Estratto del documento

Simboli e costruzione della

realtà

• I simboli non riflettono la realtà in modo

oggettivo, ma la costruiscono. La società si

basa su significati condivisi che sono

appresi, negoziati e stabilizzati nel tempo.

Il linguaggio come sistema

simbolico

• Il linguaggio è il principale sistema

simbolico della società. Attraverso parole e

regole grammaticali, permette la

trasmissione di significati, conoscenze e

valori.

Linguaggio e interazione

sociale

• L’interazione sociale avviene tramite il

linguaggio. Le conversazioni quotidiane

sono processi complessi di negoziazione

simbolica che danno forma alla realtà

sociale.

La comunicazione simbolica

secondo Goffman

• Goffman ha mostrato come le persone

usino segni e simboli per presentare sé

stessi agli altri. Il linguaggio del corpo, il

tono di voce e il contesto sono

fondamentali.

L’interazionismo simbolico

(Blumer)

• L’interazionismo simbolico sostiene che la

società emerge dalle interazioni

quotidiane. I significati simbolici guidano il

comportamento e sono costantemente

rinegoziati.

La funzione sociale dei

rituali

• I rituali sono pratiche sociali ripetute che

usano simboli per creare ordine e

rafforzare legami. Possono essere religiosi,

politici, familiari o semplicemente

quotidiani.

Riti quotidiani e relazioni

sociali

• Anche le azioni di routine, come il saluto o

il pranzo, hanno valore simbolico. Esse

confermano ruoli, relazioni e norme,

stabilendo un senso di continuità sociale.

Simboli collettivi e identità

• I simboli collettivi come bandiere, inni,

icone religiose e simboli nazionali

rappresentano identità condivise.

Rafforzano l’appartenenza e il senso di

comunità.

Narrazione e strutturazione

del senso

• La narrazione organizza l’esperienza in

sequenze di significato. Attraverso storie, i

gruppi costruiscono la memoria collettiva

e trasmettono valori.

Performatività e linguaggio

(Austin, Butler)

• Secondo Austin, il linguaggio può essere

performativo, cioè capace di produrre

effetti reali. Butler estende il concetto alla

costruzione delle identità sociali.

Norme, valori e simboli

condivisi

• Le norme e i valori sociali si fondano su

simboli condivisi. Questi orientano i

comportamenti e definiscono ciò che è

accettabile o deviante in una cultura.

Il corpo come veicolo

simbolico

• Il corpo è un veicolo di significati simbolici:

gesti, abbigliamento, postura e apparenza

comunicano identità, ruoli sociali e

appartenenze culturali.

Pratiche sociali e abitudini

(Bourdieu)

• Le pratiche sociali sono comportamenti

ripetuti che riflettono abitudini, valori e

simboli. Sono alla base della riproduzione

dell’ordine sociale.

Habitus e riproduzione

simbolica

• L’habitus, secondo Bourdieu, è l’insieme di

disposizioni acquisite che guidano le

azioni. Include schemi simbolici che

strutturano la percezione e il

comportamento.

Simboli e potere sociale

• I simboli possono essere strumenti di

potere. Chi controlla il significato simbolico

può influenzare le rappresentazioni della

realtà e la legittimità sociale.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Simboli, linguaggio e pratiche sociali Pag. 1 Simboli, linguaggio e pratiche sociali Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Simboli, linguaggio e pratiche sociali Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Simboli, linguaggio e pratiche sociali Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Simboli, linguaggio e pratiche sociali Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Simboli, linguaggio e pratiche sociali Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community