Evoluzione storica dei
media
• I media si sono evoluti dal giornale
stampato ai social network. Ogni
innovazione ha trasformato i modi di
informare, comunicare e costruire relazioni
sociali.
La stampa e l’inizio della
comunicazione di massa
• La stampa, sviluppatasi con Gutenberg, ha
permesso la diffusione delle idee e la
nascita dell’opinione pubblica moderna,
segnando l’inizio dell’era della
comunicazione di massa.
Radio e televisione: media
del Novecento
• Radio e televisione hanno rappresentato
nel Novecento i media dominanti. Hanno
veicolato contenuti informativi, culturali e
pubblicitari, incidendo profondamente
sulle abitudini collettive.
Media digitali e
convergenza tecnologica
• Con l’avvento del digitale, i media si sono
integrati. Il concetto di convergenza
descrive l’interconnessione tra forme
mediali un tempo separate, dando vita a
nuovi ecosistemi informativi.
Società dell’informazione:
significato sociologico
• La società dell’informazione è un modello
in cui la produzione, circolazione e
consumo di informazioni assumono un
ruolo centrale nell’economia, nella politica
e nella vita sociale.
Informazione come risorsa
strategica
• L’informazione è considerata una risorsa
strategica alla base dell’innovazione, della
competitività e del controllo sociale. Il
sapere diventa moneta simbolica nel
mercato globale.
Il concetto di infosfera
• L’infosfera è l’ambiente informazionale in
cui siamo immersi. È costituita da flussi
continui di dati, informazioni e interazioni
mediate dai media digitali.
Globalizzazione
dell’informazione
• La globalizzazione ha trasformato
l’informazione in una merce
transnazionale. Le notizie circolano in
tempo reale, ma non sempre in modo
equilibrato o simmetrico.
Media e formazione
dell’opinione pubblica
• I media contribuiscono alla formazione
dell’opinione pubblica selezionando,
interpretando e inquadrando i fatti. Il
framing influenza la percezione collettiva
della realtà.
Effetti a lungo termine dei
media
• Gli effetti dei media possono essere
immediati o di lungo periodo. Teorie come
quella della coltivazione mostrano come
l’esposizione mediatica possa modificare
valori e credenze.
Industria culturale e
produzione dei contenuti
• L’industria culturale produce contenuti
standardizzati destinati al consumo di
massa. La logica del profitto prevale
spesso su quella dell’approfondimento o
del pluralismo.
Concentrazione mediatica e
pluralismo
• La concentrazione della proprietà
mediatica riduce il pluralismo e il
confronto di idee. Poche aziende
controllano la maggior parte dei canali
informativi a livello globale.
Algoritmi e
personalizzazione
dell’informazione
• Gli algoritmi personalizzano i contenuti
mostrati agli utenti. Questo può rafforzare
le bolle informative e limitare l’esposizione
a punti di vista diversi.
Media mainstream e media
alternativi
• I media alternativi cercano di offrire
prospettive critiche o marginali rispetto al
mainstream. Essi svolgono un ruolo
importante nella democratizzazione
dell’informazione.
Fake news e crisi della
verità
• Le fake news rappresentano una sfida
cruciale. La manipolazione
dell’informazione mina la fiducia nei media
e compromette la qualità del dibattito
pubblico.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Storia dei mass media
-
Mass Media, comunicazione e informazione, assiomi e teoria matematica dell'informazione
-
Appunti di lingua, cultura e mass media
-
Riassunto esame Teorie e Tecniche dell'Informazione, Prof. Pasquali, libro consigliato Mass media e discussione pub…