Estratto del documento

Introduzione a Pierre

Bourdieu

• Pierre Bourdieu (1930–2002) è uno dei più

influenti sociologi francesi del Novecento.

Ha elaborato una teoria critica della

società basata sui concetti di habitus,

campo e capitale.

Contesto intellettuale e

formazione

• Bourdieu si forma tra filosofia e

antropologia. Le sue ricerche spaziano

dalla cultura alla scuola, dalla politica

all’arte, sempre con uno sguardo

sociologico e critico.

La sociologia critica di

Bourdieu

• La sua sociologia cerca di superare la

dicotomia tra soggettivismo e

oggettivismo, sviluppando strumenti

teorici per comprendere i meccanismi

della riproduzione sociale.

Concetto di habitus

• L’habitus è un sistema di disposizioni

interiorizzate che guida il pensiero, il

comportamento e la percezione degli

individui, senza che essi ne siano

pienamente consapevoli.

L’habitus come sistema di

disposizioni

• L’habitus si forma a partire dalle condizioni

sociali di origine ed è stabile ma non

immutabile. Esso influenza le scelte

individuali e le strategie sociali.

Origine sociale e

interiorizzazione

dell’habitus

• Le esperienze di classe, famiglia e scuola

plasmano l’habitus, che a sua volta

struttura il modo in cui l’individuo agisce

nel mondo.

Capitale: una nozione

multidimensionale

• Bourdieu amplia il concetto di capitale

oltre l’economico, includendo risorse

culturali, sociali e simboliche che

conferiscono potere nelle relazioni sociali.

Capitale economico,

culturale, sociale e

simbolico

• Il capitale culturale comprende titoli di

studio, linguaggio, conoscenze; il capitale

sociale riguarda le reti relazionali; il

simbolico è il riconoscimento legittimo del

potere. Trasformazione e

accumulazione del capitale

• I capitali sono convertibili: il capitale

economico può acquistare istruzione

(culturale), le relazioni possono generare

benefici materiali, ecc.

Il concetto di campo sociale

• Il campo è uno spazio sociale

relativamente autonomo (arte, politica,

scienza) in cui attori e istituzioni

competono per la definizione del valore e

la legittimazione.

Campo e lotta per il potere

simbolico

• Nei campi si sviluppano lotte per il potere

simbolico, ovvero la capacità di imporre

visioni del mondo riconosciute come

legittime.

L’autonomia relativa dei

campi

• Ogni campo ha regole proprie e capitale

specifico. La posizione occupata dipende

dalla quantità e dalla composizione dei

capitali posseduti.

La riproduzione sociale

• La riproduzione sociale è il processo per

cui le diseguaglianze vengono perpetuate

attraverso la trasmissione di capitale da

una generazione all’altra.

Scuola e diseguaglianza: 'La

riproduzione'

• Nell’opera 'La riproduzione', Bourdieu e

Passeron analizzano come il sistema

educativo contribuisca a mantenere

l’ordine sociale esistente.

Il ruolo dell’educazione nella

legittimazione

• La scuola seleziona e legittima i privilegi

culturali delle classi dominanti,

presentandoli come merito individuale.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Bourdieu: habitus, capitale e campo sociale Pag. 1 Bourdieu: habitus, capitale e campo sociale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bourdieu: habitus, capitale e campo sociale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bourdieu: habitus, capitale e campo sociale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bourdieu: habitus, capitale e campo sociale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bourdieu: habitus, capitale e campo sociale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community