Estratto del documento

Introduzione a Zygmunt

Bauman

• Zygmunt Bauman (1925–2017) è stato un

sociologo e filosofo polacco naturalizzato

britannico, noto per la sua analisi critica

della società contemporanea e per il

concetto di modernità liquida.

Contesto storico e

intellettuale

• Bauman visse gli sconvolgimenti del

Novecento: guerra, esilio, antisemitismo,

capitalismo globale. La sua opera riflette

un profondo impegno etico e sociologico.

Il concetto di modernità

liquida

• La modernità liquida descrive una fase

della società in cui tutto è instabile, fluido,

incerto. Le strutture solide della modernità

classica si dissolvono.

Differenza tra modernità

solida e liquida

• Nella modernità solida esistevano identità

stabili, ruoli chiari, istituzioni forti. Oggi

tutto è provvisorio, mutevole, veloce, e

richiede continui adattamenti.

L’instabilità delle istituzioni

sociali

• I legami sociali tradizionali si allentano.

Famiglia, lavoro, educazione perdono

stabilità, lasciando spazio a esperienze

temporanee e flessibili.

La precarietà delle relazioni

umane

• Le relazioni affettive diventano fragili,

revocabili, basate su soddisfazione

immediata. L’altro è visto come mezzo,

non fine.

Identità fluide e

individualizzazione

• L’individuo è chiamato a costruire

continuamente sé stesso, senza punti di

riferimento stabili. L’identità è un progetto

personale, mai definitivo.

Consumo e società

postmoderna

• Il consumo diventa il principale mezzo di

integrazione sociale. Essere consumatori è

più importante che essere cittadini o

produttori.

La mercificazione

dell’esistenza

• Le persone sono giudicate in base a ciò

che acquistano. Oggetti, esperienze e

relazioni diventano beni da consumare.

Globalizzazione e incertezza

• La globalizzazione ha moltiplicato le

opportunità, ma anche le disuguaglianze e

le insicurezze. I confini si aprono per le

merci, non per le persone.

Lavoro e flessibilità nella

modernità liquida

• Il lavoro è precario, flessibile, spesso privo

di tutele. La sicurezza occupazionale è

sostituita dalla competizione continua.

La paura dell’esclusione

sociale

• Chi non riesce a stare al passo viene

escluso. La paura dell’inutilità sociale

diventa una fonte diffusa di ansia e

disagio.

La crisi della comunità

• La comunità perde forza: l’individualismo e

la competizione dissolvono i legami

collettivi, rendendo più difficile la

solidarietà.

Tecnologia, reti e

sorveglianza

• Le tecnologie digitali connettono, ma

anche sorvegliano. I dati diventano

strumenti di controllo e di predizione del

comportamento.

Amore liquido: relazioni e

affetti

• Nel suo libro 'Amore liquido', Bauman

analizza come anche i legami affettivi

siano diventati instabili, dominati da

logiche di consumo.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Bauman e la modernità liquida: cambiamento e incertezza Pag. 1 Bauman e la modernità liquida: cambiamento e incertezza Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bauman e la modernità liquida: cambiamento e incertezza Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bauman e la modernità liquida: cambiamento e incertezza Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bauman e la modernità liquida: cambiamento e incertezza Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bauman e la modernità liquida: cambiamento e incertezza Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community