Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Internet e social media studies, Prof. Toscano Emanuele, libro consigliato Social media studies , Nicoletta Vittadini Pag. 1 Riassunto esame Internet e social media studies, Prof. Toscano Emanuele, libro consigliato Social media studies , Nicoletta Vittadini Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Internet e social media studies, Prof. Toscano Emanuele, libro consigliato Social media studies , Nicoletta Vittadini Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Social media studies: i social media alla soglia della maturità di Vittadini N.

Introduzione: I Social Media alla Soglia della Maturità .................................................................................................. 5

Contesto Storico e Sviluppo dei Social Media............................................................................................................ 5

Obiettivo del Libro ..................................................................................................................................................... 5

Capitolo 1: L’Evoluzione dei Social Media ..................................................................................................................... 5

Dalla Nascita alla Maturità ......................................................................................................................................... 5

Innovazioni e Cambiamenti ....................................................................................................................................... 5

Modelli di Business .................................................................................................................................................... 5

Capitolo 2: Sociologia dei Social Media ......................................................................................................................... 5

Identità e Autopresentazione .................................................................................................................................... 5

Relazioni Sociali e Comunità Online .......................................................................................................................... 5

Comportamenti e Norme Sociali ............................................................................................................................... 5

Capitolo 3: Media e Comunicazione nei Social Media ................................................................................................... 6

Nuove Forme di Comunicazione................................................................................................................................ 6

Informazione e Disinformazione ............................................................................................................................... 6

Algoritmi e Filtri ......................................................................................................................................................... 6

Capitolo 4: Economia dei Social Media.......................................................................................................................... 6

Monetizzazione e Modelli di Business ....................................................................................................................... 6

Economia della Creatività .......................................................................................................................................... 6

Impatto Economico e Sociale .................................................................................................................................... 6

Capitolo 5: Psicologia dei Social Media ......................................................................................................................... 6

Effetti Psicologici ....................................................................................................................................................... 6

Autostima e Benessere .............................................................................................................................................. 6

Strategie di Coping .................................................................................................................................................... 6

Capitolo 6: Politica e Social Media ................................................................................................................................. 7

Attivismo Digitale ...................................................................................................................................................... 7

Propaganda e Manipolazione .................................................................................................................................... 7

Democrazia e Partecipazione .................................................................................................................................... 7

Capitolo 7: Educazione e Social Media .......................................................................................................................... 7

Alfabetizzazione Digitale............................................................................................................................................ 7

Social Media nell'Istruzione ....................................................................................................................................... 7

Nuovi Modelli Educativi ............................................................................................................................................. 7

Capitolo 8: Futuro dei Social Media ............................................................................................................................... 7

Tendenze Emergenti ................................................................................................................................................. 7

Sfide e Opportunità ................................................................................................................................................... 7

Visione del Futuro ..................................................................................................................................................... 7

1

2

I social media sono giunti alla soglia della maturità. Nei primi vent'anni di storia il loro numero è aumentato, i modelli

comunicativi sono cambiati e sono nati nuovi assetti economici. I social media oggi sono naturalizzati e vengono

percepiti come un aspetto scontato dell'esperienza quotidiana e della cultura. Per quasi tre miliardi di persone nel

mondo.

Attraverso varie piattaforme comunicano: persone comuni, istituzioni, associazioni, imprese. Il loro raggio di azione

non è più limitato alle relazioni interpersonali (pubbliche o private), ma arriva a toccare processi sociali importanti,

come la rappresentazione della realtà, la circolazione delle informazioni o la comunicazione tra generazioni.

Il volume si propone di contribuire alla comprensione dei social media alla soglia della maturità, descrivendone nella

prima parte vent'anni di storia, con particolare attenzione all'evoluzione tecnologica, comunicativa e culturale. La

ricostruzione storica comprende anche un confronto tra le diverse fasi di studio e i loro intrecci con i discorsi sociali e

mediali.

La seconda parte è dedicata a tre snodi del dibattito: la rappresentazione della realtà - i social media sono ormai uno

strumento importante di diffusione di racconti (veri e falsi), ma sono anche il luogo in cui le narrazioni si costruiscono

collettivamente nelle conversazioni tra utenti; la relazione tra ciò che è privato e ciò che è pubblico - i social media ne

rimettono in gioco la definizione stessa, insieme a quella delle forme di controllo dei confini della nostra privacy; l'uso

intergenerazionale - i social media non possono più essere, parafrasando il titolo di un film, un paese per giovani,

piuttosto un ambiente multigenerazionale. Contribuiscono alla formazione delle generazioni più giovani e vengono

interpretati e usati in modo diverso dai meno giovani, che vi applicano i modelli di comunicazione a loro più familiari.

Muovendosi dalla storia all'attualità, dal quadro d'insieme all'approfondimento, il volume vuole raccontare una fase di

sviluppo dei social media in cui, non più novità, sono divenuti parte della cultura di chi li usa.

3

"Social Media Studies: I Social Media alla Soglia della Maturità" di Nicoletta Vittadini esamina in modo approfondito

l'evoluzione, l'impatto e le implicazioni dei social media nella società contemporanea, analizzandoli nel loro stadio di

maturità. Il libro inizia tracciando una panoramica storica dello sviluppo delle piattaforme sociali, delineando come

siano passate da strumenti marginali a componenti essenziali della vita quotidiana.

Vittadini esplora le innovazioni tecnologiche, i modelli di business e le dinamiche economiche che hanno

caratterizzato questa evoluzione, sottolineando l'importanza degli algoritmi e della monetizzazione attraverso la

pubblicità mirata e i dati degli utenti.

Si sofferma poi sull'impatto sociologico dei social media, esaminando come influenzino l'identità personale, le

relazioni sociali e le norme comportamentali, mettendo in luce sia gli aspetti positivi, come la connessione e il

supporto sociale, sia quelli negativi, come il cyberbullismo e la superficialità delle interazioni.

Nel campo della comunicazione, il libro discute le nuove forme di espressione emergenti sui social media, l'influenza

degli algoritmi sull'accesso all'informazione e le sfide poste dalla disinformazione e dalle fake news.

L'analisi psicologica esplora gli effetti dei social media sul benessere mentale degli utenti, considerando sia i benefici

sia i rischi, come l'ansia e la dipendenza, e suggerisce strategie per un uso più sano delle piattaforme.

Il libro affronta anche il ruolo dei social media nella politica e nell'attivismo, evidenziando come facilitino la

mobilitazione sociale ma anche come possano essere strumenti di propaganda e manipolazione.

Nell'ambito educativo, Vittadini sottolinea l'importanza dell'alfabetizzazione digitale e l'integrazione dei social media

nei contesti educativi per preparare meglio gli studenti alle sfide del mondo digitale.

Conclude con una riflessione sulle tendenze emergenti, come la realtà aumentata e l'intelligenza artificiale, e le sfide

future, invitando a un uso più etico e consapevole dei social media. In sintesi, il libro offre una panoramica completa e

critica dell'influenza pervasiva dei social media, analizzando le loro molteplici dimensioni e implicazioni per la società,

l'economia, la psicologia, la politica e l'educazione. 4

Introduzione: I Social Media alla Soglia della Maturità

Contesto Storico e Sviluppo dei Social Media

Vittadini traccia un quadro storico dello sviluppo dei social media, delineando le tappe principali dall'avvento di

piattaforme come MySpace e Facebook fino all'ascesa di Twitter, Instagram, e Snapchat.

Sottolinea come i social media siano passati da strumenti di comunicazione marginali a componenti fondamentali

della vita quotidiana e della cultura popolare.

Obiettivo del Libro

Il libro si propone di analizzare i social media nel loro stadio di maturità, esplorando le loro implicazioni sociali,

culturali ed economiche.

Vittadini intende offrire una panoramica critica e approfondita, con un approccio i

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
8 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher arriprz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Internet e social media studies e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Toscano Emanuele.