Estratto del documento

Introduzione alla

globalizzazione

• La globalizzazione è il processo di

crescente interconnessione economica,

culturale, politica e tecnologica tra le

diverse aree del mondo. Modifica strutture,

relazioni e identità.

Dimensioni della

globalizzazione

• La globalizzazione ha diverse dimensioni:

economica (scambi e mercati), culturale

(diffusione di simboli e valori), tecnologica

(comunicazioni, internet), politica

(interdipendenze sovranazionali).

Globalizzazione economica:

definizione

• La globalizzazione economica comporta

l’integrazione dei mercati su scala globale.

Aumentano i flussi di merci, servizi,

capitali e informazioni, superando i confini

nazionali.

Liberalizzazione dei mercati

• La liberalizzazione dei mercati è favorita

da accordi internazionali, politiche

neoliberiste e deregolamentazione. Si

promuovono competitività e apertura

commerciale.

Transnazionalizzazione delle

imprese

• Le imprese multinazionali operano oltre i

confini nazionali. Organizzano la

produzione in scala globale, localizzano

attività in base ai costi e influenzano

economie locali.

Mobilità del capitale e delle

merci

• Il capitale e le merci si muovono più

facilmente dei lavoratori. Le catene del

valore si distribuiscono globalmente,

mentre le normative restano perlopiù

nazionali.

Lavoro e competizione

globale

• Il lavoro è sottoposto a pressione

competitiva globale. Si assiste alla

delocalizzazione, precarizzazione e

riorganizzazione delle mansioni a livello

mondiale.

Globalizzazione finanziaria

• La globalizzazione finanziaria comporta la

liberalizzazione dei capitali, la crescita

della finanza speculativa e

l’interconnessione delle borse e dei

mercati monetari.

Effetti economici nei paesi

in via di sviluppo

• Nei paesi in via di sviluppo, la

globalizzazione può stimolare la crescita,

ma anche aumentare dipendenze,

sfruttamento delle risorse e vulnerabilità

economica.

Disuguaglianze globali

• La globalizzazione contribuisce ad

ampliare le disuguaglianze tra paesi e

all’interno dei paesi. Crescono disparità nei

redditi, nell’accesso alle tecnologie e nelle

opportunità.

Globalizzazione culturale:

concetti chiave

• La globalizzazione culturale riguarda la

circolazione transnazionale di idee,

simboli, prodotti, pratiche e modelli di vita.

Favorisce scambi, ma anche tensioni

culturali.

Omogeneizzazione vs

eterogeneità

• L’omogeneizzazione culturale implica la

diffusione di uno stile di vita globalizzato,

spesso legato ai valori occidentali.

Tuttavia, emergono anche reazioni

localiste.

Diffusione di simboli

culturali globali

• Simboli come brand globali, film, musica

pop, sport internazionali diventano parte

della cultura comune, ma possono

oscurare le specificità locali.

Cultura globale e culture

locali

• Le culture locali non scompaiono:

resistono, si adattano, si ibridano. I

processi culturali sono dinamici, mai

completamente imposti dall’alto.

Glocalizzazione e

ibridazione culturale

• Il concetto di glocalizzazione descrive

l’adattamento locale di contenuti globali.

L’ibridazione genera nuovi linguaggi,

sincretismi e forme culturali ibride.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Globalizzazione Economica e Culturale Pag. 1 Globalizzazione Economica e Culturale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalizzazione Economica e Culturale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalizzazione Economica e Culturale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalizzazione Economica e Culturale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalizzazione Economica e Culturale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community