vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La nascita e lo sviluppo di Internet
Quando parliamo di Internet intendiamo un "network of network" quindi intendiamo un sistema di connessione di dispositivi non omogenei attraverso una rete appositamente creata. Internet, però, non è dotato unicamente di una dimensione propriamente infrastrutturale e materiale ma è anche dotato di una dimensione commerciale e di una socio-politica e culturale.
La nascita e lo sviluppo di Internet si caratterizza per un processo molto lungo, iniziato in piena Guerra Fredda: nel 1957, infatti, il presidente americano Eisenhower fonda l'ARPA (Advanced Research Project Agency) con l'obiettivo di mettere in relazione le più importanti conoscenze presenti sul territorio americano per raggiungere la supremazia sovietica anche in ambito tecnologico. L'Unione Sovietica, infatti, aveva appena lanciato lo Sputnik e l'opinione pubblica americana premeva affinché anche gli Stati Uniti raggiungessero un livello piuttosto avanzato.
Di conoscenze in ambito tecnologico.
Nel 1962, Licklider, un impiegato dell’ARPA, comincia a ragionare intorno al concetto di ICT (Intergalactic Computer Network) e a sviluppare l’idea di un sistema di connessione che collegasse i computer delle principali università americane per consentire ai ricercatori un accesso rapido e veloce a informazione distanti fisicamente. Il progetto viene effettivamente realizzato nel 1967, quando L. Roberts crea ArpaNet, un sistema di connessione di quattro/cinque università americane (ben presto salite a tredici/quindici).
Nel 1973, nasce il termine Internet, per definire una rete che mette in comunicazione sistemi diversi in maniera dinamica. Inoltre, il sistema di connessione americano si connette per la prima volta al sistema che, anche se in maniera più lenta, si stava sviluppando in Europa. Tuttavia, nasce l’esigenza di far fronte al problema riguardante un diverso sistema di decriptazione delle informazioni da parte dei diversi dispositivi.
Kahn e Cerf sviluppano quindi i protocolli TCP/IP (TCP indica il contenuto del pacchetto, IP la direzione che il pacchetto deve prendere affinché la decriptazione avvenga in maniera efficace), pacchetti di decriptazione delle informazioni, resi disponibili per tutti i dispositivi in modo tale che tutti possano accedere alle informazioni desiderate e ricercate.
Nel 1985, NSFNet sostituisce ArpaNet come rete proprietaria.
Nel 1991, viene introdotta una grande innovazione: l’impiegato del CERN, Tim Berners Lee “inventa” il World Wide Web (WWW), un sistema di connessione basato su una rete già presente sul territorio: la rete telefonica. Grazie a questa innovazione e all’invenzione dei protocolli TCP/IP, l’accesso a Internet diventa globale: chiunque possieda un computer portatile potrà accedere a qualsiasi tipo di informazione direttamente da casa o in qualsiasi contesto di mobilità.
Ovviamente, lo sviluppo di Internet è connesso a differenti aspetti ed ha subito diverse