Consumo culturale e
industria culturale
Sociologia - Argomento 38
Definizione di consumo
culturale
• Il consumo culturale comprende tutte le
pratiche attraverso cui le persone
fruiscono di beni, contenuti e esperienze
culturali: lettura, cinema, musica, arte,
spettacoli, ecc.
Beni culturali e pratiche
simboliche
• I beni culturali includono oggetti materiali
e immateriali dotati di valore simbolico. Il
consumo culturale esprime gusti, identità
e relazioni sociali.
Differenze tra cultura alta e
cultura popolare
• Tradizionalmente si distingue tra cultura
alta (arte, musica classica, letteratura) e
cultura popolare o di massa. Questa
divisione riflette gerarchie sociali e
simboliche.
La sociologia del consumo
culturale
• La sociologia studia come il consumo
culturale sia influenzato da fattori sociali:
classe, genere, età, istruzione. Esso
contribuisce alla costruzione dell’identità
sociale.
Pierre Bourdieu e il gusto
culturale
• Bourdieu analizza il gusto culturale come
espressione del capitale culturale. Le
scelte estetiche riflettono la posizione
sociale e rafforzano la distinzione tra
classi.
Capitale culturale e
distinzione sociale
• Il capitale culturale è l’insieme delle
competenze, conoscenze e abitudini
trasmesse socialmente. Chi possiede più
capitale culturale accede più facilmente a
certi consumi simbolici.
Industria culturale: origine
del concetto
• Il concetto di industria culturale nasce con
Horkheimer e Adorno, per descrivere la
produzione di cultura standardizzata e
orientata al profitto nella società
capitalista.
La Scuola di Francoforte e la
critica culturale
• Secondo la Scuola di Francoforte, la
cultura diventa strumento di controllo
sociale: rafforza l’ideologia dominante e
inibisce la critica attraverso
l’intrattenimento.
Standardizzazione e
omologazione
• La produzione culturale industriale tende
alla standardizzazione per massimizzare i
profitti. I contenuti diventano ripetitivi,
prevedibili e facilmente consumabili.
Cultura come merce
• Nell’industria culturale, la cultura è
trattata come una merce: ha un valore
economico, viene venduta e consumata
secondo logiche di mercato e marketing.
Logiche di mercato e
produzione culturale
• La logica capitalistica influenza la
creazione culturale: si privilegia ciò che
vende. L’arte e l’informazione rischiano di
diventare strumenti di intrattenimento
commerciale.
Cultura di massa e cultura
partecipativa
• Accanto alla cultura di massa, emergono
forme di cultura partecipativa: i pubblici
creano contenuti, interagiscono con le
opere, personalizzano l’esperienza
culturale.
Media, intrattenimento e
consumo passivo
• I media tradizionali propongono contenuti
da consumare passivamente. Tuttavia,
anche in questi contesti il pubblico può
negoziare significati e usi.
Consumatori attivi e
pratiche di resistenza
• I consumatori culturali non sono sempre
passivi: possono selezionare,
reinterpretare e contestare i prodotti
culturali, manifestando forme di resistenza
simbolica.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Reti e sistemi del patrimonio culturale, Prof. Tisi Daniela, libro consigliato Le comunità in movim…
-
Inflazione, occupazione e consumo
-
La nascita del consumo
-
Sociologia del consumo e del marketing