vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La psicologia di fronte alla scelta religiosa
(LEGGERE L'ESEMPIO DEL LAVAGGIO DEL CERVELLO DI MONSIGNORMILINGO ... pag 47);
Per comprendere il processo di conversione a una religione è necessario conoscere anche le caratteristiche dei gruppi nei quali questi processi si verificano;
I gruppi religiosi si strutturano e funzionano come tutti gli altri gruppi;
Definizione di gruppo sociale: Un "gruppo" è un insieme di individui che interagiscono tra loro in modo reciproco (influenzandosi reciprocamente) sulla base della condivisione di interessi, scopi, obiettivi, caratteristiche e regole, sviluppando ruoli e relazioni interne;
Struttura: Ogni gruppo si struttura in base alla interrelazione (relazione) tra le caratteristiche di personalità del singolo e l'attività del gruppo;
La struttura è determinata dalle relazioni esistenti tra i diversi membri, ognuno dei quali occupa una posizione diversa (riveste un determinato ruolo);
struttura di un gruppo può avere diverse caratteristiche che dipendono soprattutto dal modo digestire l'informazione e la decisione: esistono strutture gerarchiche, anarchiche, egalitarie, autocratiche, democratiche, autoritarie. Un altro elemento importante per definire la struttura di un gruppo sono le regole che governano il comportamento dei membri, ovvero le Norme. Coesione: La coesione è una proprietà molto importante del gruppo, e consiste nel grado di unione o nella resistenza dello stesso alla sua distruzione: è un processo dinamico che riflette la tendenza a stare / lavorare insieme e a rimanere uniti per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Dopo l'affiliazione (entrata - adesione) il tempo di permanenza varia da individuo a individuo, ed dipende da quelle che gli studiosi chiamano forze coesive: - l'incertezza e l'insicurezza dei membri; - la prospettiva di raggiungere obiettivi apprezzati; - la percezione.dell'efficienza del gruppo; - la percepita accettazione da parte dei membri; - il bisogno di confermare le proprie decisioni. I segni della coesione / unità del gruppo sono: - La coesione è percepita da tutti i membri, a prescindere dal ruolo; - Interrogati singolarmente, i membri dimostrano di avere le stesse convinzioni sul concetto di gruppo; - Ogni membro è disposto a "sacrificare" qualcosa di personale per uno o più componenti del gruppo; - Gli obiettivi sono condivisi da tutto il gruppo; - Pur essendoci fisicamente un leader, la vera leadership è la coesione stessa del gruppo (Quindi: La coesione tiene unito il gruppo in modo che gli individui possano resistere agli influssi esterni che tendono a disgregarlo). PSICOLOGA DELLE SETTE CONTEMPORANEE Che cos'è un gruppo carismatico? I gruppi carismatici sono fortemente coesivi. Essi attribuiscono poteri superiori al leader o alla missione del gruppo e controllano rigidamente il.comportamento dei fedeli per mezzo di un comune sistema di dottrine (credenze, culti, pensieri, ecc). Fra questi gruppi vi sono anche culti e sette religiose fanatiche;
Affiliazione e permanenza = Le persone che si affiliano a gruppi religiosi sono spinte da bisogni di vario tipo che trovano appagamento nel variegato mondo di gruppi spirituali e religiosi diffusi sul territorio; I gruppi carismatici religiosi offrono:
- valori condivisi;
- sostegno e guarigione fisica e psichica;
- appagamento di bisogni emotivi;
- risposta alla sete di conoscenza della Verità rivelata nelle sacre scritture;
Inoltre gli affiliati a gruppi carismatici provano sollievo dalla loro angoscia nevrotica non appena entrano a farne parte e il mantenimento di tale sollievo (cioè un senso di benessere psicologico) dipende dall'intensità del loro rapporto con il gruppo: se in qualche modo si dissociano, provano angoscia; se restano legati, conservano il loro benessere psichico. Questo "effetto
sollievo» serve arafforzare il coinvolgimento dei seguaci nel gruppo. Per Galanter un gruppo carismatico è caratterizzato dai seguenti elementi psicologici (caratteristiche): 1) I seguaci hanno un sistema comune di fede (alto conformismo - pensiero comune). 2) Dimostrano un alto livello di coesione sociale. 3) Sono fortemente influenzati dalle norme comportamentali di gruppo. 4) Attribuiscono potere carismatico (o talvolta divino) al gruppo o alla sua leadership. 1) Sistema di fede fortemente condiviso: Un sistema di fede comune è alla base del conformismo tipico dei gruppi carismatici. A questo sistema di credenze i nuovi adepti vengono introdotti soltanto dopo che sono entrati nel gruppo e, una volta che si sono identificati con esso, ne accettano subito le regole di fede. 2) Alto livello di coesione sociale: I seguaci di tali gruppi tendono a preoccuparsi molto del benessere reciproco e si impegnano a fondo in attività comuni. La loro coesione sociale,Essenziale per l'integrità del gruppo, si riflette nella stretta interrelazione tra l'esistenza del singolo e quella di tutti gli associati. Le riunioni, frequenti, servono da perno per funzioni di gruppo e ne enunciano la coesione. Spesso i fedeli manifestano il bisogno di radunarsi regolarmente per sviluppare attività comuni come piccoli lavori e riti di gruppo, che a loro volta giustificano tali riunioni. Lo stato emozionale di un seguace potrebbe essere molto vulnerabile all'interruzione di tale routine, cosicché mancare a un incontro di gruppo può generare angoscia.
3) Influenze delle norme di comportamento (del gruppo) sui singoli = Le norme di comportamento di un gruppo carismatico giocano un ruolo molto importante nel determinare la condotta dei membri e nel modificare il loro stile di vita; anche quando si trovano in situazioni nuove i fedeli agiscono secondo i dettami (le regole) del gruppo, tanto che i cambiamenti nel loro comportamento
possono essere talmente accentuati da sembrare sintomi di malattia mentale;- Ruolo trascendente – o divino – attribuito al gruppo o al leader
Nei gruppi carismatici, grande importanza ha la figura del leader e il suo modo di esercitare il potere. Tra i diversi tipi di leadership (potere), ricordiamo: il potere remunerativo (che remunera, che da un compenso), coercitivo o di riferimento (detto anche “di identificazione”). Il potere remunerativo è fondato sull'uso di premi e punizioni. Il concetto di premio e punizione è presente in tutte le forme religiose. Tuttavia, quando non è più un Dio o un essere trascendente che giudica le azioni umane, ma il compito di premiare e punire viene attribuito a un essere umano o a un gruppo di persone, può avvenire che il potere, da remunerativo, si trasformi in coercitivo. Se un leader carismatico se ne serve per limitare la capacità di autodeterminazione degli adepti può
arrivare acondizionarli,a violare la loro coscienza; La coercizione fa leva sulla paura e quest’ultima puòperdurare nel tempo anche quando l’individuo ha lasciato il gruppo; Quando la paura del leader èmolto accentuata la persona è meno capace di affrontare e risolvere i suoi problemi ed è soggetta amanifestare varie forme di disadattamento;Molto spesso i leader carismatici per ottenere vantaggi personali e dimostrare la propria superioritàricorrono a bugie, giochi e strategie; Quando questo non basta possono arrivare ad utilizzare varieforme di minacce e crudeltà; I leader si servono delle relazioni con gli adepti per soddisfare sestessi, i propri bisogni e interessi;In altri casi il leader carismatico esercita il suo potere provocando nell’adepto un’ identificazione(potere di riferimento); La persona coinvolta nel gruppo religioso, in questo caso, obbedisce alleader non perché lo teme, ma perché si“sente come lui”, si sente “ una cosa sola” con lui, sicomporta, crede e pensa come lui; L’aspetto peculiare di questa forma di sottomissione è che lapersona è talmente condizionata che non si accorge nemmeno di esserlo : ha l’impressione di agireliberamente e consapevolmente;
In alcuni gruppi religiosi questo meccanismo è evidente poiché il leader si presenta ai suoi seguacinon come una persona comune, ma come una persona dotata di poteri straordinari, inviata da Dio,messaggero di Dio, oppure come Dio stesso; In questo modo il leader attribuisce a un “entesuperiore” la responsabilità di quanto lui stesso dice e degli ordini che impartisce.
E’ questo l’aspetto più pericoloso dell’azione dei leader carismatici squilibrati e senza scrupoli, lostesso che ha causato la morte di centinaia di persone nei suicidi – omicidi di massa avvenuti indiverse parti del
mondo;FunzionamentoGalanter per descrivere il funzionamento dei gruppi carismatici si rifà alla teoria dei sistemi: il gruppo religioso è un sistema integrato, caratterizzato da trasformazione, controllo, retroazione e controllo di confine; Per chiarire il concetto di trasformazione, Galanter paragona il gruppo religioso a una "fabbrica", il cui "prodotto finale" è l'adepto e la cui "materia prima" è il potenziale adepto; La trasformazione si verifica grazie al proselitismo (propaganda) che provoca la conversione, intesa come disgregazione dell'identità e della stabilità psicologica precedente; La funzione di controllo consiste nel verificare che tutte le attività all'interno del sistema siano correttamente eseguite e coordinate tra loro; Il controllo sugli adepti si ottiene facilmente grazie al meccanismo di identificazione del nuovo adepto con il gruppo e alla repressione.dell'autonomia; La retroazione è un modo con cui il sistema ottiene informazioni su come esegue il suo compito primario; Una parte delle produzione viene reimmessa nel sistema, e questo fornisce informazioni per progettare l'attività futura; Questo vuol dire che, se dall'esterno arrivano retroazioni negative, il gruppo cercherà di isolare i seguaci affinché le informazioni non arrivino fino a loro; La retroazione negativa, infatti, è pericolosa perché nuoce alla stabilità interna del gruppo. Il controllo di confine protegge i gruppi carismatici da estranei pericolosi, filtra tutte le informazioni e controlla le persone potenzialmente "pericolose". Disaffiliazione Margeret Singer afferma che dopo la disaffiliazione, gli ex membri devono occuparsi: - Di problemi pratici legati alla vita quotidiana; - Affrontare l'angoscia del distacco e della disinformazione; - Di crearsi nuove relazioni o recuperare quelleono la possibilità di cambiare le proprie idee e comportamenti. Questo processo di cambiamento può essere favorito da diverse situazioni, come l'affiliazione a un gruppo o l'esposizione a nuove informazioni. Tuttavia, l'autrice sottolinea che è importante essere critici nei confronti delle proprie idee e comportamenti precedenti, per poterli valutare in modo obiettivo e eventualmente modificarli.