Estratto del documento

Rivoluzione industriale e

trasformazioni sociali

• La rivoluzione industriale ha rappresentato

una cesura storica. Ha introdotto

macchinari, fabbriche e nuove forme di

organizzazione del lavoro, trasformando

radicalmente la società.

Urbanizzazione e crescita

delle città

• L’urbanizzazione è un effetto diretto

dell’industrializzazione. Le masse rurali si

sono spostate nelle città in cerca di lavoro,

cambiando paesaggi, relazioni e ritmi di

vita. Razionalizzazione e

divisione del lavoro

• La modernità ha introdotto la

razionalizzazione delle attività e la

specializzazione. La divisione del lavoro ha

aumentato l’efficienza, ma anche la

frammentazione sociale.

Weber e il disincanto del

mondo

• Weber interpreta la modernità come

razionalizzazione crescente. Il mondo

perde il suo alone magico e spirituale: si

afferma il dominio della tecnica e della

burocrazia.

Durkheim e la solidarietà

organica

• Durkheim descrive la transizione dalla

solidarietà meccanica a quella organica.

Nella società industriale, la coesione

deriva dall’interdipendenza tra individui

differenziati.

La società industriale:

definizione

• La società industriale è fondata sulla

produzione meccanizzata, la

concentrazione del lavoro nelle fabbriche e

l’organizzazione gerarchica dei processi

produttivi.

Stratificazione sociale

nell’era industriale

• La modernizzazione ha ridefinito la

stratificazione sociale. Sono emerse nuove

classi sociali: borghesia industriale,

proletariato urbano, classe media

impiegatizia.

Il lavoro salariato e

l’alienazione (Marx)

• Secondo Marx, il lavoro salariato nella

società industriale è alienante. L’operaio è

separato dal prodotto del proprio lavoro e

dalla sua umanità.

La nascita del tempo

disciplinato

• Il tempo diventa misurabile e regolato. Il

concetto di tempo disciplinato nasce con

le fabbriche, strutturando la vita

quotidiana in funzione della produttività.

Istituzioni moderne e

burocrazia

• La burocrazia, secondo Weber, è una

forma di organizzazione razionale e

impersonale. È tipica delle istituzioni

moderne e garantisce efficienza e

prevedibilità.

Educazione e

modernizzazione

• L’educazione assume un ruolo centrale nei

processi di modernizzazione. Forma la

forza lavoro, trasmette valori moderni e

promuove la mobilità sociale.

Famiglia e mutamenti

strutturali

• La famiglia si trasforma: diventa nucleare,

perde funzioni produttive e si concentra

sull’affettività e la riproduzione simbolica

dei valori borghesi.

Capitalismo industriale e

produzione di massa

• Il capitalismo industriale si basa sulla

produzione in serie, l’accumulazione di

capitale e l’espansione dei mercati. Ha

generato benessere, ma anche

disuguaglianze.

Tecnologia e innovazione

nella società moderna

• La tecnologia è motore del cambiamento.

La meccanizzazione e l’automazione

hanno aumentato la produttività,

modificando il lavoro e le relazioni sociali.

Modernizzazione e

secolarizzazione

• La modernizzazione è spesso

accompagnata dalla secolarizzazione: la

religione perde centralità e la razionalità

scientifica guida le istituzioni pubbliche.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Modernizzazione e Società Industriale Pag. 1 Modernizzazione e Società Industriale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modernizzazione e Società Industriale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modernizzazione e Società Industriale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modernizzazione e Società Industriale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modernizzazione e Società Industriale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community