Estratto del documento

Processi di

individualizzazione

Sociologia - Argomento 45

Individualizzazione: concetti

introduttivi

• L’individualizzazione è un processo sociale

che enfatizza l’autonomia, la

responsabilità personale e la costruzione

soggettiva della propria identità e

traiettoria di vita.

Origini storiche

dell’individualismo

• L’individualismo moderno ha radici nel

Rinascimento, nella Riforma protestante e

nell’Illuminismo, che hanno

progressivamente valorizzato il soggetto

razionale e autonomo.

Modernità e soggettività

autonoma

• La modernità ha favorito l’affermazione

dell’individuo come unità centrale della

società, portando alla separazione dai

vincoli comunitari e tradizionali.

Simmel: il soggetto nella

metropoli

• Secondo Simmel, la vita urbana intensifica

l’individualità, ma anche la riservatezza.

La metropoli costringe a sviluppare uno

stile personale per distinguersi.

Durkheim:

individualizzazione e

anomia

• Durkheim analizza l’anomia come effetto

dell’indebolimento delle norme collettive.

L’individualizzazione può produrre

disorientamento e crisi di senso.

Weber: razionalizzazione e

individuo

• Per Weber, l’individualizzazione è legata

alla razionalizzazione e alla crescente

burocratizzazione. L’agire individuale è

condizionato da strutture impersonali.

L’individuo nel pensiero di

Elias

• Norbert Elias studia il processo

civilizzatore: l’individuo moderno si

costruisce nel lungo periodo,

interiorizzando autocontrollo, coscienza e

distacco sociale.

Beck: individualizzazione e

società del rischio

• Ulrich Beck vede l’individualizzazione

come tratto distintivo della società del

rischio: le persone devono prendere

decisioni autonome in un contesto di

incertezza.

Giddens: identità riflessiva

• Giddens parla di identità riflessiva:

l’individuo moderno costruisce sé stesso

continuamente, riflettendo sulle proprie

scelte e adattandosi ai cambiamenti.

Individualizzazione e

biografie personali

• Le biografie non sono più predefinite: ogni

soggetto deve progettare la propria vita,

assumendosi rischi e responsabilità

crescenti per ogni decisione.

Declino delle tradizioni

collettive

• L’indebolimento delle tradizioni, delle

istituzioni e delle autorità collettive rende

la vita individuale più libera ma anche più

incerta e frammentata.

La scelta come obbligo

• La libertà di scelta diventa un obbligo.

Anche scelte intime come l’amore, il lavoro

o la fede sono soggette a valutazione

personale continua.

Famiglia e relazioni affettive

individualizzate

• Le relazioni familiari diventano più fluide. Il

matrimonio perde centralità, aumentano le

convivenze, le separazioni e i modelli

affettivi personalizzati.

Carriere flessibili e

individualizzazione del

lavoro

• Nel mondo del lavoro si affermano carriere

discontinue, flessibili, legate

all’adattabilità e all’autonomia. Cresce

l’importanza del capitale individuale.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Processi di Individualizzazione Pag. 1 Processi di Individualizzazione Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi di Individualizzazione Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi di Individualizzazione Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi di Individualizzazione Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi di Individualizzazione Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community