Estratto del documento

Weber: religione e

cambiamento sociale

• Weber analizza il ruolo della religione nei

processi di razionalizzazione e

cambiamento. La sua analisi sull’etica

protestante mostra il legame tra religione

e sviluppo del capitalismo moderno.

La religione come sistema di

significato

• La religione offre un sistema di significati

condivisi che guida il comportamento

individuale e collettivo. Essa contribuisce

alla costruzione della realtà sociale e

dell’ordine simbolico.

Pluralismo religioso nelle

società moderne

• Le società moderne sono caratterizzate da

pluralismo religioso. Convivono fedi

diverse, confessioni interne e

atteggiamenti secolari, generando

dinamiche di coesistenza, dialogo e

conflitto.

Religione civile e identità

collettiva

• Il concetto di religione civile indica la

presenza di simboli e rituali religiosi nella

vita politica e istituzionale, capaci di

creare coesione nazionale e legittimazione

simbolica.

Globalizzazione e

trasformazioni religiose

• La globalizzazione modifica i paesaggi

religiosi, favorendo la diffusione

transnazionale di culti, l’emergere di

religioni diasporiche e l’ibridazione di

pratiche spirituali.

Nuove forme di spiritualità

• Emergono nuove forme di spiritualità

individualizzata, meno legate alle

istituzioni religiose e più orientate al

benessere, all’autorealizzazione e alla

ricerca di senso personale.

Il concetto di

secolarizzazione

• La secolarizzazione è il processo

attraverso cui la religione perde centralità

nella vita pubblica e privata. Riguarda la

diminuzione dell’autorità religiosa e la

razionalizzazione della società.

Teorie classiche della

secolarizzazione

• Le teorie classiche sostenevano che

modernizzazione e razionalità avrebbero

portato all’inevitabile declino della

religione. Questo paradigma è stato oggi

ampiamente rivisto.

La crisi dell’autorità

religiosa

• Le istituzioni religiose tradizionali

affrontano una crisi di legittimità. Calano

le vocazioni, la partecipazione e l’influenza

politica. Emergono nuove modalità di

religiosità.

Secolarizzazione e

modernità

• La secolarizzazione è legata ai processi di

differenziazione funzionale,

urbanizzazione, scolarizzazione e

scientificizzazione che caratterizzano la

modernità.

Religione e spazio pubblico

• Il ruolo della religione nello spazio pubblico

è oggetto di dibattito: dalla richiesta di

visibilità religiosa ai conflitti sulla

neutralità dello Stato e la libertà di culto.

Laicità, neutralità e conflitti

simbolici

• La laicità è il principio che regola i rapporti

tra Stato e religioni. Può essere inclusiva o

conflittuale, a seconda dei modelli culturali

e giuridici nazionali.

Post-secolarizzazione e

ritorno del religioso

• Alcuni studiosi parlano di post-

secolarizzazione, cioè del ritorno della

religione nello spazio pubblico in forme

nuove, spesso legate a identità etnico-

religiose.

Religione e movimenti

sociali

• Le religioni partecipano a movimenti

sociali, offrono risorse simboliche e

organizzative. Possono sostenere la

giustizia sociale o alimentare conflitti

ideologici.

Sociologia critica della

religione

• La sociologia critica studia come la

religione possa riprodurre disuguaglianze

di genere, classe e potere, ma anche come

possa essere fonte di emancipazione e

trasformazione sociale.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Religione, secolarizzazione e cambiamenti sociali Pag. 1 Religione, secolarizzazione e cambiamenti sociali Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Religione, secolarizzazione e cambiamenti sociali Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Religione, secolarizzazione e cambiamenti sociali Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Religione, secolarizzazione e cambiamenti sociali Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Religione, secolarizzazione e cambiamenti sociali Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community