è un concetto che il senso comune utilizza in maniera estensiva, per comprenderlo a fondo è utile fare una distinzione tra le due dimensioni dell'identità: identificazione e individuazione. Queste due dimensioni sono interrelate ma analiticamente distinte e contribuiscono a definire l'identità di ciascuno di noi.

L'identificazione fa riferimento al modo in cui il soggetto viene classificato e riconosciuto da istituzioni, gruppi e società all'interno di categorie socialmente disponibili. Queste categorie possono includere designazioni professionali, etniche, regionali, di genere, religiose e molte altre. Il linguaggio gioca un ruolo fondamentale nell'identificazione, poiché attraverso il linguaggio le persone vengono etichettate e identificate in base a queste categorie, all'interno di un

Il testo fornito può essere formattato utilizzando i seguenti tag HTML:

determinato contesto sociale.

  • L'individuazione riguarda il processo attraverso il quale una persona attivamente incorpora e seleziona diverse identificazioni e riconoscimenti disponibili, per costruire una comprensione di sé coerente e in continua evoluzione. Questo processo coinvolge l'interiorizzazione delle identità e delle esperienze che il soggetto ritiene rilevanti per sé stesso. La narrazione personale svolge un ruolo cruciale nell'individuazione, poiché ciò che raccontiamo a noi stessi di essere contribuisce alla formazione dell'identità individuale e all'integrazione simbolica delle esperienze nel tempo. È utile mettere in evidenza due importanti funzioni dell'identità: la funzione locativa e la funzione integrativa.
  • La funzione locativa dell'identità riguarda il posizionamento del soggetto all'interno di un sistema di relazioni e a definire i confini tra "noi" e "loro".

Questa funzione aiuta a delineare chi siamo in relazione agli altri e stabilisce il senso di appartenenza e di identificazione con un determinato gruppo. È una funzione integrativa, consentendo di stabilire una continuità con se stessi e una discontinuità con gli altri, consentendo alle persone di identificare e riconoscere se stesse come individui distinti e unici.

La funzione integrativa dell'identità consente di stabilire una continuità con se stessi e una discontinuità con gli altri; ognuno ha un'identità unica e specifica che si differenzia da quella degli altri. Entrambe queste funzioni si applicano sia all'identità individuale che all'identità collettiva. Identità personale e identità collettiva interagiscono tra loro: l'identità personale può influenzare e essere influenzata dall'identità collettiva, poiché entrambe contribuiscono alla nostra comprensione.

di come ci relazioniamo con gli altri. Erving Goffman (1922-1982), parlando della molteplicità del sé, afferma che "la società non è una creatura omogenea, ma un insieme di palcoscenici in cui rappresentiamo noi stessi in modo diverso". L'identità digitale si riferisce all'insieme dei dati e delle informazioni che identificano un utente durante le sue interazioni con un sistema informatico, come un sito web, un'applicazione o una piattaforma online. Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un esempio di identità digitale certificata. I servizi online gratuiti (mailing-list, newsgroup, personal website, Wiki, blog, social network) spesso richiedono dati personali agli utenti per tracciare le identità digitali, profilare gli utenti e vendere pubblicità mirata. Non a caso si sente dire "Quando un servizio è gratuito, il prodotto da vendere sei tu", ed ineffetti molti social network e molti dei servizi online gratuiti sono offerti da aziende che si finanziano attraverso la vendita di spazi pubblicitari o attraverso la commercializzazione dei dati degli utenti. L'impronta digitale, o digital footprint, si riferisce all'insieme dei dati e delle tracce che lasciamo dietro di noi quando interagiamo e ci muoviamo online. Queste tracce includono una vasta gamma di informazioni, come gli status pubblicati sui social media, la cronologia di navigazione, le condivisioni, i commenti, i dati personali, le immagini e altro ancora. L'impronta digitale non si limita solo a ciò che diciamo, commentiamo o condividiamo online, ma include anche le informazioni che sono state pubblicate su di noi da altre persone o le immagini in cui siamo presenti. Ad esempio, le foto e i tag su social media che riguardano noi stessi possono contribuire alla nostra impronta digitale. Tutte queste tracce digitali possono essere permanenti e rimanere.di preservare la propria privacy e sicurezza online. Per proteggere la propria impronta digitale, è consigliabile adottare alcune misure di sicurezza, come l'utilizzo di password complesse e uniche per ogni account, l'attivazione della verifica in due passaggi, l'aggiornamento regolare dei dispositivi e dei software, l'utilizzo di una connessione sicura tramite VPN quando si accede a reti pubbliche e l'evitare di condividere informazioni personali sensibili su piattaforme non sicure. Inoltre, è importante fare attenzione alle informazioni che si condividono online, come foto, post e commenti, in quanto possono essere utilizzate da terze parti per tracciare e profilare l'utente. È consigliabile limitare la quantità di informazioni personali condivise e controllare le impostazioni di privacy sui social media e altri siti web per limitare l'accesso alle proprie informazioni. Infine, è fondamentale educare se stessi e gli altri sull'importanza della privacy e della sicurezza online. Condividere consigli e informazioni utili con amici, familiari e colleghi può contribuire a creare una cultura di consapevolezza e protezione digitale. In conclusione, la gestione e la protezione della propria impronta digitale sono cruciali per preservare la privacy e la sicurezza online. Adottare misure di sicurezza, fare attenzione alle informazioni condivise e educare se stessi e gli altri sono passi fondamentali per proteggere la propria impronta digitale nel lungo termine.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
38 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danyam di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Internet e social media studies e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Toscano Emanuele.