Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Globalizzazione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il nuovo paradigma della globalizzazione

“L’individualismo imposto dalla globalizzazione ha sradicato i movimenti di massa e ha reso inservibili le categorie politiche e sociali con cui pensavamo noi stessi e gli altri: se le grandi narrazioni collettive sono finite, la vita del soggetto acquista la stessa drammaticità della storia del mondo. Abbiamo bisogno di un nuovo paradigma per capire il presente e, soprattutto, per rivendicare i nostri diritti.” (A. Touraine).

C’è stato un tempo, nei primi secoli della nostra modernità, in cui ragionavamo in termini politici: pensavamo e descrivevamo il mondo in base alle categorie di ordine e disordine, potere e Stato, Repubblica e popolo.

Dopo la rivoluzione industriale abbiamo sostituito le categorie politiche con quelle sociali ed economiche di classe e ricchezza, borghesia e proletariato, sindacati e scioperi, disuguaglianza e ridistribuzione.

Ma oggi? Decenni di globalizzazione hanno imposto criteri di valutazione quasi esclusivamente economici.

che mi riguardano direttamente?La ricerca di un senso e di una identità personale sembra essere diventata la priorità assoluta nella società contemporanea. La crisi delle istituzioni tradizionali e la mancanza di fiducia nelle autorità hanno portato alla ricerca di nuove categorie di appartenenza e di identificazione. Le differenze culturali, sessuali, etniche, religiose o ecologiste sono diventate i nuovi punti di riferimento per costruire la propria identità. La sensazione di vivere in un mondo frammentato e privo di significato ha spinto le persone a porsi domande esistenziali e a cercare una felicità personale. La guerra, che ha perso il suo significato politico o sociale, e l'irrazionalismo dilagante sono solo alcuni dei sintomi di questa crisi dell'individualismo. La ricerca di nuove categorie culturali sembra essere un tentativo di trovare un senso e una direzione in un mondo che sembra essere andato in frantumi.

Intollerabili o se viene perpetrata un'ingiustizia? In questo saggio, Alain Touraine analizza il processo di disgregazione che ha spezzato i cardini su cui poggiavano le nostre identità e le nostre lotte e si immerge nelle tematiche e nelle domande quotidiane dell'esistenza contemporanea. Fino a disegnare un nuovo paradigma, fondato sul soggetto e sui "diritti culturali", dove le donne e le minoranze schiacciate possano finalmente ricoprire il ruolo sociale che spetta loro. In queste pagine, ci viene fornito uno strumento utile per la costruzione di argini e difese, per l'elaborazione di un pensiero critico pertinente e soprattutto per la nascita di nuovi movimenti di liberazione nel mondo globalizzato dove, che lo vogliamo o no, ci troviamo a vivere.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Rossi Luigi.