Innovazione incrementale e
radicale
• Le innovazioni possono essere
incrementali, ovvero miglioramenti
graduali, oppure radicali, capaci di
trasformare profondamente interi settori o
paradigmi.
Rivoluzioni industriali e cicli
tecnologici
• Le rivoluzioni industriali rappresentano
momenti di svolta tecnologica: dalla
meccanizzazione all’elettricità, fino alla
digitalizzazione e all’intelligenza artificiale.
Tecnologia e trasformazioni
sociali
• Ogni innovazione produce effetti sociali:
ridefinisce pratiche quotidiane, relazioni
lavorative, comunicazione, identità,
istituzioni e dinamiche di potere.
Effetti sul lavoro e
sull’occupazione
• Le tecnologie influenzano l’occupazione:
creano nuove professioni, ma rendono
obsoleti alcuni lavori. Il mercato del lavoro
diventa più flessibile e incerto.
Automazione e intelligenza
artificiale
• L’automazione sostituisce attività
ripetitive, ma anche quelle cognitive.
L’intelligenza artificiale solleva
interrogativi su etica, autonomia e
controllo umano.
Digitalizzazione e nuove
competenze
• La digitalizzazione richiede nuove
competenze: alfabetizzazione informatica,
pensiero computazionale, capacità di
apprendimento continuo e adattabilità.
Disuguaglianze digitali
• Le disuguaglianze digitali derivano da
barriere all’accesso, alla formazione o
all’uso consapevole della tecnologia.
Possono amplificare fratture sociali
preesistenti.
Tecnologia e globalizzazione
• La tecnologia accelera la globalizzazione,
favorendo connessioni economiche,
culturali e informative, ma anche
dipendenze, rischi e omologazioni.
Comunicazione e media
digitali
• I media digitali trasformano la
comunicazione: diffusione istantanea,
accesso continuo all’informazione,
interattività, personalizzazione dei
contenuti.
Social media e relazioni
sociali
• I social media modificano le relazioni
sociali: facilitano l’interazione, ma possono
aumentare isolamento, pressione sociale,
polarizzazione e dipendenza.
Tecnologie e trasformazioni
culturali
• La tecnologia influisce su stili di vita,
identità culturali e forme di
partecipazione. Favorisce nuove
subculture e linguaggi simbolici digitali.
Sorveglianza e controllo
sociale
• La sorveglianza digitale cresce: algoritmi,
big data e riconoscimento facciale
pongono problemi di privacy, trasparenza
e controllo sociale.
Etica dell’innovazione
tecnologica
• L’innovazione tecnologica pone dilemmi
etici: chi decide le priorità? Quali sono i
rischi? Come garantire equità, giustizia e
sicurezza nei processi innovativi?
Tecnologia e ambiente
• L’uso della tecnologia ha un impatto
sull’ambiente: consumo di risorse,
inquinamento elettronico, sostenibilità
delle innovazioni, economia circolare.
Tecnologia e istruzione
• Le tecnologie educative modificano la
didattica: e-learning, realtà aumentata,
piattaforme collaborative. Offrono
opportunità, ma richiedono nuovi modelli
pedagogici.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Innovazione tecnologica
-
Innovazione
-
Introduzione Innovazione dei prodotti
-
Strategia d'impresa - innovazione tecnologica e vantaggio competitivo