Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Internet e Social Media Studies Pag. 1 Internet e Social Media Studies Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e Social Media Studies Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e Social Media Studies Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e Social Media Studies Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e Social Media Studies Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e Social Media Studies Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e Social Media Studies Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e Social Media Studies Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e Social Media Studies Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e Social Media Studies Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e Social Media Studies Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e Social Media Studies Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e Social Media Studies Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e Social Media Studies Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e Social Media Studies Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA NASCITA DELLA RETE - I SOCIAL MEDIA - GLI APPROCCI TEORICI

CHE COS'È INTERNET

Il 1° prototipo di computer messo in connessione è da definire come un network di network, quindi un insieme di reti che si connettono tra loro attraverso canali dedicati.

La 1^ definizione della rete Internet è “una rete di milioni di microreti che non sono omogenee fra loro” (dimensione materiale e infrastrutturale). Chi ha messo insieme l'Arpanet si è dovuto appunto chiedere come far dialogare reti che utilizzavano pacchetti di dati e sistemi di comunicazione diversi.

Dimensione politica e culturale: la rete Internet è diventata nel tempo uno spazio socio-culturale di scambio e di controllo. A partire dal 2010 i movimenti collettivi hanno utilizzato la rete Internet e i social media come strumento di lotta politica.

Dimensione economica: basta pensare alla portata che il commercio online (l'e-commerce) ha avuto negli ultimi anni e al fatto che l'azienda leader, cioè Amazon, abbia un volume

di affari che porta il suo fondatore, Jeff Bezos, ad essere l'uomo più ricco del mondo.

LA STORIA DI INTERNET

Nel 1957, in piena Guerra Fredda che vedeva la contrapposizione di due grandi potenze (USA e URSS), l'Unione Sovietica lancia il 1° satellite nello spazio, lo Sputnik. Questo evento porta l'opinione pubblica americana a fare grandi pressioni sul governo affinché si recuperi il divario che si è nel frattempo creato con l'Unione Sovietica.

Quindi Eisenhower decide di creare l’ARPA (Advanced Research Project Agency), un’agenzia che aveva l'obiettivo di mettere in relazione le più alte competenze differenti presenti negli Stati Uniti per avanzare tecnologicamente e competere con l’URSS.

La rete ARPA si struttura mettendo in relazione ingegneri, informatici e psicologi. Infatti uno dei passaggi fondamentali per la creazione della rete Internet è proprio dovuto allo psicologo James Licklider, che nel 1962 inizia a ragionare intorno al concetto di INC (intergalactic network of computers).

sono gestiti da un software specifico. Questo protocollo diventa il fondamento della comunicazione su Internet. Negli anni successivi, Internet continua a crescere e a connettere sempre più computer e reti in tutto il mondo. Nel 1990, Tim Berners-Lee inventa il World Wide Web, che permette di navigare e accedere alle informazioni su Internet in modo semplice e intuitivo. Oggi, Internet è diventato una parte essenziale della nostra vita quotidiana. Ci permette di comunicare, condividere informazioni, fare acquisti, studiare e molto altro ancora. È un mezzo di comunicazione globale che ha rivoluzionato il modo in cui viviamo e lavoriamo.

potevano

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
75 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gealt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Internet e social media studies e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Toscano Emanuele.