Forme di socialità online
• La socialità online si sviluppa tramite chat,
forum, piattaforme social. Le relazioni
possono essere intense, durevoli o
effimere, ma sono reali e significative per
chi le vive.
Social network:
caratteristiche principali
• I social network sono piattaforme che
consentono la creazione di profili, reti di
connessione, condivisione di contenuti.
Sono strutture sociali digitali pervasive e
influenti.
La logica dell’algoritmo nei
social media
• Gli algoritmi determinano cosa vediamo
nei social media. Ordinano i contenuti in
base a engagement, interessi, profilazione,
influenzando la percezione del mondo.
Identità digitale e
costruzione del sé online
• L’identità digitale è costruita attraverso
contenuti condivisi, interazioni e visibilità.
È una performance pubblica e dinamica,
plasmata da feedback e tecnologie.
Privacy e sorveglianza nella
cultura digitale
• La cultura digitale solleva questioni di
privacy e sorveglianza: le piattaforme
raccolgono dati personali, monitorano
comportamenti e influenzano scelte e
abitudini.
Economia dell’attenzione e
monetizzazione dei dati
• L’economia dell’attenzione trasforma il
tempo online in risorsa economica. Le
piattaforme monetizzano i dati degli utenti
e progettano contenuti per massimizzare
l’engagement.
Influencer e microcelebrità
digitali
• Gli influencer sono figure centrali nella
cultura digitale. Costruiscono autorità e
visibilità attraverso contenuti, reti e
tecniche comunicative personalizzate.
Produzione culturale
partecipativa (prosumer)
• Gli utenti non sono solo consumatori, ma
anche produttori di contenuti. Questo
ruolo di prosumer cambia i rapporti tra
pubblico e industria culturale.
Hashtag, meme e simboli
della comunicazione digitale
• Hashtag e meme sono elementi simbolici
della comunicazione digitale.
Rappresentano modalità rapide e virali di
diffusione di significati condivisi.
Community digitali e
appartenenze online
• Le community online favoriscono
l’appartenenza e il supporto reciproco.
Possono essere basate su interessi,
identità, cause comuni o esperienze
condivise.
Gamification e interazione
digitale
• La gamification introduce dinamiche
ludiche in ambiti non ludici. È utilizzata in
social media, marketing, educazione e
coinvolgimento degli utenti.
Digitalizzazione e
trasformazione delle
istituzioni
• La digitalizzazione cambia il
funzionamento delle istituzioni: pubblica
amministrazione, scuola, sanità, politica
adottano nuovi strumenti e linguaggi
digitali.
Cultura digitale e
cittadinanza attiva
• La cultura digitale può rafforzare la
cittadinanza attiva, offrendo strumenti per
l’informazione, il confronto, la
mobilitazione e la partecipazione politica.
Dipendenza, uso
problematico e benessere
digitale
• L’uso intensivo delle tecnologie può
generare dipendenza, ansia, isolamento.
La sociologia analizza l’impatto del digitale
sul benessere individuale e collettivo.
Cultura digitale e nuovi
linguaggi
• La cultura digitale genera nuovi linguaggi:
emoji, abbreviazioni, codici visivi. Questi
modificano la comunicazione quotidiana e
il modo di esprimere emozioni.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.