Introduzione alla
postmodernità
• La postmodernità rappresenta una fase
storica e culturale successiva alla
modernità, caratterizzata da incertezza,
fluidità e trasformazione continua dei
valori sociali.
Caratteristiche della società
postmoderna
• La società postmoderna è segnata da
instabilità, rifiuto dell’universalismo,
frammentazione dei saperi, individualismo
radicale e crisi della razionalità moderna.
Fine delle grandi narrazioni
(Lyotard)
• Jean-François Lyotard afferma che nella
postmodernità si assiste alla fine delle
grandi narrazioni: religione, progresso,
marxismo, scienza non sono più fonti di
verità assolute.
Relativismo e pluralismo
culturale
• Il relativismo postmoderno riconosce la
coesistenza di molteplici verità e visioni
del mondo. La pluralità è valorizzata, ma
può portare a disorientamento culturale.
Identità fluide e
frammentate
• Le identità nella società postmoderna sono
instabili, fluide, negoziate. Gli individui
costruiscono sé stessi in modo
frammentato, adattandosi ai contesti.
Il consumismo postmoderno
• Il consumismo assume una dimensione
identitaria. I soggetti costruiscono sé
stessi attraverso scelte di consumo
simbolico e adesione a stili di vita.
Bauman e la società liquida
• Zygmunt Bauman descrive la società
contemporanea come liquida: instabile,
mutevole, priva di riferimenti fissi. Le
relazioni, le istituzioni e le identità sono
volatili.
Liquidità delle relazioni
sociali
• Le relazioni affettive e sociali sono sempre
più leggere e temporanee. Il legame è
sostituito dalla connessione, che può
essere rapidamente interrotta.
Lavoro precario e flessibilità
• Il lavoro nella società liquida è precario,
flessibile, incerto. Il concetto di carriera
stabile è sostituito da percorsi discontinui
e soggetti a costante cambiamento.
La crisi delle istituzioni
tradizionali
• Le istituzioni tradizionali come la famiglia,
la scuola, la religione e lo Stato perdono
autorevolezza e capacità di orientamento
nel contesto postmoderno.
La cultura del presente
• La cultura del presente domina:
l’immediatezza, la rapidità, l’istantaneità
prevalgono sulla progettualità a lungo
termine. Il tempo è accelerato e
frammentato.
Tecnologia e accelerazione
sociale
• La tecnologia contribuisce
all’accelerazione sociale, modifica il modo
di comunicare e influenza il senso del
tempo, dell’identità e della realtà.
Globalizzazione e incertezza
• La globalizzazione intensifica l’incertezza. I
confini culturali, politici ed economici si
fanno porosi, moltiplicando opportunità e
rischi.
Comunicazione e simulacro
(Baudrillard)
• Jean Baudrillard analizza la cultura
postmoderna come regno del simulacro:
una realtà sostituita da rappresentazioni
che non rimandano più a un referente
stabile.
La scomparsa del confine
tra realtà e
rappresentazione
• I media e i dispositivi digitali dissolvono il
confine tra realtà e rappresentazione.
L’esperienza è filtrata da immagini,
storytelling e consumo mediatico.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Geografia della comunicazione, prof. Farinelli, libro consigliato Il passaggio dalla modernità alla…
-
Riassunto esame Pedagogia generale, prof. Broccoli, libro consigliato: Bauman intervista sull'educazione. Sfide ped…
-
Bauman e la modernità liquida: cambiamento e incertezza
-
Evaporazione da superficie liquida