Estratto del documento

Mobilità intergenerazionale

• La mobilità intergenerazionale confronta la

posizione sociale dei figli rispetto a quella

dei genitori, utile per misurare la

trasmissione delle disuguaglianze.

Mobilità intragenerazionale

• La mobilità intragenerazionale osserva i

cambiamenti nello status di un individuo

nell’arco della propria vita lavorativa.

Mobilità assoluta e relativa

• La mobilità assoluta misura i cambiamenti

reali nella società (es. crescita economica),

mentre quella relativa riguarda le

possibilità individuali di miglioramento.

Fattori che influenzano la

mobilità

• Diversi fattori influenzano la mobilità:

educazione, economia, politiche pubbliche,

genere, etnia, rete sociale, accesso alle

opportunità.

Il ruolo dell’istruzione

• L’istruzione è considerata il principale

veicolo di mobilità: aumenta le

competenze, apre accesso a ruoli

prestigiosi, ma non elimina le

disuguaglianze.

La famiglia e il background

sociale

• Il contesto familiare influisce

sull’aspettativa di successo scolastico e

lavorativo: capitale economico, culturale e

sociale sono determinanti.

Disuguaglianze strutturali e

mobilità

• Disuguaglianze di reddito, segregazione

territoriale, discriminazione sistemica e

accesso diseguale alle risorse riducono le

possibilità di mobilità.

La meritocrazia: mito o

realtà?

• La meritocrazia è spesso vista come ideale

della mobilità, ma nella pratica le

disuguaglianze strutturali minano

l’effettiva equità delle opportunità.

Modelli teorici della mobilità

• Diversi modelli teorici spiegano la

mobilità: alcuni la vedono come

espressione di equilibrio funzionale, altri

come riflesso di conflitti e disuguaglianze.

Approccio funzionalista

• Secondo il funzionalismo, la mobilità

premia il merito e garantisce l’efficienza

sociale. I ruoli sono assegnati in base alle

capacità individuali.

Approccio conflittuale

• Per la teoria conflittuale, la mobilità è

limitata dal potere delle classi dominanti,

che proteggono i propri privilegi attraverso

istituzioni e cultura.

Teoria della riproduzione

sociale

• La teoria della riproduzione sociale

(Bourdieu, Bowles e Gintis) mostra come la

scuola e la cultura contribuiscano a

mantenere le disuguaglianze tra

generazioni.

Mobilità sociale e

stratificazione

• La mobilità è strettamente legata alla

stratificazione: società più stratificate

presentano meno mobilità, specie se

chiuse o rigidamente gerarchiche.

La mobilità nei contesti

contemporanei

• Nelle società contemporanee la mobilità è

ambivalente: aumentano le possibilità

formali, ma crescono anche precarietà e

instabilità.

Globalizzazione e nuove

traiettorie

• La globalizzazione ha modificato le

traiettorie occupazionali, con nuove

opportunità per alcuni e esclusione per

altri.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Teorie della mobilità sociale e dinamiche di classe Pag. 1 Teorie della mobilità sociale e dinamiche di classe Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie della mobilità sociale e dinamiche di classe Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie della mobilità sociale e dinamiche di classe Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie della mobilità sociale e dinamiche di classe Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie della mobilità sociale e dinamiche di classe Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community